Chat with us, powered by LiveChat Migliori università medicina: classifica 2022

Aggiunto al carrello!

È stata pubblicata la classifica delle migliori università di medicina. Di certo, se sogni di studiare medicina, ti interessa sapere quali sono le facoltà di medicina più prestigiose e d’eccellenza in Italia.

Continua a leggere e scopri la classifica delle università italiane del Censis e delle università di medicina migliori e peggiori.

In più, ti aiutiamo a capire dove studiare medicina sulla base di più criteri, tra cui posti disponibili e punteggio minimo medicina.

Miglior università medicina

Le migliori università di medicina in Italia sono Pavia, Milano-Bicocca e Bologna. Le prime 3 posizioni della classifica Censis per medicina 2022 sono identiche a quelle 2021. Più esattamente: Pavia cresce di molti punti e passa da 98,5 a 108 punti; Milano-Bicocca cresce di soli 2 punti e raggiunge quota 100 da 98; anche Bologna migliora in modo significativo, passando da 91 a 99,5 punti.

Quindi, qual è la migliore facoltà di medicina in Italia? Tra gli atenei statali, anche quest’anno la migliore facoltà di medicina è Pavia, che scalza Milano-Bicocca medicina per il 2° anno consecutivo.

Invece, qual è la peggiore facoltà di medicina in Italia? Premettendo che non è possibile dirlo perché questo punteggio non misura soltanto la qualità dell’insegnamento, l’ultima posizione della classifica Censis per medicina è occupata dalla facoltà di Chieti e Pescara, come nel 2021 ma con 1,5 punti in più, 69 invece che 67,5. La precedono Palermo, in penultima posizione con 70,5 punti, e Salerno, a pari punti con Catanzaro e Bari, tutte a 71,5.

Inoltre, notiamo che dalla classifica Censis 2022/2023 viene fuori che le migliori università di medicina si trovano al Centro Nord. Ad eccezione di Foggia, che quest’anno entra nella Top Ten in 7^ posizione. Mentre la facoltà di medicina di Sassari scende dalla 10^ alla 14/15^ posizione con lo stesso punteggio de La Sapienza, anche se i suoi punti sono cresciuti da 83,5 a 85.

Ricordiamo che la classifica delle migliori università italiane stilata dal Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, è considerata molto attendibile nell’ambiente universitario. Tuttavia, nella scelta della facoltà di medicina in cui studiare ci sono altri aspetti da prendere in considerazione. Continua a leggere per sapere quali.

Ecco la classifica delle migliori università di medicina completa e aggiornata al 2022*:

  1. Pavia – 108
  2. Milano Bicocca – 100
  3. Bologna – 99,5
  4. Padova – 96,5
  5. Milano – 96
  6. Perugia – 92
  7. Foggia – 90
  8. Genova – 89,5
  9. Modena e Reggio Emilia – 87,5
  10. Piemonte Orientale – 87,5
  11. Verona – 87
  12. Roma Tor Vergata – 85,5
  13. Trieste – 85,5
  14. Roma La Sapienza – 85
  15. Sassari – 85
  16. Cagliari – 84
  17. Ferrara – 84
  18. Parma – 84
  19. Insubria – 83,5
  20. Marche – 83
  21. Torino – 83
  22. Firenze – 82,5
  23. Messina – 81,5
  24. Udine – 81,5
  25. Pisa – 81
  26. Brescia – 80,5
  27. Siena – 76,5
  28. Catania – 75,5
  29. Molise – 75,5
  30. Napoli Federico II – 74,5
  31. Campania, Vanvitelli – 73,5
  32. L’Aquila – 72,5
  33. Bari – 71,5
  34. Catanzaro – 71,5
  35. Salerno – 71,5
  36. Palermo – 70,5
  37. Chieti e Pescara – 69

Per sapere di più sulle singole facoltà, vai alle guide delle facoltà di medicina.

Migliori università medicina private

Anche le migliori università medicina private sono le stesse del 2021, nonostante il calo di pochi punti sia per Milano San Raffaele che per il Campus Biomedico.

Ecco la classifica delle università di medicina private 2022/2023**:

  1. Milano San Raffaele – 102 punti
  2. Roma Campus Biomedico – 92, 5
  3. Milano Cattolica – 92

Tuttavia, ti sarà utile sapere che a livello di università, non solo limitatamente alla facoltà di medicina, l’Università Cattolica è 2^ tra gli atenei privati, preceduta solo dalla Bocconi.

