Quali sono gli obiettivi minimi nella scuola secondaria di secondo grado
Gli alunni con i bisogni educativi speciali, BES, hanno diritto alla stesura di un piano educativo personalizzato, il PEI. Poiché tra i BES ci sono alunni con caratteristiche e bisogni...
Una delle sfide più importanti per gli insegnanti di oggi è quella della didattica inclusiva, che dovrebbe adattarsi a tutti gli alunni in maniera personalizzata. Tuttavia, non è sempre facile implementare strategie...
Competenze scuola primaria: come programmarle e certificarle
Ai genitori, ma anche a molti insegnanti di scuola primaria, spesso è poco chiaro quali sono le competenze che la scuola primaria dovrebbe fornire ai bambini. Risolvere i loro dubbi...
Disprassia e autismo sono due disturbi che possono comparire nei bambini in età evolutiva, non sempre facili da diagnosticare. Anche per questo, capita di confondere disprassia e autismo, cosa che...
Disprassia a scuola: cos’è e come aiutare il bambino disprassico
Il significato e i sintomi della disprassia sono ancora sconosciuti persino agli educatori o insegnanti che dovrebbero essere esperti dell’età evolutiva. Per questo motivo, anche la disprassia a scuola spesso...
Quando si tratta di alunni con BES e DSA, un approccio che potrebbe apportare numerosi benefici è quello della Comunicazione Aumentativa Alternativa. Lo scopo della CAA è offrire alle persone...
La pandemia di Covid-19 sta mettendo la scuola a dura prova. Dopo l’ultimo DPCM del 3 novembre 2020, quasi 4 milioni di studenti sono tornati in DAD ed è tornata...
PEI e PDP sono due documenti di programmazione fondamentali in presenza di alunni BES e DSA. I docenti devono saperli compilare e usare nel modo giusto e secondo le leggi...
Qual è la differenza tra BES e DSA? Lo chiariamo subito in questo articolo a vantaggio dei docenti che stanno approfondendo le loro competenze in questo ambito e dei genitori...