Chat with us, powered by LiveChat Punteggio minimo medicina 2021: graduatoria anonima

USA IL CODICE SAVEYOURTOLC20 PER UNO SCONTO DEL 20%
SUI CORSI E MATERIALI DIGITALI IN PROMO. SCOPRI DI PIÙ

USA IL CODICE SAVEYOURTOLC20 PER UNO SCONTO DEL 20%
SUI CORSI E MATERIALI DIGITALI IN PROMO. SCOPRI DI PIÙ

Punteggio minimo medicina 2021: qual è

Seguici sui social

Ultimo aggiornamento 28 settembre 2021

Il punteggio minimo medicina 2021 è 37,3  senza scorrimenti. Il punteggio minimo medicina 2020 è stato 39,5 registrato all’Università di Messina.

Attenzione. Questo punteggio minimo di medicina 2021 è calcolato sulla base della graduatoria anonima di medicina 2021 pubblicata oggi dal MUR che non tiene conto degli scorrimenti e delle mancate immatricolazioni che inizieranno il 6 ottobre. 

Dopo la pubblicazione della graduatoria nazionale nominativa del 28 settembre, il punteggio minimo medicina 2021 è sceso a 36,90 punti.

Quindi, il punteggio minimo definitivo 2021 si avrà solo dopo gli scorrimenti e potrebbe essere ancora più basso.

Nel frattempo possiamo rispondere, seppur ancora approssimativamente, alla domanda più gettonata: quanti punti servono per passare il test di medicina? Inoltre, se ricordi tutto o in parte il tuo codice alfanumerico, potresti già conoscere il tuo punteggio.

Punteggio minimo medicina 2021

Quindi, stamattina è uscita la graduatoria anonima del test di medicina 2021 e odontoiatria, che si è svolto lo scorso 3 settembre. Il punteggio minimo medicina e odontoiatria 2021 è 37,3. Il punteggio più alto è stato 82,4 punti registrato all’Università Insubria.

Anche quest’anno i dati sull’affluenza nelle varie sedi non sono importanti, perché a causa del Covid-19 l’esame è stato sostenuto non nella prima scelta ma nell’ateneo più vicino in base alla residenza.

I posti disponibili considerati sono 12.029 per medicina a cui abbiamo aggiunto i 1.117 disponibili per odontoiatria, per un totale di 13.146 (solo posti per medicina in italiano nelle università pubbliche).

In base alla graduatoria anonima, nel 2021 hanno sostenuto il test 55.117 candidati, di cui 38.714 idonei. Oltre 3.000 in meno rispetto al 2020, quando avevano sostenuto il test in 58.275 e nel 2019 60.776 con idonei (tutti coloro che hanno totalizzato almeno 20 punti) rispettivamente 39.848 e 42.745.

Confrontando il punteggio minimo medicina 2021 con quello degli anni precedenti, si vede come quello 2021 sia più basso in conseguenza innanzitutto del maggior numero di posti:

  • punteggio minimo medicina 2021, 37,3 punti
  • punteggio minimo medicina 2020, 39,5 punti
  • punteggio minimo medicina 2019, 41,7 punti 
  • punteggio minimo medicina 2018, 43,2 punti 
  • punteggio minimo medicina 2017, 59,7 punti
  • punteggio minimo medicina 2016, 63,3 punti

Test medicina 2021: cosa succede ora

Con la pubblicazione della graduatoria anonima medicina 2021 e il calcolo del punteggio minimo, puoi già farti un’idea di come sia andato il tuo esame di ammissione 2021. Ma le prossime scadenze saranno cruciali.

Ecco le date più importanti:

  • 24 settembre: accedendo alla tua pagina personale sul sito Universitaly potrai consultare la prova, il punteggio e la scheda anagrafica;
  • 28 settembre: sarà pubblicata la graduatoria nazionale di merito nominativa del test di ammissione, con la dicitura assegnato o prenotato;
  • 6 ottobre: primo scorrimento in graduatoria.

Quando finiscono gli scorrimenti di medicina? Gli scorrimenti andranno avanti per mesi fino all’assegnazione di tutti i posti disponibili e alle relative immatricolazioni.

Guarda anche il video sul punteggio minimo e i commenti sulla graduatoria di medicina 2021.

Sogni di superare i test di medicina, odontoiatria, veterinaria e professioni sanitarie? L’offerta WAU! comprende più tipi di corsi per ogni esigenza: con partenza mensile, intensivi, biennali, on demand.

I nostri corsi, pensati per darti la migliore preparazione per il nuovo TOLC-Medicina, includono teoria, pratica, piattaforma e-learning con simulatore.

Scopri tutti i vantaggi dei corsi WAU!: il supporto dello Student Care WAU!, l’esperienza decennale di tutor e docenti, i pagamenti dilazionati. E se non passi il test, accedi a “ammesso o ripreparato”.

Immagine in evidenza di Anthony Shkraba da Pexels

Paola Pala
Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter WAU