Aggiunto al carrello!

Come prepararsi al test di medicina 2025

Come prepararsi al test di medicina? Sono migliaia i candidati che si pongono questa domanda in quanto è normale avere dubbi su cosa e come studiare per il test medicina 2025.

Sebbene ancora non ci siano notizie ufficiali su come funzionerà il prossimo esame, le probabilità che sia come il test medicina 2024 o molto simile sono elevate. Per approfondire leggi in cosa consiste la riforma per l’accesso a medicina.

In questo articolo trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno su come prepararsi al test medicina 2025: date, struttura del test, argomenti per materia, consigli su quando e come iniziare a studiare. In più libri, corsi e simulazioni utili per la tua preparazione.

Date test medicina 2025/2026

Quando sono i test di medicina 2025? Ancora non conosciamo la data del test medicina 2025. Se il test dovesse essere come nel 2024, è molto probabile che le prove siano a maggio e a luglio, o anche prima, già a febbraio.

Struttura test medicina 2025

Com’è strutturato il test di medicina 2025? Al netto di eventuali novità, la struttura del test medicina 2025 prevede 60 quiz, divisi in 5 sezioni, da svolgersi in modalità cartacea all’università. La durata del test medicina è di 100 minuti.

La novità più interessante del 2024 è stata la banca dati del test medicina. Se verrà confermata, le domande saranno estratte da una banca dati aperta e pubblica, di 3.500 quiz per data del test (7 mila in totale), disponibile a partire da minimo 20 giorni prima le due date previste e comprensiva della risposta esatta per ogni quesito, pubblicata su https://accessoprogrammato.mur.gov.it.

Ecco quali sono le domande del test di medicina 2025:

  • 4 quiz di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
  • 5 quiz di ragionamento logico e problemi
  • 23 quiz di biologia
  • 15 quiz di chimica
  • 13 quiz di fisica e matematica

Il punteggio della prova è pari alla somma del punteggio conseguito dal candidato con le risposte fornite ai quesiti. Il punteggio del test medicina viene attribuito così:

  • 1,5 punti per ogni risposta esatta;
  • -0,4 punti per ogni risposta errata;
  • 0 punti per ogni risposta omessa.

Per ulteriori informazioni sul punteggio leggi come si calcola il punteggio del test medicina.

Cosa studiare per il test di medicina

Cosa studiare per il test di medicina 2025?  Gli argomenti del test di medicina sono elencati, divisi per materia, nell’allegato al bando e sono basati sui programmi di studio delle scuole superiori. Tuttavia, raramente il programma delle scuole superiori viene completato o trattato in modo tale da preparare i ragazzi al test di medicina.

Per conoscere nel dettaglio il programma del test medicina 2025 vai all’approfondimento su tutti gli argomenti del test medicina.

Programma di cultura generale test medicina 2025

La sezione denominata Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi include 4 domande.

Le domande sono sotto forma di brevi testi di saggistica scientifica o di narrativa classica e contemporanea, oppure di brevi testi di attualità pubblicati in quotidiani e in riviste generaliste o specializzate.

Al candidato viene richiesto di:

  • comprendere in contesti reali il lessico astratto, non comune o specialistico;
  • individuare i fenomeni di coesione e coerenza testuale;
  • estrarre e inferire dal testo le specificità informative.

Inoltre, vengono verificate le competenze acquisite negli studi e le conoscenze di cultura generale o di argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo.

Argomenti di logica test medicina 2025

La sezione “Ragionamento logico e problemi” comprende 5 quiz. I quesiti di logica servono a: saggiare la capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse. Queste premesse sono enunciate in forma simbolica o verbale, e vertono su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico.

Per prepararsi alle domande di logica, è importante conoscere le differenti tipologie di quiz, capire il metodo di risoluzione e fare pratica.

Argomenti di biologia test medicina 2025

La sezione di biologia del test medicina prevede 23 domande.

Come prepararsi ai quiz di biologia? Il programma è molto ampio. Per rispondere ai quesiti devi conoscere molto bene la teoria, che include genetica, anatomia, fisiologia e persino bioenergetica e biotecnologie. Ma devi anche saper rispondere ai quiz. Pertanto, ti suggeriamo di studiare ogni argomento alternando teoria e pratica.

Per studiare meglio e più in fretta utilizza video, immagini e sfrutta le nuove tecnologie, come la realtà virtuale usata durante le lezioni di anatomia dei corsi di preparazione organizzati da WAU.

Argomenti di chimica test medicina 2025

La sezione di chimica è formata da 15 domande e il tempo per rispondere.

Come studiare chimica per il test di ammissione 2025? Il programma di chimica va dalle proprietà della materia alla struttura dell’atomo, dalle reazioni chimiche alla chimica organica.

Per comprendere e ricordare così tanti concetti sfrutta schemi, usa formulari, realizza un glossario con i termini che non conosci e fai tante esercitazioni.

