Come funziona il test di ammissione medicina per stranieri? In questa breve guida aggiornata al TOLC Medicina 2023 spieghiamo tutte le differenze tra studenti non comunitari residenti all’estero, studenti non comunitari equiparati e studenti comunitari in merito a posti disponibili, sede del test, iscrizione, graduatorie e immatricolazione.
Test di ammissione medicina per stranieri
Sogni di studiare medicina in Italia? In un mondo senza confini è normale che tanti ragazzi e ragazze abbiano questo desiderio.
Innanzitutto, precisiamo che questa guida riguarda il test medicina, che dal 2023 è diventato TOLC-MED. Per quanto riguarda l’accesso degli stranieri ai test medicina negli atenei privati leggi i relativi bandi. Clicca qua per scaricare tutti i bandi medicina nelle private.
Inoltre, devi sapere che le differenze riguardano gli studenti non comunitari residenti all’estero perché per gli studenti non comunitari equiparati in base al d.lgs. n. 286/98 art. 39 comma 5 il test funziona come per gli studenti comunitari.
Gli studenti non comunitari equiparati concorrono per gli stessi posti assegnati agli studenti comunitari. Invece, i posti medicina per stranieri non comunitari non residenti sono conteggiati a parte.
Segnaliamo che i posti eventualmente non utilizzati nell’ambito della graduatoria riservata agli studenti non UE residenti all’estero sono resi disponibili per gli studenti dei paesi UE e non UE equiparati.
I posti medicina per studenti non UE non residenti 2023 provvisori sono 576. Clicca sul link per vedere come sono ripartiti i posti medicina per stranieri per ateneo.
I candidati dei Paesi non UE residenti all’estero possono iscriversi e svolgere il TOLC Medicina solo presso l’università in cui hanno intenzione di presentare domanda di inserimento nella graduatoria di merito locale.
Invece, i candidati UE e non UE equiparati possono sostenere il TOLC-MED in una qualunque sede universitaria anche diversa da quella in cui intendono immatricolarsi.
Tutti i candidati, UE, non UE equiparati e non UE residenti all’estero devono iscriversi online sul portale del CISIA. La procedura è la stessa.
Tuttavia, gli studenti non comunitari non residenti che intendono partecipare ad entrambe le sessioni del TOLC Medicina 2023, ad aprile e luglio, sono obbligati a iscriversi e svolgere il TOLC nella medesima sede. Non sono ammesse iscrizioni a entrambe le sessioni in università differenti.
Per iscriversi al TOLC-MED non è richiesto il requisito della lingua italiana, nemmeno ai candidati non UE non residenti. Tuttavia, questo requisito è obbligatorio per l’immatricolazione.
La più importante differenza tra candidati UE e non UE equiparati e candidati non UE non residenti riguarda la graduatoria:
· gli studenti comunitari e non comunitari equiparati rientrano nella stessa graduatoria degli italiani, la graduatoria nazionale. Invece, gli studenti extracomunitari non residenti sono inseriti in una graduatoria di merito locale;
· il punteggio minimo equalizzato per essere idonei per gli studenti non UE non residenti non deve essere uguale o minore di 0. Invece, i candidati UE e non UE equiparati sono idonei solo se totalizzano almeno 10 punti;
· i candidati UE e non UE equiparati devono presentare domanda di inserimento in graduatoria sul portale CINECA. Invece, i candidati non UE non residenti devono leggere il bando dell’ateneo in cui sostengono il TOLC per conoscere la procedura esatta per l’inserimento nella graduatoria di merito locale;
· tutte le graduatorie, nazionale e locali, vengono pubblicate il 5 settembre 2023.
Per immatricolarsi, ai candidati non comunitari non residenti è richiesto il requisito della lingua italiana pari al livello B2, in base alle disposizioni che riguardano le procedure per l’ingresso, il soggiorno, l’immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, vigenti per i corsi della formazione superiore in Italia e consultabili sul sito Studiare in Italia.
La certificazione linguistica di solito va caricata sul sito dell’ateneo quando si presenta domanda di inserimento nella graduatoria di merito locale.
Inoltre, gli studenti non UE non residenti che hanno la necessità di un visto per entrare in Italia per sostenere il TOLC-MED devono preiscriversi con largo anticipo sul portale Universitaly indicando l’ateneo e il corso di laurea. La preiscrizione è necessaria per richiedere il visto per studio presso la rappresentanza diplomatica italiana del Paese di residenza.
Per prepararti al test di medicina in italiano, il TOLC-MED, ti suggeriamo di:
· studiare sui libri di preparazione al test medicina specifici per questa tipologia di prova, aggiornati al TOLC-MED, come quelli Ed. Simone WAU;
· esercitarti con quiz e simulazioni. Iscriviti gratis alla piattaforma e-learning WAU dove trovi decine di risorse didattiche ed esercitazioni gratuite;
· seguire un corso di preparazione per il test di medicina. WAU organizza diverse tipologie di corsi, a cadenza mensile, biennali, intensivi, estivi, in aula, on demand, per ogni esigenza.
Immagine in evidenza di Asya Cusima da Pexels