La logica è sicuramente una delle materie più temute da tutti i ragazzi che si stanno preparando per i test di ammissione alle facoltà medico-sanitarie. La logica, infatti, non si studia quasi mai a scuola, perciò, nella maggior parte dei casi, gli studenti non possiedono una preparazione di base.
Che fare allora? Non è una materia che può essere trascurata: sono ben 20 le domande previste nella prova, per un totale di 30 punti massimo. Insomma, bisogna dare alla logica la giusta importanza e capire quali siano le strategie giuste per affrontarla!
Tipologie di domande
La tipologia di domande inserite nei test d’ingresso è molto varia e nel bando ministeriale, purtroppo, non c’è alcun dettaglio sugli argomenti da studiare. Se da ormai due anni è stata abbandonata la logica Cambridge, si è visto come l’anno scorso le domande di logica matematica siano state più numerose rispetto a quelle di logica verbale. Sempre nel test 2016/2017 si è notata la presenza significativa della logica proporzionale e sillogistico-deduttiva, ma anche dei quiz di problem-solving.
Cosa dobbiamo aspettarci dalla prova 2017/2018? Innanzitutto ecco qualche suggerimento sugli argomenti di logica sui quali concentrarsi per i test di accesso:
- Quantificatori e connettivi (proposizioni singolari, universali, composte, con quantificatore)
- L’implicazione
- Il ragionamento
- Comprensione dei brani
- Logica verbale (proposizioni verbali, inserzione logica di termini, estraneità logica, frasi con negazioni, sillogismi, affermazioni necessariamente vere/false)
- Logica matematica (problemi geometrico-spaziali, calcolo delle probabilità e teoria dei giochi, percentuali, proposizioni e frazioni, problemi a carattere temporale, equazioni matematiche, grafici e tabelle)
- Problem-solving.
Come approcciarsi alla logica?
Ricordatevi: la logica è un insieme di regole e procedure di ragionamento ben definite. Vuol dire che non importa il contenuto, ma solo la forma. Ogni ragionamento è LOGICO, può essere perciò SEMPRE riconducibile a una serie di passaggi standard.
Due consigli per approcciarvi alla logica: iniziate a studiare dalle proposizioni, che sono la base di qualsiasi ragionamento. Secondo: ESERCITATEVI! Allenarsi con i quiz è il modo migliore per acquisire velocità e dimestichezza nel risolvere correttamente i problemi di logica.
Non abbiate paura di questa materia: con costanza, allenamento e convinzione riuscirete ad affrontare le 20 temute domande di logica dei test di ammissione alle facoltà medico-sanitarie!
Hai bisogno di aiuto per studiare la logica? Ecco per te un’imperdibile OFFERTA: il libro di logica e il libro simulazioni a un prezzo speciale!
Leggi anche:
Qual è il tuo livello di preparazione? Scoprilo con una simulazione!
Come studiare per il test di ammissione: consigli e strategie per la preparazione