Aggiunto al carrello!

Medicine and Surgery e MedTech al Campus Bio-Medico: test 2025

È stato pubblicato il bando per l’accesso a Medicine and Surgery al Campus Bio-Medico 2025 MedTech.

Si tratta del corso di laurea in medicina in inglese e medicina in inglese con indirizzo tecnologico disponibili presso Unicampus.

A seguire trovi tutte le informazioni utili sul test: date, posti, come iscriverti e immatricolarti. In più, scopri quali esami sono previsti al 1° anno e quanto costa studiare medicina in inglese al Campus Bio-Medico di Roma.

Medicina and Surgery e MedTech: novità

Il Campus Bio-Medico ha pubblicato il bando Medicine and Surgery del Campus Bio-Medico e MedTech per candidati UE e non UE regolarmente soggiornanti in Italia, valido per il 2025/26.

Il bando per candidati comunitari conferma la novità introdotte l’anno scorso sulle due date di test all’anno. Quindi, ai fini della graduatoria, vale il miglior punteggio ottenuto in tutte le prove sostenute.

Tuttavia, il test 2025 del Campus Bio-Medico non può essere sostenuto dagli studenti del penultimo anno delle scuole superiori

Medicine and Surgery e MedTech 2025: date e sedi

Il test per medicina in inglese e MedTech al Campus Bio-Medico si svolge in due date, in presenza a Roma:

  • 9 gennaio 2025
  • 20 febbraio 2025

Sedi e orari della prova saranno comunicati entro il 20 dicembre 2024 per la prima sessione ed entro il 14 febbraio 2025 per la seconda sessione.

La data del test per i candidati non UE residenti all’estero è il 7 febbraio alle ore 14.

Se vuoi conoscere le date dei test di tutti gli altri atenei italiani vai al calendario dei test di ammissione.

Laurea in medicina in inglese e MedTech Unicampus: posti

Quanti posti ci sono al Campus Bio-Medico di Roma? I posti disponibili, riservati a cittadini italiani, comunitari ovunque residenti e cittadini non UE residenti regolarmente in Italia, sono sia per il 2024 che per il 2025:

  • 72 posti per Medicine and Surgery;
  • 68 posti per MedTech.

I posti per candidati non UE residenti all’estero sono:

  • 36 posti per Medicine and Surgery;
  • 12 posti per MedTech.

Domande test Medicine and Surgery e MedTech

La durata del test medicina in inglese e MedTech al Campus Bio-Medico è di 1 ora e 50 minuti. La struttura della prova scritta include 80 domande in inglese a risposta multipla, divise tra le seguenti materie:

  • logica, 50 domande
  • biologia, 10 domande
  • chimica, 10 domande
  • fisica e matematica, 10 domande

Entro il termine della prova il candidato deve inoltre rispondere a ulteriori 6 quiz che non concorrono alla determinazione del punteggio a meno che non si verifichi un’anomalia in uno o più quesiti.

Il punteggio massimo è di 80 punti, calcolati in questo modo:

  • 1 punto per ogni risposta corretta
  • -0,2 punti per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta non data

Invece, il test per i candidati non UE residenti all’estero consiste in una prova scritta di 80 quiz, della durata di 1 ora e 40 minuti, svolta in modalità telematica con sorveglianza da remoto.

Il programma dell’esame si trova nell’allegato al bando. Per scaricare il bando completo con gli allegati vai a bandi medicina atenei privati 2025.

