È stata pubblicata la classifica delle migliori università di medicina. Di certo, se sogni di studiare medicina in Italia, ti interessa sapere quali sono le facoltà di medicina più prestigiose e d’eccellenza.
Continua a leggere per scoprire la 24a edizione della classifica Censis delle università di medicina 2024, quali sono le migliori università di medicina in Italia tra le pubbliche e le private, e qual è la peggiore. In più, ti aiutiamo a capire dove studiare medicina.
Ti stai preparando per il test medicina 2025? Entra nel gruppo whatsapp sul Test medicina 2025.
Migliori università medicina
Le migliori università di medicina in Italia sono Pavia, Milano Bicocca, Bologna. Quindi, nel 2024 le prime 3 posizioni della classifica Censis per medicina 2024 cambiano rispetto al 2023, con Milano Bicocca che scalza Bologna dal 2° gradino del podio. Inoltre, il punteggio di Pavia è aumentato, passando da 108 a 109, 5 punti. Anche Milano Bicocca migliora, da 99,5 a 100,5. Mentra Bologna perde oltre 2 punti, da 100,5 a 98.
Quindi, qual è la migliore università per studiare medicina? Tra gli atenei statali, anche quest’anno la migliore università con medicina è Pavia.
Invece, qual è la peggiore facoltà di medicina in Italia? Premesso che non è corretto stabilirlo in base a questa graduatoria perché il punteggio non misura soltanto la qualità dell’insegnamento, l’ultima posizione della classifica Censis per medicina è occupata da Salerno, nel 2023 in penultima posizione, preceduta da Palermo e L’Aquila. L’anno scorso l’ultima posizione era occupata da Chieti-Pescara.
Inoltre, notiamo che dalla classifica Censis 2024/2025 viene fuori che le migliori università di medicina si trovano al Centro Nord. Ad eccezione di Foggia, che quest’anno entra nella Top Ten in 6a posizione.
Ricordiamo che la classifica delle migliori università italiane stilata dal Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, è considerata molto attendibile nell’ambiente universitario. Tuttavia, nella scelta della facoltà di medicina in cui studiare ci sono altri aspetti da prendere in considerazione. Continua a leggere per sapere quali.
Scopri anche le migliori università con professioni sanitarie.
Facoltà medicina: la classifica Censis
Ecco la classifica delle università di medicina 2024, completa e aggiornata* (tra parentesi è indicata la differenza di punteggio rispetto al 2023. I simboli indicano se la posizione è cambiata o è rimasta invariata):
- Pavia – 109,5 (+1,5) =
- Milano Bicocca – 100,5 (+1) ↑
- Bologna – 98 (-2,5) ↓
- Milano – 95,5 (0) =
- Padova – 92,5 (-1,5) =
- Foggia – 91,5 ↑
- Piemonte Orientale – 89 (+1) ↑
- Genova – 88,5 (+1,5) ↑
- Modena e Reggio Emilia – 88,5 (0) ↓
- Perugia – 88,5 (-2) ↓
- Parma – 86 (+2) ↑
- Torino – 86 (+1,5) ↑
- Verona – 85,5 (+0,5) ↑
- Roma La Sapienza – 84,5 (-1) ↓
- Messina – 84 (0) ↑
- Marche – 83 (-1) ↑
- Roma Tor Vergata – 83 (-2) ↓
- Trieste – 83 (-1) ↑
- Firenze – 82,5 8 (-2,5) ↓
- Brescia – 81,5 (-0.5) ↑
- Ferrara – 81,5 (-1) =
- Insubria – 81,5 (-2,5) ↓
- Sassari – 80,5 (-5,5) ↓
- Udine – 79 (-1) ↓
- Pisa – 76,5 (-3) ↑
- Cagliari – 76 (-3,5) ↓
- Napoli Federico II – 75 (-0,5) ↑
- Siena – 74,5 (-2) ↓
- Catania – 73,5 (-0,5) =
- Campania, Vanvitelli – 73 (-05,) =
- Bari – 72 (-0,5) ↑
- Catanzaro – 72 (0) ↑
- Molise – 71,5 (-1,5) ↓
- Chieti e Pescara – 71 (+1,5) ↑
- L’Aquila – 70,5 (-1) =
- Palermo – 70 (-2,5) =
- Salerno – 68,5 (-1,5) ↓
Migliori università medicina private
Alcune delle università di medicina in Italia sono private. Tra le migliori università medicina private non ci sono cambiamenti rispetto al 2023.
