Le domande del test di medicina 2023 sono diverse rispetto a quelle dei test medicina degli anni scorsi.
Leggi quante sono le domande del test medicina 2023, come sono divise e quali argomenti devi studiare. In più, ti spieghiamo come si calcola il punteggio del TOLC-Medicina.
Domande test medicina 2023
Quante domande ci sono nel test medicina? Il numero di domande del TOLC-MED è pari a 50. La durata del test di medicina è di 90 minuti.
Le domande sono quiz a risposta multipla, con 5 alternative di risposta, di cui solo una è corretta.
Com’è strutturato il test di medicina 2023? La struttura del test medicina 2023 è divisa in 4 sezioni, così organizzate:
- 7 quiz di comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi – 15 minuti
- 15 quiz di biologia – 25 minuti
- 15 quiz di chimica e fisica – 25 minuti
- 13 quiz di matematica e ragionamento – 25 minuti
Quindi, cosa cambia nel test medicina 2023? Le domande sono 10 in meno, ma i minuti sono 90, non 100. Inoltre, rispetto al 2022, fisica è accorpata a chimica, invece che a matematica. Mentre logica, ossia ragionamento, è inserita nella sezione di matematica.
Infine, il candidato dovrà rispondere a una sezione per volta. Chiusa una sezione non potrà rivedere le risposte date.
Punteggio test medicina 2023
Il punteggio del test medicina 2023 è calcolato in modo diverso rispetto ai test medicina che l’hanno preceduto.
Infatti, è stato introdotto un coefficiente di equalizzazione allo scopo di rendere equa la comparazione delle prove anche se composte da quiz differenti e svolte in momenti diversi.
In breve, a ogni partecipante viene attribuito un punteggio equalizzato, Peq, che si ottiene sommando il punteggio ottenuto dal partecipante con le risposte date ai quesiti, chiamato punteggio non equalizzato o Pne, e un numero che misura la difficoltà della prova, il coefficiente di equalizzazione della prova, Ceq.
L’attribuzione del punteggio non equalizzato avviene così:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- -0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
Domande di cultura generale test medicina
La sezione di cultura generale del test di medicina 2023 è chiamata “Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi”. Questa parte del TOLC-MED include 7 domande a cui rispondere in 15 minuti. Il programma è identico a quello del test medicina 2022.
Le competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi riguardano la capacità di comprendere testi scritti in lingua italiana a partire da brevi testi di saggistica scientifica o di narrativa classica e contemporanea, oppure da brevi testi di attualità pubblicati in quotidiani e in riviste generaliste o specializzate.
Sempre a partire da brevi testi di varia tipologia e tematica, saranno oggetto di verifica le competenze acquisite negli studi pregressi e le conoscenze di cultura generale o di 2 argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo, cioè:
- la capacità ad orientarsi nello spazio e nel tempo rappresentato, ovvero a collocare nello spazio e nel tempo fenomeni storico-culturali di rilievo;
- la conoscenza delle principali istituzioni nazionali e internazionali;
- la comprensione di fenomeni attinenti agli ambiti giuridico, economico e di cittadinanza.
Quindi, anche per il test di medicina 2023 sarà utile informarsi sugli avvenimenti più importanti degli ultimi mesi.
Domande biologia test medicina
Tra le domande del test medicina 2023 ci sono 15 quiz di biologia. Il tempo a disposizione per la sezione di biologia del TOLC-MED è di 25 minuti.
Gli argomenti delle domande di biologia del test di medicina 2023 sono:
- Chimica dei viventi
- Organizzazione della cellula
- Fondamenti di genetica
- Mitosi e meiosi. Gametogenesi, fecondazione e prime fasi dello sviluppo
- Anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo
- Bioenergetica
- Elementi di biotecnologie
- Elementi di biodiversità ed evoluzione
- Elementi di ecologia
La novità del programma di biologia del test di medicina 2023 è l’aggiunta dell’argomento Ecologia. Inoltre, nell’argomento del bando 2022 “Ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi – corredo cromosomico e mappe cromosomiche” è stato inserito “Prime fasi dello sviluppo dell’uovo fecondato (segmentazione e gastrulazione)”.
Quindi, il programma di biologia per il test di medicina si conferma molto vasto e teorico. Gli argomenti da imparare sono davvero tanti. Per fissarli nella memoria ti suggeriamo di iniziare a studiare il prima possibile e di utilizzare gli strumenti della didattica digitale, come la realtà aumentata usata nei corsi di preparazione ai test di ammissione di WAU!, molto utile per ricordare le decine di termini tecnici presenti in questa materia.
