Come prepararsi al test di veterinaria? A seguire trovi tutte le informazioni utili per prepararti al meglio per la prova.
Leggi le più importanti novità sul TOLC Veterinaria, la nuova struttura del test veterinaria 2023, gli argomenti aggiornati al nuovo bando e i consigli su come studiare se vuoi passare l’esame.
Test d’ingresso veterinaria: date, posti, facoltà
Le date del test di veterinaria 2023, come per il test medicina 2023, saranno calendarizzate in 2 sessioni ad aprile e luglio.
I posti disponibili per veterinaria 2023 non sono ancora noti. I posti veterinaria 2022 sono stati 1.080 per candidati UE ed extra UE residenti in Italia e 59 per candidati extra UE non residenti.
Le sedi di veterinaria in Italia fino al 2022 sono state 13. Qual è la migliore facoltà di veterinaria? La Classifica Censis delle Università Italiane 2022/23 per l’ambito disciplinare di veterinaria vede al primo posto l’Università di Perugia, seguita dagli atenei di Sassari e Bologna.
Ecco la classifica delle facoltà di veterinaria e il relativo punteggio:
- Perugia – 100
- Sassari – 98,5
- Bologna – 96,5
- Parma – 92,5
- Padova – 89
- Milano – 86
- Camerino – 85,5
- Messina – 85,5
- Teramo – 83,5
- Pisa – 81
- Torino – 78
- Napoli Federico II – 74,5
- Bari – 67
Leggi anche: Medicina o veterinaria?, se non sai cosa scegliere tra le due facoltà, e Come diventare veterinario, se vuoi sapere di più su questa affascinante professione.
Test veterinaria: domande
Com’è strutturato il test di ammissione a veterinaria? Anche la struttura del test di veterinaria 2023 è cambiata ora che il test è diventato un TOLC, TOLC-VET.
Il TOLC Veterinaria è diviso in 4 sezioni, per un totale di 50 quesiti a risposta multipla, con una sola opzione di risposta corretta. La durata del TOLC-VET è di 90 minuti. Per ogni sezione è previsto un tempo limitato. Completata una sezione non sarà più possibile tornare indietro per rivedere le risposte date.
Le domande del test di veterinaria 2023 sono divise così:
- 7 quiz di comprensione del testo, conoscenze acquisite negli studi – 15 minuti
- 12 quiz di biologia – 20 minuti
- 18 quiz di chimica e fisica – 30 minuti
- 13 quiz di matematica e ragionamento – 25 minuti
Come si assegnano i punti al TOLC Veterinaria? Il punteggio del test veterinaria 2023, detto punteggio equalizzato, è dato dalla somma del punteggio totalizzato dal candidato con le risposte fornite ai quesiti, punteggio non equalizzato, e del coefficiente di equalizzazione della prova, un numero che misura la difficoltà del test.
Il punteggio non equalizzato viene assegnato così:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- -0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta omessa.
Per maggiori informazioni sul punteggio, l’iscrizione, la graduatoria, vai all’articolo dedicato al bando medicina e veterinaria 2023.
Argomenti test veterinaria 2023
Cosa studiare per il test di ammissione a medicina veterinaria? Il programma del test di ammissione a veterinaria è identico a quello del test di medicina e odontoiatria ed è stato modificato di pochissimo.
Tra le novità del bando veterinaria 2023 c’è l’accorpamento di fisica a chimica, invece che a matematica, e di logica a matematica.
Il programma completo del TOLC-VET è descritto, diviso per materia, nell’allegato al bando veterinaria. Il programma si basa su quello svolto alla scuola superiore. Tuttavia, è raro che il programma delle superiori venga completato o trattato in modo tale da preparare i ragazzi ai test di ammissione.
Programma di cultura generale
La sezione denominata Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi include 7 domande a cui rispondere in 15 minuti. Non ci sono differenze con il programma del test veterinaria 2022.
Le domande includono brevi testi di saggistica scientifica o di narrativa classica e contemporanea, oppure da brevi testi di attualità pubblicati in quotidiani e in riviste generaliste o specializzate.
Il candidato deve:
- comprendere in contesti reali il lessico astratto, non comune o specialistico;
- individuare i fenomeni di coesione e coerenza testuale;
- estrarre e inferire dal testo le specificità informative.
In più, sono presenti dei quiz per verificare le competenze acquisite negli studi e le conoscenze di cultura generale o di 2 argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo.
Programma di biologia
La sezione di biologia del TOLC Veterinaria prevede 12 domande e 20 minuti per rispondere, diversamente dal TOLC-MED in cui le domande di biologia sono 15.
Il programma di biologia del TOLC-VET è uguale al programma del test veterinaria 2022 tranne che per l’aggiunta di “Ecologia” e “Prime fasi dello sviluppo dell’uovo fecondato (segmentazione e gastrulazione)” all’interno dell’argomento “Ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi – corredo cromosomico e mappe cromosomiche”.
Come prepararsi ai quiz di biologia? Il programma è molto ampio. Per rispondere ai quiz devi sia conoscere tutta la teoria che saper rispondere a quello specifico tipo di quiz. Pertanto, ti consigliamo di alternare teoria e pratica.
Il segreto per memorizzare i tanti termini usati in biologia è usare risorse differenti, quali video, immagini e la realtà virtuale, come quella impiegata nei corsi di preparazione WAU!.
