Aggiunto al carrello!

Come prepararsi al test di medicina 2024

Come prepararsi al test di medicina? Sono migliaia i candidati che si pongono questa domanda in quanto è normale avere dubbi su cosa e come studiare per il test medicina 2024.

Inoltre, il TOLC Medicina 2024 si annuncia abbastanza difficile da superare dopo quello che abbiamo visto nel 2023: tanti partecipanti e punteggi medio-alti.

In questo articolo trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno su come prepararsi al test medicina 2024: date, struttura del test, argomenti per materia, consigli su quando e come iniziare a studiare. In più libri, corsi e simulazioni utili per prepararti.

Date test medicina 2024/2025

Quando ci sono i TOLC di medicina 2024? Al momento non sappiamo le date esatte in cui si terranno i test medicina e odontoiatria. Conosciamo solo il periodo, febbraio e aprile 2024.

I TOLC-MED 2023 sono stati ad aprile e luglio. Invece, i TOLC-MED 2024 si svolgeranno prima della maturità. Quindi, prepararsi al test di medicina non si sovrapporrà all’esame per i diplomandi.

Struttura test medicina 2024

Come scritto nel bando medicina 2023/24 e 2024/25, la struttura del TOLC Medicina 2024 prevede 50 quiz, divisi in 4 sezioni, da svolgersi in modalità computer-based all’università. La durata del test medicina è di 90 minuti.

Per ogni sezione è previsto un tempo determinato. Completata una sezione non sarà più possibile tornare indietro per rivedere le risposte date.

Ecco quali sono le domande del test di medicina 2024:

  • 7 quiz di comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi – 15 minuti
  • 15 quiz di biologia – 25 minuti
  • 15 quiz di chimica e fisica – 25 minuti
  • 13 quiz di matematica e ragionamento – 25 minuti

Il punteggio della prova, detto punteggio equalizzato, è pari alla somma del punteggio conseguito dal candidato con le risposte fornite ai quesiti, detto punteggio non equalizzato, e il coefficiente di equalizzazione della prova, un numero che misura la difficoltà delle domande.

Il punteggio non equalizzato viene attribuito così:

  • 1 punto per ogni risposta esatta;
  • -0,25 punti per ogni risposta errata;
  • 0 punti per ogni risposta omessa.

Per ulteriori informazioni sul punteggio leggi come si calcola il punteggio del TOLC Medicina.

Cosa studiare per il test di medicina

Cosa studiare per il test di medicina 2024? Tra le materie 2023 e gli argomenti TOLC Medicina 2024 non c’è alcuna differenza.

Gli argomenti da studiare per il test di medicina sono elencati, divisi per materia, nell’allegato al bando e sono basati sui programmi di studio delle scuole superiori. Tuttavia, raramente il programma delle scuole superiori viene completato o trattato in modo tale da preparare i ragazzi al test di medicina.

Per conoscere nel dettaglio il programma del test medicina 2024 vai all’approfondimento su tutti gli argomenti del TOLC-Medicina.

Programma di cultura generale TOLC-MED 2024

La sezione denominata Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi include 7 domande a cui rispondere in 15 minuti.

Le domande sono sotto forma di brevi testi di saggistica scientifica o di narrativa classica e contemporanea, oppure di brevi testi di attualità pubblicati in quotidiani e in riviste generaliste o specializzate.

Al candidato viene richiesto di:

  • comprendere in contesti reali il lessico astratto, non comune o specialistico;
  • individuare i fenomeni di coesione e coerenza testuale;
  • estrarre e inferire dal testo le specificità informative.

Inoltre, vengono verificate le competenze acquisite negli studi e le conoscenze di cultura generale o di 2 argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo.

Argomenti di biologia TOLC-MED 2024

La sezione di biologia del TOLC-Medicina prevede 15 domande e 25 minuti per rispondere.

Come prepararsi ai quiz di biologia? Il programma è molto ampio. Per rispondere a quesiti devi conoscere molto bene la teoria, che include genetica, anatomia, fisiologia e persino bioenergetica e biotecnologie. Ma devi anche saper rispondere ai quiz. Pertanto, ti suggeriamo di studiare ogni argomento alternando teoria e pratica.

Come nel 2023, il programma di biologia del TOLC-MED comprende anche “Ecologia” e “Prime fasi dello sviluppo dell’uovo fecondato (segmentazione e gastrulazione)” all’interno dell’argomento “Ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi – corredo cromosomico e mappe cromosomiche”.

Per studiare meglio e più in fretta utilizza video, immagini e sfrutta le nuove tecnologie, come la realtà virtuale usata durante le lezioni di anatomia dei corsi di preparazione organizzati da WAU.

Argomenti di chimica e fisica TOLC-MED 2024

La sezione di chimica e fisica, come quella di biologia, è formata da 15 domande e il tempo per rispondere è sempre di 25 minuti.

Come studiare chimica per il test di ammissione 2024? Il programma di chimica va dalle proprietà della materia alla struttura dell’atomo, dalle reazioni chimiche alla chimica organica.

Per comprendere e ricordare così tanti concetti sfrutta schemi, usa formulari, realizza un glossario con i termini che non conosci e fai tante esercitazioni.