Domande chimica e fisica test medicina
Nel TOLC-Medicina 2023 le domande di chimica e fisica sono state unite in un’unica sezione di 15 domande a cui rispondere in 25 minuti.
Il programma di chimica del TOLC-MED include:
- Proprietà macroscopiche della materia
- Proprietà microscopiche della materia e composizione delle sostanze
- Il legame chimico e le forze intermolecolari
- Stechiometria delle reazioni chimiche
- Reazioni chimiche
- Composti
- Proprietà delle soluzioni
- Le reazioni acido-base e redox
- Chimica organica
- Chimica applicata
Nel programma di chimica 2023 è stato aggiunto l’argomento Chimica applicata.
Il programma di fisica del test di medicina 2023 prevede:
- Grandezze fisiche e loro misura
- Cinematica
- Dinamica
- Meccanica dei fluidi
- Termodinamica
- Elettrostatica, circuiti elettrici ed elementi di elettromagnetismo
- Ottica
Rispetto al 2022, tra gli argomenti di fisica è stato aggiunto l’argomento Ottica.
Per studiare chimica nel modo efficace e rispondere correttamente ai quiz devi trovare l’equilibrio giusto tra teoria e pratica. Dato che chimica è una materia con tante implicazioni nella vita reale, ti suggeriamo di ricordarle durante lo studio teorico e le simulazioni. Infatti, se associ i concetti a qualcosa di pratico, ti sarà più facile metterli in pratica il giorno della prova.
Domande matematica e ragionamento
L’ultima sezione del test di medicina 2023 è quella di matematica e ragionamento. Le domande sono 13 e il tempo a disposizione per rispondere è di 25 minuti.
Il programma di matematica e ragionamento del test di medicina 2023 comprende:
- Numeri
- Algebra
- Geometria
- Funzioni e grafici
- Combinatoria e probabilità
- Medie e variabilità
- Comprendere e rappresentare
- Argomentare
- Modellizzare, risolvere problemi
Nel 2023, sono stati esclusi da geometria gli argomenti ellissi e iperbole. Inoltre, è stato dettagliato meglio il programma di ragionamento, ossia le domande di logica.
Matematica è una materia difficile per molti candidati. Iniziare a studiare il prima possibile è importante per imparare le formule ed esercitarti nel calcolo a mente.
Per quanto riguarda logica, è fondamentale imparare a riconoscere le varie tipologie di quiz e ad applicare il metodo di risoluzione giusto tra quelli conosciuti.
Per approfondire: clicca qua per andare al programma dettagliato del test di medicina 2023.
Preparazione test medicina 2023
Il metodo per prepararsi al test di medicina 2023 non è molto diverso da quello utilizzato fino al 2022. Infatti, la struttura del test è simile e il programma quasi identico.
Tuttavia, ci sono alcune importanti differenze tra il test di medicina 2023 e 2022. Innanzitutto, il fatto che il test si svolga al pc. Poi, il meccanismo di risposta per cui i candidati hanno un tempo limite per ogni sezione, senza poter tornare indietro una volta chiusa quella specifica sessione.
Pertanto, per prepararsi al TOLC-Medicina al meglio è importante:
- usare specifici manuali per il test di medicina 2023, come i libri della collana Simone WAU!;
- esercitarsi alla nuova modalità del test da pc e per sezione, attraverso il simulatore TOLC-Medicina WAU!
- seguire un corso di preparazione al test di medicina 2023. I corsi WAU! sono stati riorganizzati in funzione delle nuove modalità del test. Su WAU! trovi corsi a partenza mensile, biennali o intensivi. Scegli il corso più adatto alle tue esigenze.
Sogni di superare i test di medicina, odontoiatria, veterinaria e professioni sanitarie? L’offerta WAU! comprende più tipi di corsi per ogni esigenza: con partenza mensile, intensivi, biennali, on demand.
I nostri corsi, pensati per darti la migliore preparazione per il nuovo TOLC-Medicina, includono teoria, pratica, piattaforma e-learning con simulatore.
Scopri tutti i vantaggi dei corsi WAU!: il supporto dello Student Care WAU!, l’esperienza decennale di tutor e docenti, i pagamenti dilazionati. E se non passi il test, accedi a “ammesso o ripreparato”.
Immagine in evidenza Anna Shvets da Pexels