Chat with us, powered by LiveChat Come organizzare lo studio per il test di ammissione: ecco da dove studiare, come e quando - Wauniversity

USA IL CODICE SAVEYOURTOLC20 PER UNO SCONTO DEL 20%
SUI CORSI E MATERIALI DIGITALI IN PROMO. SCOPRI DI PIÙ

USA IL CODICE SAVEYOURTOLC20 PER UNO SCONTO DEL 20%
SUI CORSI E MATERIALI DIGITALI IN PROMO. SCOPRI DI PIÙ

Come organizzare lo studio per il test di ammissione: ecco da dove studiare, come e quando

Seguici sui social

Alessandro Papa riapre il suo diario e ti lascia sbirciare tra le sue pagine, mostrandoti il suo metodo di studio basato su efficaci tabelle di marcia, libri di testo e costanti simulazioni. 

Caro Diario, oggi organizziamo la settimana di studio

Alessandro Papa continua insieme a noi il suo percorso per la preparazione al test di Medicina, coinvolgendoci nel suo diario di bordo con i suoi video.

Il metodo di studio di Alessandro rispecchia molto bene quanto la guida Wau ti propone di fare, affinché tu possa arrivare preparato al meglio al test. Il nostro Ale ha migliorato il suo metodo di studio in modo davvero pratico. Come? Stilando una tabella di marcia. 

Come ben sai, i programmi per il test sono molto vasti, articolati e complessi ed è necessaria un’adeguata preparazione, anche perché devi associare lo studio per il test a quello per gli esami di stato (non vogliamo mica che li trascuri!).

Organizzare è fondamentale. 

Alessandro ha stilato la sua tabella di marcia usando Google Calendar. Se però sei come me una schiappa con il pc, puoi affidarti alla sempre buona carta e penna, dividendo le materie e gli argomenti per le varie settimane.

L’organizzazione di Alessandro è indubbiamente migliore anche dal punto di vista grafico, perché l’occhio vuole sempre la sua parte, ma ciò che conta è il risultato.

La tabella di marcia, una volta tracciata, deve essere rispettata. Diventerà un piccolo aiuto per automotivarti, spronandoti a mantenere scadenze e a raggiungere i tuoi obiettivi.

Inoltre, Alessandro ha inserito nella sua tabella anche eventi collegati al test, quali le simulazioni o i Training Days organizzati da Wau. Quindi cosa aspetti? Organizza il tuo studio con una tabella di marcia e inizia a marciare!


Di simulazione in esercitazione, sempre meglio 

Come aveva già anticipato nei video precedenti, Alessandro affida la maggior parte della sua preparazione al test alle simulazioni, che migliorano sia le conoscenze sia l’approccio allo studio.

I suoi risultati sono notevolmente migliorati, come osserva lui stesso, aumentando di ben 2 punti rispetto alle precedenti simulazioni.

Alessandro ha raggiunto nel tempo di 01.05.22 il punteggio di 44.8 punti, cioè:

  • 32 risposte corrette;
  • 20 risposte non date;
  • 8 risposte errate.

Il trucco o, meglio, la strategia è quella di ridurre al minimo le risposte errate, dal momento che ognuna di esse corrisponde a -0.40 punti. Le risposte non date hanno come punteggio 0 punti e quelle corrette +0.50 punti.

Alessandro continua a migliorare, non solo grazie alle numerose simulazioni che svolge sulla nostra piattaforma, ma anche grazie alle esercitazioni.

Ebbene sì, le esercitazioni sono un’ulteriore arma a tua disposizione e Alessandro l’ha capito bene. Infatti forniscono per ogni tuo errore il commento e la spiegazione, indirizzandoti a capire dove e perché hai sbagliato. Le esercitazioni ti permettono, infine, di scegliere il livello di difficoltà con il quale ti vuoi confrontare, decidendo tu quando aumentare il peso, come in palestra.

Dove studiare per il test di ammissione? 

Questo è spesso il dilemma più grande degli studenti che si avvicinano al mondo del test di ammissione. Quanto bisogna approfondire e, soprattutto, quali sono gli strumenti giusti per lo studio?

Alessandro ha deciso di affidarsi principalmente ai libri del liceo, così come puoi fare tu, e di integrare gli argomenti sui quali è meno preparato dai libri universitari. Di certo è fondamentale avere ben chiari gli argomenti chiave su cui verterà il test, quelli specificati nel bando, e quali sono le domande più gettonate per potere orientare al meglio il proprio lavoro di ricerca e approfondimento. Mira al bersaglio!

Dal momento che siamo tutti molto giovani e social possiamo alimentare ulteriormente il nostro studio con l’aiuto di siti internet o canali YouTube, andando alla ricerca di siti completi e ricchi di spiegazioni.

La terza pagina del diario si chiude così, ma aspettiamo che Alessandro continui a coinvolgerci nel suo studio e nel suo percorso.

Nel frattempo ascoltiamo i suoi consigli e facciamone tesoro. Hai dei dubbi? Scrivici, ci trovi su facebook: siamo sempre pronti a darti una mano.

Alessia Tripodo

 

Alessia Tripodo


Sole, tanto mare, buon cibo ed eccomi. Alessia, siciliana doc, 21 anni, studentessa di lettere moderne con un sogno nel cassetto: scrivere.

Wau ha sbirciato nei miei cassetti ed il mio sogno ha iniziato a prendere forma.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche

Giorno 1 – Un video di Alessandro Papa ti guiderà all’interno della preparazione al test 

Giorno 2 – Un video di Alessandro Papa ti porterà alla scoperta delle simulazioni di Wau

Devi prepararti per il test di medicina? Ti assicuriamo il punteggio per superare il test!

WAU
Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter WAU