Programma di matematica e fisica 2025

Nella sezione di matematica ci sono anche i quiz di fisica per un totale di 13 domande.

Gli argomenti di matematica sono: numeri, algebra, geometria, funzioni e grafici, combinatoria e probabilità, medie e variabilità. Il segreto per rispondere nel modo giusto alle domande di matematica è studiare le formule, esercitarsi con tanti quiz e abituarsi a non usare la calcolatrice.

Invece, le domande di fisica vertono, tra l’altro, su termodinamica, elettrostatica e circuiti, cinematica, grandezze, unità di misura. Per rispondere correttamente è fondamentale esercitarsi nella risoluzione dei problemi.

Quando iniziare a studiare per il test di medicina

Quando tempo ci vuole per prepararsi al test di medicina?  Il tempo necessario per avere una buona preparazione, completa, teoria e pratica, va da uno a due anni.

Infatti, la scelta ideale è quella di cominciare a studiare dalla quarta superiore.

È vero che ci sono candidati che riescono a superare il test di ammissione a medicina anche con una preparazione di pochi mesi. In questi casi, il segreto è il metodo di studio e il giusto bilanciamento tra teoria ed esercizi.

Quante ore al giorno studiare per il test di medicina? Non esiste un numero magico. Di certo, non tutto il giorno, per evitare di stressarsi e arrivare esausti al test. Piuttosto, fai un programma di studio che includa pause e giornate libere.

Come prepararsi al test di medicina in un mese? Missione difficile, ma non impossibile. Puoi farcela scegliendo libri e corsi intensivi completi e ben strutturati. I corsi WAU ti aiutano a mantenere l’attenzione sugli argomenti indispensabili, ti preparano con centinaia di quiz e simulazioni e ti offrono l’aiuto e l’esperienza dei nostri tutor e docenti.

Per approfondire leggi quando iniziare a studiare per il test medicina 2025.

Come prepararsi al test di medicina: consigli

Come studiare per il test di medicina? Ecco i più efficaci consigli su come studiare per il test di medicina:

  • consulta e stampa il syllabus allegato al bando;
  • affronta un argomento per volta;
  • non iniziare dalla materia per te più difficile, ma non lasciarla per ultima;
  • affianca sempre la pratica alla teoria;
  • esercitati con le simulazioni per abituarti alla modalità reale dell’esame. Scopri dove trovare simulazioni del test medicina;
  • nelle ultime settimane, partecipa a simulazioni collettive.

Risorse per il test medicina 2025

Dove studiare per il test di medicina 2025? Per passare i test i libri tradizionali non sono adatti perché incentrati esclusivamente sulla teoria mentre è altrettanto fondamentale esercitarsi.

Inoltre, solo grazie alla pratica ti abituerai alla modalità dell’esame e imparerai a gestire il tempo a disposizione e l’ansia.

In merito allo studio della banca dati medicina, è importante fissare nella memoria quesiti e risposte ma, senza una solida conoscenza teorica e pratica, memorizzare la banca dati non è sufficiente per superare il test di medicina o entrare nella facoltà di prima scelta.

Leggi cosa serve per avere la giusta preparazione per il test di medicina.

Tra gli strumenti:

  • simulazione breve per testare subito la tua preparazione di partenza. Vai alla simulazione del test;
  • libri per il test di medicina, manuali pensati appositamente per questo tipo di esame d’ammissione che includono solo il programma effettivo del test, esercizi commentati, immagini ed esempi. Vai ai libri test medicina Edizioni Simone WAU;
  • gruppi whatsapp per conoscere tanti altri candidati come te e condividere la tua esperienza. Entra in medicina 2025.

Tra le risorse:

  • rifai i test medicina degli anni precedenti. Vai all’archivio test medicina;
  • simulazioni test medicina ed esercitazioni. Accedi gratis alla piattaforma WAU dove trovi tante risorse didattiche teoriche e pratiche;
  • corsi per test medicina, che comprendono libri, simulazioni, quiz, durante i quali i docenti insegnano il metodo più efficace, con il prezioso supporto dei tutor. Scopri le tante tipologie di corsi di preparazione per il test di medicina.

Immagine nel testo di Anastasiya Gepp da Pexels

Sogni di accedere a medicina, odontoiatria, veterinaria? Ti serve una preparazione solida nelle materie caratterizzanti, che sono anche quelle del test.

Per cui, con o senza test, studiare ed esercitarsi in anticipo è fondamentale per arrivare prima della concorrenza, che sarà record, e scalare la graduatoria nazionale.

WAU ha aggiornato corsi, esercitazioni, simulazioni per aiutarti a realizzare il tuo sogno qualunque sia la selezione.

Nel frattempo, iscriviti al gruppo WhatsApp sul test medicina 2025, il modo più veloce per conoscere tutte le novità e conoscere studenti come te. Ricorda di abilitare le notifiche.

stemma test med e vet 2025

Tag articolo

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Come prepararsi al test di medicina 2025