Piano di studi Medicine and Surgery al Campus Bio-Medico

Cosa studierai al primo anno? Le materie del primo anno sono:

Medicine and Surgery

  • Propaedeutics of Medicine, 19 CFU
  • Medical Humanities, 5 CFU
  • Italian/English Language 4 CFU
  • Medical Humanities 5 CFU
  • Anatomy, 6 CFU
  • Biochemistry, 6 CFU
  • Structure and basic functioning, 8 CFU

MedTech

  • Biology, 9 CFU
  • Chemistry, 7 CFU
  • General Physics I, 7 CFU
  • Mathematics, 10 CFU
  • Fundamentals of Computer Science, 5 CFU
  • General Physics II, 5 CFU
  • Medical Humanities I, 4 CFU
  • Basic Life Sciences 1, 11 CFU
  • Italian Language, 4 CFU
  • English Language, 4 CFU

Se hai bisogno di più informazioni sul Campus Bio-Medico, leggi la guida alla facoltà di medicina Unicampus. Per conoscere anche gli altri atenei in cui studiare medicina in Italia, vai alle nostre guide sulle facoltà di medicina.

Iscrizione test Medicine and Surgery e MedTech

Quali sono i requisiti per l’iscrizione? Il diploma o essere diplomandi nel 2025.

Inoltre, per l’ammissione è richiesta una conoscenza dell’inglese uguale o superiore al livello B2 CEFR, attestata da una delle certificazioni linguistiche riconosciute, indicate nell’allegato al bando. La certificazione deve essere allegata in fase di iscrizione, prima del pagamento. Chi non inserisce la certificazione viene ammesso in graduatoria con un asterisco e ha poi tempo per caricarla dal 18 aprile al 19 giugno.

La scadenza per iscriversi al test in inglese è:

  • entro le ore 13 del 13 dicembre 2024 per entrambe le sessioni, costo 270 euro;
  • entro le ore 13 del 13 dicembre 2024 per la 1a sessione, costo 170 euro;
  • entro le ore 13 del 7 febbraio 2025 per la 2a sessione, costo 170 euro.

La scadenza per iscriversi al test MedTech è:

  • entro le ore 13 del 13 dicembre 2024 per entrambe le sessioni, costo 270 euro;
  • entro le ore 13 del 13 dicembre 2024 per la 1a sessione, costo 170 euro;
  • entro le ore 13 del 7 febbraio 2025 per la 2a sessione, costo 170 euro.

La scadenza per i candidati non UE residenti all’estero è fissata per le ore 13 del 29 gennaio. La quota di iscrizione nel 2024 è stata pari a 100 euro.

L’iscrizione è online sulla pagina web del concorso. Tuttavia, con il punteggio ottenuto i candidati possono concorrere per un solo corso di studio. Per cui, per concorrere per entrambi servono due iscrizioni.

La procedura per iscriversi prevede i seguenti passaggi:

  1. registrati al portale, crea le credenziali, conferma la registrazione e fai l’accesso;
  2. compila la domanda;
  3. versa la quota di iscrizione alla prova pagabile online con carta di credito; il costo non è rimborsabile;
  4. se l’invio della domanda e il pagamento sono stati fatti correttamente, riceverai una mail di conferma di iscrizione;
  5. dopo l’iscrizione puoi esercitarti attraverso un simulatore fornito dall’ateneo.

Ti raccomandiamo di leggere attentamente il bando e verificare sul sito dell’ateneo eventuali modifiche a date e scadenze.

Ammissioni Medicine and Surgery e MedTech Campus Bio-Medico

Per poter partecipare al concorso, i candidati che abbiano sostenuto almeno un test devono presentare istanza di inserimento in graduatoria dal 5 marzo alle ore 13 del 12 marzo 2025, solo online, tramite la pagina online del test.

La graduatoria provvisoria viene pubblicata entro il 21 marzo 2025, la definitiva entro il 4 luglio. La graduatoria dei non UE non residenti viene resa nota entro il 14 febbraio.

Il punteggio minimo per essere idonei all’inserimento in graduatoria è di 16 punti (10 punti per non UE non residenti).

A parità di punteggio, vale il punteggio ottenuto, nell’ordine, nei quiz di logica, biologia, chimica, matematica e fisica. In caso di ulteriore parità, prevale il candidato più giovane.

