Chat with us, powered by LiveChat Facoltà di medicina in Italia: elenco completo e aggiornato

USA IL CODICE SAVEYOURTOLC20 PER UNO SCONTO DEL 20%
SUI CORSI E MATERIALI DIGITALI IN PROMO. SCOPRI DI PIÙ

USA IL CODICE SAVEYOURTOLC20 PER UNO SCONTO DEL 20%
SUI CORSI E MATERIALI DIGITALI IN PROMO. SCOPRI DI PIÙ

Facoltà di medicina in Italia: elenco completo e aggiornato

Seguici sui social

Se il tuo obiettivo è quello di studiare medicina, dovrai pianificare in anticipo non solo la preparazione per il test di ammissione, ma anche la scelta della facoltà più adatta alle tue esigenze. Se ti ritroverai a studiare medicina da fuorisede, è meglio farti un’idea in anticipo di quali siano le università alle quali puoi ambire e di come si vive nelle rispettive città.

L’esperienza universitaria può essere molto diversa a seconda della sede che scegli, come qualità di vita e costi da sostenere. In fase di iscrizione al test inserirai delle preferenze che devono essere il risultato di un ragionamento precedente basato su informazioni concrete.

Continua a leggere per scorrere l’elenco delle facoltà di medicina in Italia.

Facoltà di medicina in Italia

Dove studiare medicina? Se ti chiedi quanti atenei di medicina ci sono in Italia, devi sapere che, da nord a sud, le facoltà di medicina sono tantissime. Anche i posti a disposizione aumentano ogni anno accademico.

Se stai valutando la tua futura carriera in ambito medico, ecco l’elenco completo delle università pubbliche dove è possibile studiare medicina:

  • Bari “Aldo Moro”
  • Bologna
  • Brescia
  • Cagliari
  • Catania
  • Catanzaro “Magna Grecia”
  • Chieti – Pescara “G. d’Annunzio”
  • Ferrara
  • Firenze
  • Foggia
  • Genova
  • Varese – Como “Insubria”
  • L’Aquila
  • Messina
  • Milano
  • Milano “Bicocca”
  • Roma “La Sapienza”
  • Roma “Tor Vergata”
  • Modena e Reggio Emilia
  • Molise
  • Napoli “Federico II”
  • Napoli “Vanvitelli”
  • Padova
  • Palermo
  • Parma
  • Pavia
  • Perugia
  • Novara
  • Salerno
  • Sassari
  • Siena
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Verona

Ecco dove si trovano le facoltà di medicina in Italia negli atenei privati:

  • Milano “San Raffaele”
  • Milano “Humanitas University”
  • Roma “Cattolica del Sacro Cuore”
  • Roma “Campus Bio-Medico”
  • Roma “UniCamillus”

Non sai ancora quale scegliere e ti interessa sapere quali siano le migliori facoltà di medicina in Italia? Scopri qui gli atenei a cui aspirare per studiare medicina. Troverai le università private di medicina e anche quelle pubbliche.

Specializzazioni di medicina

Se vuoi aumentare le tue possibilità di trovare un lavoro migliore dopo la laurea in medicina, puoi scegliere di seguire una specializzazione. Le specializzazioni dopo la facoltà di medicina e chirurgia durano da 2 a 5 anni a seconda del tipo di corso.

L’ammissione alle scuole di specializzazione non è automatica, dovrai superare un esame di ammissione con una prova scritta e una orale.

Clicca qui per vedere l’elenco delle specializzazioni medicina.

Test di medicina

Il test di medicina nelle facoltà pubbliche si svolge di solito a settembre. Le università private hanno le proprie date, alcune offrono anche la possibilità ai maturandi di sostenere il test di medicina prima ancora di ottenere il diploma di maturità. Controlla il sito dell’ateneo dove vorresti iscriverti per i dettagli.

Il test è formato da 60 domande con 5 opzioni di risposta di cui sono una corretta, alle quali dovrai rispondere in 100 minuti. Le materie del test di medicina sono: cultura generale, logica, chimica, biologia, matematica e fisica.

Dove studiare medicina senza test? Non esistono facoltà di medicina in Italia a numero aperto. Quindi, l’unico modo di studiare medicina è superare il test di ammissione.

Laurea in medicina e chirurgia: sbocchi professionali

Quali sono gli sbocchi professionali della laurea in medicina e chirurgia? Innanzitutto, dovrai iscriverti all’Albo provinciale dei medici chirurghi e odontoiatri per poter esercitare la professione.

Dopo la laurea in medicina e dopo aver superato un concorso pubblico, potrai lavorare nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale, negli ambulatori, nei presidi ospedalieri e nelle aziende ospedaliere.

Ma potrai trovare impiego anche nelle strutture private o nelle organizzazioni sanitarie e umanitarie nazionali e internazionali. Inoltre, se continui gli studi, potresti avere degli sbocchi lavorativi nella ricerca o diventare docente universitario.

Sogni di superare i test di medicina, odontoiatria, veterinaria e professioni sanitarie? L’offerta WAU! comprende più tipi di corsi per ogni esigenza: con partenza mensile, intensivi, biennali, on demand.

I nostri corsi, pensati per darti la migliore preparazione per il nuovo TOLC-Medicina, includono teoria, pratica, piattaforma e-learning con simulatore.

Scopri tutti i vantaggi dei corsi WAU!: il supporto dello Student Care WAU!, l’esperienza decennale di tutor e docenti, i pagamenti dilazionati. E se non passi il test, accedi a “ammesso o ripreparato”.

Immagine in evidenza di Tara Winstead da Pexels

Nadia Plamadeala
La comunicazione non è solo il mio lavoro. È il mio mondo. Sono mediatrice interculturale, social media manager, copywriter e brand reputation manager nel settore hospitality. Inoltre, collaboro come giornalista per testate che parlano di intercultura. Le 6 lingue che parlo fluentemente mi danno una grossa mano a spaziare tra temi, settori e interessi degli utenti globali del web.
Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter WAU