Ecco la classifica delle università di medicina private 2024/2025**:
- Milano San Raffaele – 98 (+2) =
- Milano Cattolica – 95 (1,5) =
- Roma Campus Biomedico – 91,5 (-1) =
Inoltre, ti sarà utile sapere che a livello di università, non solo limitatamente alla facoltà di medicina, l’Università Cattolica è 3a tra i grandi atenei privati, preceduta da LUISS e Bocconi.
Dove studiare medicina
Dov’è più difficile studiare medicina? In base alla classifica, ti potremmo rispondere “Pavia, Milano e Bologna”. Tuttavia, in molti pensano che medicina sia difficile anche a Sassari, nonostante questo ateneo non occupi le primissime posizioni.
Dov’è più facile entrare a medicina? Di solito, è più facile immatricolarsi nelle università del Sud meno ambite, come Catanzaro, Messina, Palermo.
Tuttavia, la scelta dell’università in cui studiare medicina in Italia non deve dipendere solo da queste risposte. Piuttosto ti suggeriamo altri 3 criteri su cui basare le tue valutazioni.
1) Un aspetto importante da prendere in considerazione sono i posti disponibili per medicina. Tra le prime tre migliori università di medicina, quella che offre il maggior numero di posti è Bologna, oltre 400 posti per il 2024 (ancora provvisori). Mentre a Milano-Bicocca ci sono solo 162 posti provvisori disponibili.
Il quantitativo di posti in assoluto più alto è a La Sapienza di Roma, dove però troverai un numero molto elevato di concorrenti.
Scopri tutti i posti medicina 2024 per ateneo.
2) In più, devi considerare la classifica generale delle università italiane, stilata su numerosi parametri, alcuni dei quali molto importanti per gli studenti, come le borse di studio. Ad esempio, per chi sogna di studiare o lavorare all’estero è utile studiare medicina in un ateneo che punta sull’internazionalizzazione, come fanno anche Foggia e Perugia.
3) Infine, frequentare medicina in una università prestigiosa con una grande storia, come l’Università di Bologna, permette di studiare in un contesto stimolante e di arricchire il proprio bagaglio culturale.
Classifica Censis università
Il Censis divide gli atenei per numero di iscritti e li classifica in base al punteggio ottenuto in più ambiti: comunicazione e servizi digitali, borse di studio erogate, internazionalizzazione, occupabilità, strutture e servizi.
Questa è la classifica delle università italiane 2024***:
- tra i mega atenei statali, la prima posizione è occupata da Padova che scalza Bologna, seguita da La Sapienza di Roma. Al 4° posto sale Palermo. Ultima in classifica l’Università Federico II di Napoli;
- tra i grandi atenei statali, Pavia è superata dall’Università della Calabria. che precede Perugia, che conferma il 3° posto del 2023. Avanzano Parma e Cagliari;
- tra i medi atenei statali, si conferma il primo posto dell’ateneo di Trento, seguito da Udine. Sassari sale al 4° posto. Siena scende al 6° preceduta anche dall’ateneo delle Marche;
- tra i piccoli atenei statali, è sempre prima l’Università di Camerino, seguita da Università della Tuscia, Macerata e Cassino. Chiudono la classifica la Basilicata e l’Università di Napoli Orientale.
*Fonte: Classifica Censis 2024/2025, Università italiane, facoltà medicina e chirurgia statali
**Fonte: Classifica Censis 2024/2025, Università italiane, facoltà medicina e chirurgia non statali
***Fonte: Classifica Censis delle Università italiane: edizione 2024/2025
Immagine in evidenza di Arek Socha da Pixabay