Chat with us, powered by LiveChat Cosa portare al test IMAT 2022

Aggiunto al carrello!

Cosa portare al test IMAT? L’IMAT medicina è in programma il 13 settembre 2022. Per superare l’esame non è solo importante studiare per essere preparati al meglio. Ma è anche fondamentale sapere cosa portare all’IMAT, perché senza tutta la documentazione richiesta non sarai ammesso all’esame, sia cosa non devi portare con te, pena l’esclusione.

Cosa portare al test IMAT

Innanzitutto, informati sulla sede e l’orario del test. L’orario per presentarti nella sede della tua prova potrebbe precedere di qualche ora quello ufficiale di inizio del test IMAT 2022, fissato alle h 12.

Verifica l’indirizzo in anticipo per non rischiare di arrivare in ritardo. Segna sullo smartphone o su un foglio l’aula dove si svolge l’accettazione o il test stesso, per non perdere tempo all’arrivo.

Per tutte queste informazioni, leggi il bando dell’ateneo o visita il sito dell’università.

Ecco l’elenco di cosa portare al test IMAT 2022:

  • documento di identità valido. Sono ammessi i documenti con foto, come carta di identità, passaporto o patente di guida. Alcune sedi potrebbero richiedere ulteriori documenti, per esempio il permesso di soggiorno ai candidati residenti in Italia che non hanno la cittadinanza italiana. Porta con te lo stesso documento usato durante la procedura d’iscrizione al test;
  • tessera sanitaria o codice fiscale, richiesti da alcuni atenei per agevolare la procedura di identificazione;
  • ricevuta di iscrizione a Universitaly che ti è stata inviata via e-mail (non tutti gli atenei la richiedono);
  • ricevuta di pagamento del contributo di partecipazione al test (non tutti gli atenei la richiedono);
  • autocertificazione Covid, richiesta da quasi tutti gli atenei. Verifica presso l’ateneo in cui sosterrai il test se è necessaria e scaricala;
  • mascherina FFP2.

Quest’anno non sarà necessario né il green pass né il tampone.

IMAT 2022: cosa portare di utile

Cosa portare il giorno del test di ammissione? Ci sono alcuni oggetti non obbligatori che però saranno utili durante il test per l’accesso a medicina in inglese.

Ecco alcuni consigli:

  • un orologio analogico, perché quelli digitali o gli smartwatch non sono ammessi. L’orologio ti aiuterà a gestire il tempo.
  • una bottiglietta d’acqua e qualche snack in caso di calo di zuccheri o di agitazione;
  • una felpa, per non soffrire il freddo nel caso sia attiva l’aria condizionata;
  • gomme da masticare che aiutano a concentrarsi;
  • fazzoletti, sempre utili.

Inoltre, pensa alle cose che usi ogni giorno. Per esempio, se indossi le lenti a contatto portane un paio o prendi con te anche gli occhiali. Lo stesso vale per i medicinali.

IMAT: cosa è vietato portare

Quali oggetti non puoi portare all’IMAT test? Ecco cosa è vietato portare al test IMAT e può essere causa di annullamento della prova:

  • penne, matite o qualsiasi altro materiale di cancelleria che non ti sia stato fornito dal personale in sede di esame;
  • manuali e testi scolastici, nonché riproduzioni anche parziali di essi;
  • qualsiasi materiale di consultazione;
  • webcam o strumenti simili;
  • appunti manoscritti;
  • telefoni cellulari;
  • fogli in bianco;
  • smartphone;
  • smartwatch;
  • auricolari;
  • manuali;
  • palmari;
  • tablet.

Come vedi, non puoi portare nulla che possa essere considerato materiale di aiuto rispetto alle tue conoscenze, pena esclusione dal test IMAT.

Leggi anche:

IMAT: punteggio minimo 2019, 2020 e 2021

Come funziona la graduatoria IMAT

Come studiare per superare l’IMAT

IMAT medicina: come funziona

Come iscriversi all’IMAT

Immagine in evidenza di Mark Fletcher-Brown su Unsplash

Vuoi superare l’IMAT?  Scegli un corso specifico per il test di medicina in inglese.

Cosa è incluso? Lezioni di inglese tecnico-scientifico, esercitazioni su tutte le materie e simulazioni.

Con i corsi WAU sei “ammesso o ripreparato”: se non passi il test hai diritto alla piattaforma WAU per altri 12 mesi. 

corsi di preparazione IMAT

Tag articolo

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Cosa portare al test IMAT