Programma di chimica e fisica
La sezione di chimica e fisica prevede 18 domande a cui rispondere in 30 minuti.
Tra gli argomenti di chimica è stata aggiunta “Chimica applicata”. In fisica è stata inserito l’argomento “Ottica”.
Come studiare chimica per il test di veterinaria 2023? Il programma di chimica è vasto. Per comprendere e ricordare così tanti concetti usa schemi, formulari, un glossario per i termini che non conosci e fai tante esercitazioni.
Invece, le domande di fisica riguardano tra l’altro termodinamica, elettrostatica e circuiti, cinematica, grandezze, unità di misura. Per rispondere correttamente devi esercitati nella risoluzione di problemi.
Programma di matematica e ragionamento
La sezione di matematica include i quiz di ragionamento per un totale di 13 domande e di 25 minuti.
Dal programma di matematica del test veterinaria 2023 sono state eliminate ellissi e iperbole.
Invece, il programma di logia è stato esplicitato meglio e prevede quesiti su comprendere e rappresentare, argomentare, modellizzare e risolvere problemi.
Il segreto per rispondere nel modo giusto alle domande di matematica e logica è memorizzare le formule, esercitarti sui problemi e sui metodi di risoluzione dei quiz di logica più usati.
Per conoscere nel dettaglio il programma del test veterinaria 2023 vai all’approfondimento su tutti gli argomenti del TOLC Veterinaria.
Quanto tempo serve per prepararsi al test di veterinaria
Dal 2023 il test veterinaria non si svolgerà più a settembre, ma ad aprile e luglio. Inoltre, sarà aperto anche ai ragazzi e alle ragazze che frequentano la 4^ superiore, che potranno sostenere il test fino a 4 volte e concorrere in graduatoria nell’anno del diploma con il miglior punteggio ottenuto.
Quindi, per il 2023 e 2024, ancor più rispetto agli anni passati, è fondamentale iniziare a studiare il prima possibile per essere preparati per ogni sessione disponibile. La scelta migliore è cominciare a prepararsi dal penultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado.
Tuttavia, ci sono candidati che riescono a superare il test di ammissione anche con una preparazione di pochi mesi. Come prepararsi al test di veterinaria in un mese? È raro e difficile ma non impossibile. Per farcela devi scegliere libri specifici per il test e corsi intensivi completi e ben strutturati. I corsi di preparazione WAU! sono pensati per aiutarti a mantenere l’attenzione sugli argomenti indispensabili, ti preparano con centinaia di quiz e simulazioni e ti offrono il prezioso supporto di tutor e docenti.
Come prepararsi al test di veterinaria
Come prepararsi al test di medicina veterinaria? Per avere successo al test di veterinaria devi avere sia il metodo di studio che gli strumenti giusti.
Ecco alcuni consigli su come studiare per il test di veterinaria:
- stampa il syllabus del TOLC-VET dal sito CISIA o l’allegato al bando 2023 per avere sempre davanti agli occhi l’elenco completo degli argomenti;
- studia un argomento alla volta;
- durante lo studio, alterna la teoria con quiz ed esercitazioni per aiutarti a memorizzare e verificare le competenze;
- non partire dalla materia per te più difficile, ma non lasciarla nemmeno per ultima;
- esercitati con le simulazioni per impratichirti con le modalità di svolgimento del test;
- partecipa a simulazioni collettive.
Dove studiare per il TOLC Veterinaria? A seguire trovi le risorse più utili da usare per prepararti:
- iscriviti all’area esercitazioni del CISIA in cui trovi test con quesiti commentati e risolti, materiali per le esercitazioni, esempi, TOLC degli anni scorsi, MOOC, i risultati delle prove di posizionamento per l’autovalutazione;
- libri per il test di medicina e veterinaria, manuali pensati appositamente per questo tipo di esame d’ammissione che comprendono solo le parti del programma oggetto del test, più tanti esercizi commentati, immagini ed esempi. Vai ai libri di preparazione per i test Edizioni Simone WAU!;
- simulazioni test veterinaria ed esercitazioni. Più ne fai, più arriverai preparato il giorno della prova. Fai subito la simulazione del test;
- corsi per i test di ammissione 2023, che comprendono libri, simulazioni, quiz, ti insegnano il metodo efficace e in più di forniscono il supporto di tutor e docenti. Scopri le tante tipologie di corsi di preparazione per il test di veterinaria WAU!, a partenza mensile, biennali, intensivi, etc.
Guarda il video sul nuovo metodo di studio per i TOLC.
Sogni di superare i test di medicina, odontoiatria, veterinaria e professioni sanitarie? L’offerta WAU! comprende più tipi di corsi per ogni esigenza: con partenza mensile, intensivi, biennali, on demand.
I nostri corsi, pensati per darti la migliore preparazione per il nuovo TOLC-Medicina, includono teoria, pratica, piattaforma e-learning con simulatore.
Scopri tutti i vantaggi dei corsi WAU!: il supporto dello Student Care WAU!, l’esperienza decennale di tutor e docenti, i pagamenti dilazionati. E se non passi il test, accedi a “ammesso o ripreparato”.
Immagine nel testo di Mirko Sajkov da Pixabay