Il test medicina 2023 è cambiato, così come il test veterinaria. Infatti, i test di ammissione sono diventati TOLC, TOLC Medicina e TOLC Veterinaria. I test sono in programma in 2 sessioni, ad aprile e luglio 2023.
Anche il calcolo del punteggio è cambiato, così come il punteggio massimo e il punteggio minimo.
Leggi tutto quello che è fondamentale sapere sul punteggio del test di medicina e odontoiatria e veterinaria e cosa succede in caso di parità di punteggio.
Come vedere il punteggio test medicina e veterinaria
C’è un’importante novità rispetto al 2022. Dal 2023 il punteggio del test di medicina e odontoiatria e del test di veterinaria sarà disponibile nella propria area riservata del sito CISIA entro 15 giorni dallo svolgimento della prova.
Nell’area riservata, ogni candidato può vedere:
- il risultato in termini di punteggio equalizzato totale e per sezione;
- il numero di domande esatte, non date ed errate;
- l’ID test, ossia il numero che identifica la prova;
- come il CISIA ha calcolato il punteggio equalizzato;
- ulteriori dati sul proprio posizionamento rispetto ai risultati nazionali dello stesso periodo.
Inoltre, dal 2023 verrà pubblicata solo la graduatoria nazionale di merito nominativa, il 5 settembre. La graduatoria sarà resa nota sul portale del CINECA (non sul CISIA). A seguire, ci saranno i vari scorrimenti.
Come funziona la graduatoria di medicina? Leggi tutte le novità sulla graduatoria del test di medicina 2023.
Calcolo punteggio test medicina
Come si assegnano i punti al test di medicina? Dal 2023 il sistema di assegnazione dei punti del test medicina e veterinaria cambia completamente, con lo scopo di realizzare una selezione equa ed efficace anche se i test hanno quiz diversi e si svolgono in momenti differenti.
Nel test medicina 2023 sono previsti i seguenti punteggi:
- punteggio equalizzato
- punteggio non equalizzato
- coefficiente di equalizzazione
Il punteggio equalizzato test medicina è quello “finale”, usato per la graduatoria. Esso tiene conto delle difficoltà misurate dei singoli quesiti. Il punteggio equalizzato si ottiene sommando il punteggio ottenuto dal candidato con le risposte date ai quesiti, punteggio non equalizzato, e un numero che misura la difficoltà della prova, il coefficiente di equalizzazione della prova.
Invece, il punteggio non equalizzato TOLC-MED e TOLC-VET è pari alla somma dei punti ottenuti dal partecipante con le risposte ai quiz, in questo modo:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- -0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
Altre novità sul punteggio test medicina 2023 e veterinaria riguardano:
- il punteggio massimo test medicina, che non può più essere calcolato perché non c’è più un test unico nazionale. L’unico punteggio certo è il punteggio massimo TOLC non equalizzato pari a 50 punti, nel caso il candidato risponda correttamente a tutti i 50 quiz;
- dal 2023 il punteggio minimo medicina per essere idonei ed essere ammessi in graduatoria è pari a 10 punti, non più 20.
Test medicina a parità di punteggio
Cosa succede alla graduatoria medicina in caso di parità di punteggio? Come si legge nel decreto medicina 2023, si applicano criteri di selezione in base ai vari settori disciplinari.
Più esattamente:
- per la graduatoria dei corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di biologia, chimica e fisica, matematica e ragionamento, comprensione testo e conoscenze acquisite negli studi;
- per la graduatoria del corso di laurea magistrale in medicina veterinaria prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di chimica e fisica, matematica e ragionamento, biologia, comprensione testo e conoscenze acquisite negli studi;
- in caso di parità tra uno o più candidati invalidi in possesso di certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o disabili con certificazione di cui alla L. 104/1992 e uno o più candidati non rientranti in queste categorie, viene preferito il candidato invalido o disabile;
- in caso di ulteriore parità, prevale il candidato più giovane.
In sintesi, per il test di medicina e odontoiatria i criteri 2023 sono uguali a quelli 2022.
Invece, nel caso del test di veterinaria fino al 2022 chimica prevaleva in ordine su biologia, fisica, matematica, ragionamento e cultura generale. Dal 2023 fisica, matematica e ragionamento pesano più dei quiz di biologia.
Esempio di parità di punteggio TOLC medicina
Anna e Giacomo sono due candidati che hanno sostenuto il TOLC-Medicina. Entrambi hanno conseguito un punteggio equalizzato di 42,6 punti.
Nel caso di Anna, il punteggio equalizzato è diviso così:
- 13,15 punti in biologia
- 12 punti in chimica e fisica
- 11,45 punti in matematica e ragionamento
- 6 punti in comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi
Giacomo, che concorre per lo stesso ateneo, ha i seguenti punteggi parziali:
- 10 punti in biologia
- 15,15 punti in chimica e fisica
- 11,45 punti in matematica e ragionamento
- 6 punti per comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi
Anna e Giacomo hanno ottenuto gli stessi punti in matematica e ragionamento e in comprensione del testo e cultura generale. Invece, in biologia Anna ha superato Giacomo, che a sua volta ha fatto meglio di Anna in chimica e fisica.
In conclusione, dato che biologia prevale su chimica, Anna si classifica prima di Giacomo.
Cosa ti insegna questo esempio sulla parità nella graduatoria del test medicina? È importante studiare tutte le materie. Biologia, chimica e fisica hanno un peso molto importante. Questo non significa che puoi trascurare matematica e ragionamento, che prevedono ben 13 quiz.
Immagine in evidenza di Pintera Studio da Pixabay