Invece, le domande di fisica vertono, tra l’altro, su termodinamica, elettrostatica e circuiti, cinematica, grandezze, unità di misura e, dall’anno scorso, anche ottica. Per rispondere correttamente è fondamentale esercitarsi nella risoluzione dei problemi.

Programma di matematica e ragionamento TOLC-MED 2024

Nella sezione di matematica ci sono anche i quiz di ragionamento per un totale di 13 domande a cui rispondere in 25 minuti.

Gli argomenti di matematica sono: numeri, algebra, geometria, funzioni e grafici, combinatoria e probabilità, medie e variabilità.

In merito a logica, il programma prevede quesiti su comprendere e rappresentare, argomentare, modellizzare e risolvere problemi.

Il segreto per rispondere nel modo giusto alle domande di matematica e logica è studiare le formule, esercitarsi con tanti quiz, abituarsi a non usare la calcolatrice, imparare ad applicare i vari metodi di risoluzione dei quiz di logica.

Quando iniziare a studiare per il test di medicina

Quando tempo ci vuole per prepararsi al test di medicina? Dal 2023 il test medicina si svolge in due sessioni all’anno, aperte anche a candidati di 4^ superiore.

Per il 2024 è importante iniziare a studiare già ad ottobre in modo da arrivare preparati alla prima sessione in programma a febbraio, non ad aprile come nel 2023.

Tuttavia, la scelta ideale è quella di cominciare a studiare dalla quarta superiore per sfruttare tutti e 4 i tentativi disponibili.

È vero che ci sono candidati che riescono a superare il test di ammissione a medicina anche con una preparazione di pochi mesi. In questi casi, il segreto è il metodo di studio e il giusto bilanciamento tra teoria ed esercizi.

Quante ore al giorno studiare per il test di medicina? Non esiste un numero magico. Di certo, non tutto il giorno, per evitare di stressarsi e arrivare esausti al test. Piuttosto, fai un programma di studio che includa pause e giornate libere.

Come prepararsi al test di medicina in un mese? Missione difficile, ma non impossibile. Puoi farcela scegliendo libri e corsi intensivi completi e ben strutturati. I corsi WAU ti aiutano a mantenere l’attenzione sugli argomenti indispensabili, ti preparano con centinaia di quiz e simulazioni e ti offrono l’aiuto e l’esperienza dei nostri tutor e docenti.

Per approfondire leggi quando iniziare a studiare per il TOLC-MED e VET 2024.

Come prepararsi al test di medicina: consigli

Come studiare per il test di medicina? Ecco i più efficaci consigli su come studiare per il test di medicina:

  • consulta e stampa il syllabus sul TOLC-MED dal sito CISIA o l’allegato al bando per avere sempre davanti agli occhi tutto il programma;
  • affronta un argomento per volta;
  • non iniziare dalla materia per te più difficile, ma non lasciarla per ultima;
  • affianca sempre la pratica alla teoria;
  • esercitati con le simulazioni per abituarti alla modalità reale dell’esame. Scopri dove trovare simulazioni del test medicina;
  • nelle ultime settimane, partecipa a simulazioni collettive.

Risorse per il TOLC Medicina 2024

Dove studiare per il test di medicina 2024? Per passare i test non bisogna usare solo i libri tradizionali, incentrati sulla teoria. Non dimenticare che per superare la prova non basta studiare i concetti ma è fondamentale fare esercitazioni, abituarsi alla modalità dell’esame e imparare a gestire il tempo a disposizione e l’ansia.

Leggi cosa serve per avere la giusta preparazione per il test di medicina:

  • iscriviti all’area esercitazioni del CISIA in cui trovi test con quesiti commentati e risolti, materiali per le esercitazioni, esempi, TOLC degli anni scorsi, MOOC, i risultati delle prove di posizionamento per l’autovalutazione;
  • libri per il test di medicina, manuali pensati appositamente per questo tipo di esame d’ammissione che includono solo il programma effettivo del test, esercizi commentati, immagini ed esempi. Vai ai libri TOLC Medicina Edizioni Simone WAU;
  • simulazioni test medicina ed esercitazioni. Più ne fai, più arriverai preparato il giorno della prova. Fai subito la simulazione del test;
  • corsi per test medicina, che comprendono libri, simulazioni, quiz, durante i quali i docenti insegnano il metodo efficace, con il prezioso supporto dei tutor. Scopri le tante tipologie di corsi di preparazione per il test di medicina WAU, a partenza mensile, biennali, intensivi, online, etc.

Immagine nel testo di Anastasiya Gepp da Pexels

Sogni di superare i test medicina, odontoiatria, veterinaria? L’offerta WAU comprende più corsi per ogni esigenza: intensivi o completi, live o on-demand.

I corsi WAU includono: teoria, esercitazioni e simulazioni, piattaforma e-learning per fare pratica e monitorare il tuo andamento, supporto di tutor e docenti.

In più, con WAU sei “ammesso o ripreparato”: se non passi il test hai diritto alla piattaforma per altri 12 mesi.

immagine master school con scritta

Tag articolo

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Come prepararsi al test di medicina 2024