Le Unità di Apprendimento (UdA) sono fondamentali nel mondo della scuola di oggi, sempre più multidisciplinare e rivolta allo sviluppo delle competenze trasversali degli studenti, dalla scuola primaria agli istituti superiori di secondo grado.
Come indicato nelle linee guida del MIUR, la scuola deve favorire la modularizzazione dei percorsi didattici in unità didattiche di apprendimento e porre gli studenti al centro dell’azione pedagogica, lavorando per competenze.
Unità di apprendimento: cos’è?
Che cos’è un’unità di apprendimento? Secondo il MIUR, un’UdA è
un insieme autonomamente significativo di competenze, abilità e conoscenze in cui è organizzato il percorso formativo della studentessa e dello studente; costituisce il necessario riferimento per la valutazione, la certificazione e il riconoscimento dei crediti, soprattutto nel caso di passaggi ad altri percorsi di istruzione e formazione.
Quindi, a cosa serve l’UdA? L’unità di apprendimento va a colmare le lacune formative delle lezioni frontali tradizionali. Gli studenti acquisiscono le competenze attraverso l’azione durante un percorso didattico delineato per obiettivi formativi adatti e significativi. Inoltre, le unità di apprendimento consentono di valutare meglio le conoscenze e le abilità acquisite.
Dopo aver chiarito cosa sono le unità di apprendimento, vediamo come progettarne una.
Struttura di un’unità di apprendimento
Come pianificare un’unità di apprendimento? Ecco la struttura di un’UdA proposta dal MIUR, dalla parte introduttiva a quella più dettagliata, detta piano di lavoro, con gli elementi che non possono mancare nella progettazione didattica di un’UdA:
- titolo autoesplicativo;
- un numero limitato di competenze target da promuovere per l’anno di riferimento, selezionate dall’elenco delle linee guida;
- monte ore complessivo da dedicare alle attività;
- insegnamenti e saperi essenziali coinvolti, che gli studenti conseguiranno a seguito delle attività svolte;
- il compito che gli studenti affronteranno, che dovrà essere rilevante per il focus individuato;
- descrizione delle attività che gli studenti dovranno svolgere;
- criteri per la valutazione e certificazione delle competenze;
- rubrica di valutazione.
Una buona pratica consigliata dal ministero è quella di allegare all’UdA una scheda-consegne per gli studenti che descriva in modo semplice gli elementi chiave del processo, come le attività, gli scopi e le modalità di svolgimento.
Le metodologie didattiche usate nell’unità di apprendimento possono essere induttive, laboratoriali e cooperative.
Le competenze da acquisire possono essere culturali, professionali e di cittadinanza, queste ultime molto rilevanti nella scuola superiore prima dell’ingresso dei ragazzi nel mondo del lavoro o dell’università.
Per approfondire, leggi Come progettare un’UdA.
Unità di apprendimento: obiettivi
Gli obiettivi di apprendimento sono alle base delle UdA. Anche per questo, progettare per competenze è un modo nuovo e più efficace di impostare la didattica.
Gli obiettivi dell’unità di apprendimento sono molteplici. Lo scopo primario è permettere agli studenti di acquisire competenze concrete attraverso l’esecuzione di compiti di realtà e partecipazione attiva, progettati con una didattica modulare e pluridisciplinare.
Un altro obiettivo fondamentale delle UdA rispetto alla lezione frontale è stimolare gli studenti a trovare nuovi percorsi risolutivi, strategie e sviluppare autoconsapevolezza, aumentando le proprie capacità di risoluzione dei problemi e l’autostima.
Ulteriori obiettivi delle UdA sono: rendere il processo di insegnamento più motivante, evidenziare i legami tra diverse discipline e favorire lo sviluppo delle competenze trasversali grazie a un prodotto finale più complesso.
Esempi di unità di apprendimento
Ecco alcuni esempi di UdA. Il tema dell’UdA dipende dall’indirizzo di studio, dalla annualità e dai percorsi personalizzati degli studenti.
Date queste differenze, facciamo 4 esempi di UdA interdisciplinare:
- natura, ambiente e mutamenti climatici, il tema serve a stimolare una maggiore consapevolezza sui cambiamenti climatici e il ruolo dell’ambiente nella quotidianità;
- rappresentazione di vita, morte o amore nelle diverse culture, un tema interdisciplinare tra letteratura, storia, filosofia, arte utile a sviluppare la creatività degli studenti;
- lavoro, diritti, sicurezza, leggi ed economia, per preparare gli studenti alla vita lavorativa e alla cittadinanza attiva;
- il ruolo della donna nel tempo, UdA interdisciplinare tra storia, letteratura e diritto che accrescerebbe la capacità di pensiero e l’attenzione sulle tematiche sociali.
La progettazione e la successiva implementazione di questo genere di unità di apprendimento permette la costruzione di una scuola inclusiva e partecipativa, stimola l’autonomia degli studenti e la risoluzione di problemi di vita reale attraverso la pedagogia del fare.
WAUniversity aiuta scuole superiori e docenti nella preparazione degli studenti ai test di ammissione all’università attraverso la sua piattaforma digitale incentrata su microlearning e gamification, materiali didattici specifici, formazione mirata per i docenti.
Leggi anche:
Come diventare insegnante di sostegno
Immagine in evidenza di Kampus Production da Pexels