Il periodo per l’immatricolazione va dal 24 marzo fino alle ore 13 del 4 aprile. Per immatricolarti devi pagare la prima rata, pari a 8 mila euro. Ricorda di inviare la ricevuta del pagamento alla segreteria studenti tramite PEC all’indirizzo segreteria.studenti@postasicura.unicampus.it o via fax allo 06.225411939.

I candidati extra-UE non equiparati devono immatricolarsi entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria e consegnare o inviare all’e-mail segreteria.studenti@postasicura.unicampus.it ricevuta del pagamento e modulo di immatricolazione.

In caso di scorrimento della graduatoria, a partire dall’11 aprile, i candidati idonei vengono informati via PEC all’indirizzo e-mail comunicato durante l’iscrizione. Il candidato idoneo dovrà effettuare l’iscrizione entro le 24 ore successive al ricevimento dell’e-mail.

Per l’anno 2025 sono previste 2 borse di studio a copertura totale del contributo unico universitario, una per Medicine and Surgery e una per MedTech, riservate al primo candidato comunitario e non-UE equiparati con ISEE inferiore a 28 mila euro. La borsa deve essere accettata entro il 26 marzo, pena la decadenza. I candidati che intendano concorrere per l’assegnazione delle borse di studio devono caricare la certificazione ISEE 2025 o 2024 prima di completare l’istanza di inserimento in graduatoria.

Gli studenti devono poi perfezionare l’iscrizione dall’11 al 25 luglio: compila il modulo di immatricolazione presente sul sito, allega il pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio e la dichiarazione sostitutiva del conseguimento del diploma. Gli studenti in trasferimento da altri atenei dovranno allegare anche la rinuncia agli studi o il nulla osta al trasferimento.

Infine, entro i primi mesi del 2026 devi pagare 2a e 3a rata.

Campus Bio-Medico: costo

Quanto costa studiare medicina al Campus Bio-Medico? Il costo di medicina in inglese e MedTech al Campus Bio-Medico di Roma per il 2025 è pari a 18 mila euro, più 140 euro di tassa regionale.

La retta è ripartita in questo modo:

  • 1a rata 8 mila euro + 140 euro
  • 2a rata 5 mila euro
  • 3a rata 5 mila euro

Quando si pagano le tasse al Campus Bio-Medico? La prima rata deve essere versata al momento dell’immatricolazione, la seconda entro il 23 gennaio 2026, la terza entro il 10 aprile 2026.

Come superare il test di medicina in inglese Unicampus

Per superare il test Medicine and Surgery e MedTech al Campus Bio-Medico di Roma devi avere una preparazione completa. Infatti, ogni anno i partecipanti sono molti di più rispetto ai pochi posti disponibili.

Ecco qualche consiglio per avere la giusta preparazione:

  • comincia a studiare il prima possibile in modo da avere una buona preparazione su tutto il programma;
  • utilizza libri specifici per il test di medicina;
  • Il Campus Bio-Medico mette a disposizione di tutti gli iscritti un simulatore. Tuttavia, per prepararti devi esercitarti continuamente con quiz e simulazioni;
  • iscriviti gratis alla piattaforma e-learning WAU dove trovi decine di risorse per fare pratica ed esercitarti;
  • segui un corso per il test di medicina nelle università private, strutturato in base ai contenuti e alle modalità di svolgimento del test negli atenei privati.

Immagine in evidenza di SnapwireSnaps da Pixabay

Vuoi superare i test medico sanitari delle università private? Scegli un corso specifico per i test nelle private.

I nostri corsi valgono per i test Cattolica, Campus Bio-Medico, Humanitas, San Raffaele e sono validi anche per le altre private.

Cosa è incluso? Lezioni interattive, simulazioni e quiz inediti, videolezioni registrate e l’indispensabile supporto dei tutor WAU.

Per conoscere altri ragazzi e ragazze con il tuo stesso sogno, entra nel gruppo WhatsApp dedicato ai test nelle private.

stemma corsi di preparazione per le private

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Medicine and Surgery e MedTech al Campus Bio-Medico: test 2025