Dove studiare medicina

A questo punto ti starai chiedendo, dove è meglio studiare medicina? La decisione su quale università scegliere per medicina non deve basarsi solo su quali sono le migliori facoltà di medicina in Italia secondo il Censis, ma anche su altri 3 aspetti. Ecco quali.

1) Per scegliere la facoltà di medicina è utile guardare il punteggio minimo medicina. Nel 2021, il punteggio minimo medicina più alto è stato registrato a Milano-Bicocca. Pavia, 1^ nella classifica Censis per medicina, ha registrato il 4° punteggio minimo più alto (al primo scorrimento). Questo squilibrio potrebbe essere causato dal numero di posti disponibili, maggiore a Pavia rispetto a Milano-Bicocca.

Le classifiche Censis e punteggio minimo non coincidono, ma tendenzialmente nelle migliori facoltà di medicina si registrano i punteggi minimi più alti.

Guarda tutti i punteggi minimi medicina 2021.

2) Un altro aspetto importante da considerare sono i posti disponibili per medicina. Tra le prime tre migliori università di medicina, quella che offre il maggior numeri di posti è Bologna, oltre 350 posti per il 2022. Mentre a Milano-Bicocca ci sono solo 150 posti disponibili.

Il numero di posti in assoluto più alto è a La Sapienza di Roma, dove però ci sarà anche un numero molto elevato di concorrenti.

Non esiste una correlazione diretta tra punteggio minimo e posti disponibili. Tuttavia, se incroci il punteggio minimo e i posti, puoi farti un’idea di quanto sia difficile entrare in una determinata facoltà.

Scopri tutti i posti medicina 2022 per ateneo.

3) In più, devi considerare la classifica delle università italiane generale, stilata su più parametri, alcuni dei quali molto importanti per gli studenti, come le borse di studio.

Infatti, studiare medicina in un buon ateneo che punta sull’internazionalizzazione, come Trento (dove medicina è un corso interateneo con Verona), è importante per chi sogna di studiare o lavorare all’estero.

Oppure, frequentare medicina in una università prestigiosa con una grande storia, come l’Università di Bologna, permette di studiare in un contesto stimolante e di arricchire il proprio bagaglio culturale.

Classifica università italiane

Il Censis divide gli atenei per numero di iscritti e lo classifica in base al punteggio ottenuto in più ambiti: comunicazione e servizi digitali, borse di studio erogate, internazionalizzazione, occupabilità, strutture, e servizi.

Questa è la classifica delle università italiane*** 2022:

  • tra i mega atenei statali, la prima posizione è occupata come nel 2021 dall’Università di Bologna, seguita da Padova e da La Sapienza di Roma. Salgono Pisa e la Statale di Milano. Ultime in classifica l’Università di Bari e la Federico II di Napoli;
  • tra i grandi atenei statali, apre Pavia che scalza Perugia, a lungo prima. Scalano la classifica di una posizione l’Università della Calabria e Venezia Ca’ Foscari. Salgono anche Milano-Bicocca, grazie all’indicatore dei servizi per gli studenti, e l’Università di Cagliari, +10 punti per l’indicatore relativo a comunicazione e servizi digitali;
  • tra i medi atenei statali, il primo posto è di Siena che scavalca Trento, superata anche dall’Università di Sassari che guadagna una posizione grazie a +15 punti nell’indicatore relativo a borse di studio e altri servizi per gli studenti;
  • trai i piccoli atenei statali, è prima l’Università di Camerino, seguita da Macerata. Al terzo posto c’è l’Università Mediterranea di Reggio Calabria che ha scalato 3 posti.

*Fonte: Classifica Censis 2022/2023, Università italiane, facoltà medicina e chirurgia statali

**Fonte: Classifica Censis 2022/2023, Università italiane, facoltà medicina e chirurgia non statali

***Fonte: Classifica Censis delle Università italiane: edizione 2022/2023

Immagine in evidenza di Mireia Pascual Molla da Pixabay

Sogni di superare i test medicina, odontoiatria, veterinaria? L’offerta WAU comprende più corsi per ogni esigenza: intensivi o completi, live o on-demand.

I corsi WAU includono: teoria, esercitazioni e simulazioni,  piattaforma e-learning per fare pratica e monitorare il tuo andamento, supporto di tutor e docenti.

In più, con WAU sei “ammesso o ripreparato”: se non passi il test hai diritto alla piattaforma per altri 12 mesi.

corsi pratici intensivi TOLC

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Migliori università di medicina in Italia 2022