Come entrare in Tecniche ortopediche? Per diventare tecnico ortopedico è obbligatorio superare un test d’ingresso.
Il test d’ammissione per tecnico ortopedico è quello previsto per l’accesso alle professioni sanitarie negli atenei pubblici. Per quanto riguarda le università private, al momento il corso non è attivo in nessun ateneo non statale.
A seguire trovi tutte le informazioni sul test per tecnico ortopedico 2025: la data, il numero di quiz e la durata della prova, gli argomenti da studiare, come iscriversi e prepararsi per superarlo.
Test ammissione tecnico ortopedico 2025 nelle pubbliche
Il test per l’accesso alla laurea in Tecniche ortopediche negli atenei statali rientra nel test professioni sanitarie.
Quando è il test professioni sanitarie? Il test professioni sanitarie 2025 è in programma nello stesso giorno in tutta Italia. La data del test professioni sanitarie 2025 non è ancora nota. Nel 2024 è stato il 5 settembre.
Nonostante la data sia unica, la prova può essere diversa da ateneo ad ateneo perché il test è somministrato dalle singole università.
Una buona parte degli atenei utilizza il test CINECA oppure di altre società di selezione. Ma poiché tutte le prove devono seguire le linee guida fornite dal ministero nel bando professioni sanitarie, pubblicato ogni anno tra giugno e luglio, la struttura dei test è simile e gli argomenti sono gli stessi.
Anche la graduatoria del test professioni sanitarie non è nazionale ma per ateneo, a differenza del test medicina.
Per conoscere meglio il lavoro del tecnico ortopedico, l’elenco delle università con Tecniche ortopediche, cosa fa e quanto guadagna questo professionista della salute, vai alla nostra guida alla professione del dietista.
Come diventare tecnico ortopedico senza laurea
Attualmente in Italia non è possibile né diventare tecnico ortopedico senza laurea né è previsto l’accesso libero alla facoltà di Tecniche ortopediche perché il corso di laurea è ad accesso programmato nazionale.
Questo significa che il numero di posti è chiuso, stabilito dal MUR a livello nazionale in base al fabbisogno regionale di questa figura professionale e alla disponibilità delle università.
È per questo motivo che la prova è obbligatoria in tutte le università.
Domande test per Tecniche ortopediche
La struttura del test professioni sanitarie è composta da 60 quiz con 5 alternative di risposta, di cui una sola corretta. Il tempo per rispondere è di 100 minuti.
I quesiti sono divisi in questo modo:
- 4 quiz di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
- 5 quiz di ragionamento logico e problemi;
- 23 quiz di biologia;
- 15 quiz di chimica;
- 13 quiz di matematica e fisica.
Il punteggio del test di professioni sanitarie è calcolato così:
- +1,5 punti per ogni risposta esatta
- 0 punti per risposta non data
- -0,4 punti per ogni risposta sbagliata
Argomenti test per tecnico ortopedico
Gli argomenti da studiare per superare con successo il test per tecnico ortopedico sono numerosi e vasti. Negli atenei pubblici, le materie del test di ammissione per tecnico ortopedico, ossia del test professioni sanitarie, sono: biologia, chimica, matematica, fisica, logica e cultura generale.
Il programma del test professioni sanitarie prevede:
- cultura generale. I quiz di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi sono relativi a brevi testi di saggistica scientifica, di narrativa classica e contemporanea, di attualità di cui comprendere il lessico, individuare fenomeni di coesione e coerenza testuale, estrarre e inferire specificità informative; inoltre, sono presenti quiz per verificare le competenze acquisite e le conoscenze di cultura generale o di argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo;
- quiz di ragionamento logico e problemi. I candidati devono completare un ragionamento in modo coerente con le premesse. Le domande sono in forma verbale o simbolica;
- il programma di biologia è vasto. Gli argomenti più frequenti sono la chimica dei viventi, la cellula, la teoria e la struttura cellulare;
- anche chimica comprende numerosi argomenti, tra cui la struttura dell’atomo, il sistema periodico degli elementi, i legami chimici, i fondamenti di chimica inorganica e le reazioni chimiche;
- alcuni degli argomenti di fisica sono cinematica, dinamica, termologia e termodinamica;
- per matematica devi studiare, tra gli altri, algebra, funzioni, geometria, probabilità e statistica.
Leggi il nostro approfondimento per conoscere il programma nel dettaglio. Vai al programma del test professioni sanitarie.
Iscrizione test professioni sanitarie
Come iscriversi al test professioni sanitarie? Per conoscere i dettagli del test per l’accesso a Tecniche ortopediche bisogna attendere la pubblicazione del bando professioni sanitarie. In seguito, entro 60 giorni dalla data del test, i singoli atenei pubblicano il proprio decreto rettorale. Leggi attentamente il bando dell’ateneo in cui sosterrai la prova.
Di solito, la procedura di iscrizione prevede:
- l’iscrizione online sul sito dell’università tra luglio e agosto;
- la scelta dei corsi di laurea nelle professioni sanitarie per i quali si compete, in genere si possono esprimere fino a un massimo di 2/3 preferenze;
- il versamento della quota di partecipazione al test professioni sanitarie.
Come prepararsi al test per tecnico ortopedico
Per superare il test professioni sanitarie bisogna sia studiare la teoria che esercitarsi con quiz e simulazioni della prova.
Per questo ti suggeriamo di utilizzare un mix di strumenti e risorse:
- il gruppo whatsapp sul test professioni sanitarie, per conoscere altri candidati e confrontarti con loro sul programma, i quiz e le ansie che accompagnano la preparazione;
- i test professioni sanitarie degli anni precedenti per metterti alla prova con la tipologia di quiz specifica dell’esame;
- la simulazione breve del test professioni sanitarie, per verificare subito il tuo livello di preparazione;
- i libri per il test professioni sanitarie. Scopri i manuali dell’Edizione Simone WAU;
- quiz e simulazioni per il test professioni sanitarie. Registrati gratis alla piattaforma WAU. Trovi decine di risorse per studiare e fare pratica;
- un corso di preparazione per professioni sanitarie. WAU organizza più corsi, fortemente orientati alla parte pratica senza trascurare la teoria, con partenze scaglionate, per tutte le esigenze.
Immagine in evidenza di ThisIsEngineering: https://www.pexels.com/photo/person-putting-ankle-foot-orthosis-to-the-patient-3913020/