Chat with us, powered by LiveChat Test ammissione medicina per stranieri: quali le differenze?

USA IL CODICE SAVEYOURTOLC20 PER UNO SCONTO DEL 20%
SUI CORSI E MATERIALI DIGITALI IN PROMO. SCOPRI DI PIÙ

USA IL CODICE SAVEYOURTOLC20 PER UNO SCONTO DEL 20%
SUI CORSI E MATERIALI DIGITALI IN PROMO. SCOPRI DI PIÙ

Come funziona il test di ammissione medicina per stranieri

Seguici sui social

Come funziona il test di ammissione medicina per stranieri?

Continua a leggere per capire la differenza tra il test di medicina per studenti stranieri extracomunitari residenti all’estero, studenti extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia, studenti comunitari.

Test ammissione medicina per stranieri

In un mondo senza confini come il nostro, è normale che tanti studenti si chiedano come funziona il test di ammissione a medicina per stranieri.

La domanda più frequente è quali siano le differenze del test di medicina per gli studenti stranieri. La differenza principale riguarda la graduatoria perché:

  • gli studenti comunitari e gli studenti extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia rientrano nella stessa graduatoria degli italiani;
  • gli studenti extracomunitari non residenti in Italia sono inseriti in una graduatoria separata e hanno una quota di posti a loro riservata.

Studenti extracomunitari test medicina: graduatorie

Nell’articolo 8 del bando test medicina si legge che per tutti gli studenti le graduatorie sono stilate secondo l’ordine decrescente del punteggio ottenuto nella prova.

C’è però una differenza relativa al punteggio minimo per risultare idonei ed entrare in graduatoria. I candidati dei paesi UE e dei paesi non UE residenti sono idonei all’ammissione se ottengono un punteggio minimo pari a 20 punti.

Invece, i candidati extra UE non residenti sono idonei se ottengono un punteggio superiore a zero punti. Quindi, non sono inseriti in graduatoria solo gli studenti che non forniscono nessuna risposta ad alcun quesito.

La graduatoria riservata ai candidati dei paesi non UE residenti all’estero è definita dalle università.

Nello specifico, per i corsi di professioni sanitarie, gli atenei redigono due graduatorie distinte, una per candidati UE e non UE residenti, l’alta per i candidati non UE non residenti.

Per capire meglio il funzionamento delle facoltà a numero chiuso e il meccanismo della graduatoria di medicina, leggi anche:

Test medicina studenti extracomunitari: i posti

I posti disponibili per i candidati dei paesi non UE residenti all’estero per i corsi di laurea in medicina, sia in lingua italiana che IMAT, odontoiatria, veterinaria, professioni sanitarie, sono ripartiti tra le varie università.

È molto importante sottolineare che i posti eventualmente non utilizzati nell’ambito della graduatoria riservata agli studenti non UE residenti all’estero sono resi disponibili per gli studenti dei paesi UE e non Ue residenti o soggiornanti in Italia.

Leggi anche questo approfondimento su un caso di ricorso test medicina per stranieri.

Test ammissione per stranieri: prova e programmi

Tutti gli studenti stranieri sostengono lo stesso test dei candidati italiani nel medesimo giorno.

Nel bando test medicina 2022 è specificato che il test è di contenuto identico in tutte le sedi in cui si svolge la prova come da programmi indicati nell’allegato A del bando.

I candidati dei paesi extra UE residenti all’estero sostengono la prova di ammissione nella sede indicata come prima preferenza, come avveniva anche per tutti gli altri candidati fino al 2020. Invece, dalla comparsa del Covid in poi, i candidati residenti in Italia sostengono la prova nella sede più vicina alla residenza o al domicilio.

Sogni di superare i test di medicina, odontoiatria, veterinaria e professioni sanitarie? L’offerta WAU! comprende più tipi di corsi per ogni esigenza: con partenza mensile, intensivi, biennali, on demand.

I nostri corsi, pensati per darti la migliore preparazione per il nuovo TOLC-Medicina, includono teoria, pratica, piattaforma e-learning con simulatore.

Scopri tutti i vantaggi dei corsi WAU!: il supporto dello Student Care WAU!, l’esperienza decennale di tutor e docenti, i pagamenti dilazionati. E se non passi il test, accedi a “ammesso o ripreparato”.

Immagine in evidenza di Asya Cusima da Pexels

Paola Pala
Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter WAU