Il bando professioni sanitarie 2023 2024 è stato pubblicato oggi dal MUR. Leggi novità, come funziona il test professioni sanitarie 2023, come iscriversi e come prepararsi per superare la prova ed entrare in una delle 22 professioni sanitarie riconosciute.
Novità bando professioni sanitarie 2023 2024
Il bando professioni sanitarie 2023 presenta una sola grossa novità rispetto agli anni precedenti: il test professioni sanitarie si svolgerà anche in inglese.
Non sono previsti cambiamenti in merito alla procedura di iscrizione, che sarà disciplinata dai singoli atenei nei relativi bandi, sempre attenendosi a quanto previsto dal decreto del Ministero.
Le università provvedono a pubblicare il proprio bando professioni sanitarie entro pochi giorni dall’uscita del decreto.
Vai all’elenco dei bandi professioni sanitarie per ateneo.
Data test professioni sanitarie
Quando sarà il test professioni sanitarie 2023? Come già annunciato qualche settimana fa, il test professioni sanitarie in italiano negli atenei statali è in programma in tutta Italia il 14 settembre alle ore 13. Mentre la data del test professioni sanitarie in inglese è il 18 settembre 2023, sempre alle ore 13.
Ciascun ateneo comunica la sede attraverso il proprio bando oppure tramite avviso sul sito dell’università, pochi giorni prima della prova.
Posti professioni sanitarie 2023
I posti professioni sanitarie 2023 non sono ancora stati comunicati ufficialmente. Da una notizia precedente sappiamo che i posti 2023 divisi per area sono:
- 34.752 per l’area infermieristica, di cui 26.899 per Infermieristica;
- 9.423 per l’area della riabilitazione, di cui 2.850 per Fisioterapia;
- 6.399 per l’area tecnico-diagnostica e tecnico-assistenziale;
- 2.378 per l’area della prevenzione.
Come scritto nel bando, gli atenei comunicano i posti per corso di laurea nei propri decreti.
Quali sono le 22 professioni sanitarie? Leggi l’elenco aggiornato delle professioni sanitarie.
Test professioni sanitarie 2023
Il test professioni sanitarie in inglese è uguale a quello in italiano, con la sola differenza che i quiz sono in lingua inglese.
In merito alla struttura dell’esame, sebbene il test si svolga nella stessa data in tutti gli atenei, le prove non sono uguali perché vengono erogate dalle singole università. Molti atenei adottano il test Cineca, oppure quello Selexi o di altre società di selezione. Tuttavia, i test sono simili e vertono sugli stessi argomenti.
Il test professioni sanitarie Cineca prevede 60 quiz a cui rispondere in 100 minuti, così divisi:
- 4 quiz di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
- 5 quiz di ragionamento logico e problemi;
- 23 quiz di biologia;
- 15 quiz di chimica;
- 13 quiz di fisica e matematica.
Il punteggio è assegnato nel seguente modo:
- 1,5 punti per ogni risposta esatta;
- 0 punti per ogni risposta non data;
- -0,4 punti per ogni risposta sbagliata.
Il punteggio massimo conseguibile è pari a 90 punti. Il punteggio minimo per essere idonei all’inserimento in graduatoria deve essere superiore a 0 punti.
Per scaricare il bando del MUR e gli allegati vai alla pagina dei bandi test di ammissione.
Iscrizione test professioni sanitarie 2023
Come iscriversi al test professioni sanitarie? Le modalità di iscrizione sono indicate da ciascun ateneo nel bando.
L’iscrizione avviene online sul sito dell’ateneo e richiede il pagamento di un contributo per sostenere il test.
Di solito, è possibile iscriversi al test professioni sanitarie da metà luglio fino ad agosto. La data di scadenza delle iscrizioni cambia da ateneo ad ateneo.
In fase di iscrizione, è anche possibile indicare i corsi per i quali si è interessati, in ordine di preferenza. Il numero di preferenze esprimibili è stabilito dall’ateneo.
Per tutti i dettagli, vai all’articolo dedicato all’iscrizione al test professioni sanitarie 2023.
Come prepararsi al test professioni sanitarie 2023
Per superare il test professioni sanitarie 2023 ti suggeriamo di:
- studiare su libri per i test di ammissione specifici, come i manuali Edizioni Simone WAU;
- rifare i test professioni sanitarie degli anni precedenti;
- esercitarti con quiz e simulazioni del test professioni sanitarie. Accedi gratis alla piattaforma WAU per iniziare subito la tua preparazione con decine di risorse gratuite;
- seguire un corso di preparazione per il test professioni sanitarie. WAU organizza più corsi per soddisfare le differenti necessità dei candidati: solo pratica, teoria e pratica, completo, tutti con il supporto della community WAU.
Immagine in evidenza di Engin Akyurt da Pixabay