Aggiunto al carrello!

Punteggio minimo IMAT per ateneo e graduatoria nominativa 2024

Hai sostenuto l’IMAT 2024 per l’accesso a medicina in inglese e odontoiatria in inglese? Di certo vuoi sapere di più sulla graduatoria nominativa IMAT 2024.

Scopri qual è il punteggio minimo IMAT alla prima assegnazione, il punteggio minimo per ateneo e le previsioni per i prossimi mesi.

Inoltre, ti spieghiamo cosa significano le diciture assegnato, prenotato, in attesa, fine posti e cosa devi fare a seconda di cosa ci sia scritto accanto al tuo nominativo.

Punteggio minimo IMAT 2024

Il punteggio minimo IMAT 2024 dopo la pubblicazione della graduatoria IMAT 2024 nominativa è pari a 56,90 punti, in corrispondenza del 1.098° posto. Il punteggio minimo più alto è stato registrato alla Statale di Milano,

Nel 2023 era risultato pari a 34,9 punti. Vai allo storico dei punteggi minimi IMAT dal 2019 al 2024.

Il punteggio IMAT più alto è 86.60 punti, registrato all’Università di Milano.

Punteggio minimo IMAT 2024 per ateneo

Qual è un buon punteggio IMAT? Ecco tutti i punteggi minimi IMAT suddivisi per università. Utilizzali per capire quanto dista il tuo punteggio da quello degli atenei che hai inserito nella lista delle preferenze.

  • Università di Milano, 69,20 punti – 258° posto – 55 posti per UE ed extra UE residenti
  • Università di Milano-Bicocca, 66,70 punti – 369° posto – 30 posti a Bergamo per UE ed extra UE residenti
  • Università di Bologna, 65,60 punti – 420° posto – 97 posti per UE ed extra UE residenti
  • Università di Roma “La Sapienza”, 65,50 punti – 427° posto – 45 posti per UE ed extra UE residenti
  • Università di Padova, 64,60 punti – 496° posto – 75 posti per UE ed extra UE residenti
  • Università di Napoli Federico II, 63,30 punti – 578° posto – 15 posti per UE ed extra UE residenti
  • Università di Torino, 62,40 punti – 636° posto – 70 posti a Orbassano per UE ed extra UE residenti
  • Università di Roma “La Sapienza” (odontoiatria), 62,10 punti – 654° posto – 19 posti per UE ed extra UE residenti
  • Università di Roma “Tor Vergata”, 62 punti – 672° posto – 40 posti per UE ed extra UE residenti
  • Università di Pavia, 61,80 punti – 685° posto – 103 posti per UE ed extra UE residenti
  • Università di Parma (sede Piacenza), 60,30 punti – 789° posto – 75 posti per UE ed extra UE residenti
  • Università Politecnica delle Marche (sede di Ancona), 60,20 punti – 812° posto – 20 posti per UE ed extra UE residenti
  • Università di Siena (odontoiatria), 59,70 punti – 849° posto – 23 posti per UE ed extra UE residenti
  • Università della Campania “L. Vanvitelli”, 59,50 punti – 861° posto – 60 posti a Napoli per UE ed extra UE residenti
  • Università di Bari, 59,10 punti – 914° posto – 69 posti per UE ed extra UE residenti
  • Università di Catania, 58,40 punti – 980° posto – 30 posti per UE ed extra UE residenti
  • Università di Messina, 57,60 punti – 1.040 posto – 55 posti per UE ed extra UE residenti
  • Università di Cagliari, 56,90 punti – 1.098° posto – 80 posti per UE ed extra UE residenti

Previsioni punteggio minimo IMAT

Nel 2023, la graduatoria IMAT si è chiusa dopo 28 scorrimenti, a giugno. Il punteggio minimo è sceso di oltre 2 punti, da 34,9 a 32,4 punti.

Per il 2024 ci aspettiamo un andamento simile e un calo fino a 3 punti, considerato il lieve aumento dei posti.

La graduatoria IMAT scorre di più rispetto a quella di medicina e ha un elevato tasso di rinuncia in quanto sono numerosi colori che tentano sia il test IMAT che il test medicina in italiano e che nel caso passino entrambi, optano per il secondo.

Come vedere la graduatoria IMAT

Per vedere la graduatoria IMAT 2024 devi:

  • accedere con le tue credenziali alla sezione test IMAT 2024 sul sito Universitaly;
  • cliccare su “Vai alla tua situazione 2024”, nel box relativo all’IMAT;
  • selezionare “Risultati nominativi 2024/2025”.

Dopo aver cliccato sul bottone verde scoprirai se sei assegnato, prenotato o se non ci sono posti disponibili. Inoltre, troverai subito a disposizione il bottone per confermare l’interesse a restare in graduatoria.

Assegnato, prenotato, in attesa, fine posti

candidati assegnati si trovano nella situazione per cui hanno ottenuto un posto nella loro migliore scelta disponibile ma non ci sono più posti in eventuali altre sedi preferite rispetto a quella di assegnazione. Questi studenti possono solo immatricolarsi. Per farlo hanno 4 giorni lavorativi, incluso quello della pubblicazione della graduatoria o dello scorrimento. Gli studenti che non effettuano l’immatricolazione entro i termini sono esclusi dalla graduatoria.

candidati prenotati sono assegnati alla loro prima preferenza utile mentre ci sono ancora posti nelle preferenze indicate prima. Pertanto, questi candidati possono scegliere se immatricolarsi nell’ateneo prenotato oppure aspettare i successivi scorrimenti per provare a entrare in una sede da loro più ambita. Nel primo caso devono immatricolarsi entro 4 giorni. Nel secondo devono dare conferma di interesse a restare in graduatoria su Universitaly entro le ore 12 del 5° giorno lavorativo dalla pubblicazione della graduatoria o dello scorrimento.

candidati assegnati o in fine posti sono coloro che non hanno ottenuto un posto in nessuna delle sedi per le quali hanno espresso una preferenza. La situazione potrebbe modificarsi durante gli scorrimenti. Anche loro devono confermare l’interesse a rimanere nella graduatoria entro le ore 12 del 5° giorno lavorativo successivo alla pubblicazione della graduatoria o dello scorrimento, pena l’esclusione dalla graduatoria.

Per capire al meglio i meccanismi della graduatoria, leggi anche come funziona la graduatoria IMAT.

IMAT 2025: come prepararsi

Superare l’IMAT non è facile perché il programma di studio è ampio, comprensivo di teoria e pratica. È vero che i candidati per il test di medicina in inglese sono meno rispetto a quelli per medicina in italiano, ma lo sono anche i posti.

Per prepararti all’IMAT 2025 ti suggeriamo di:

Immagine in evidenza di EVG Kowalievska da https://www.pexels.com/it-it/foto/tre-persone-che-esaminano-il-risultato-dei-raggi-x-1170979/

Vuoi superare l’IMAT?  Scegli un corso specifico per il test di medicina in inglese.

Cosa è incluso? Lezioni di inglese tecnico-scientifico, esercitazioni su tutte le materie e simulazioni.

In più, entra subito nel gruppo WhatsApp dedicato all’IMAT 2025. Clicca qua.

stemma corsi di preparazione per l'IMAT

Tag articolo

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Punteggio minimo IMAT per ateneo e graduatoria nominativa 2024