Il primo ostacolo per diventare logopedista è il test per le professioni sanitarie, obbligatorio per immatricolarsi al corso di laurea triennale in Logopedia, attivo sia in alcuni atenei pubblici che privati. Il test negli atenei pubblici è diverso da quello nelle università private.
Continua a leggere per avere tutte le informazioni sul test logopedia 2024: data, come si svolge nelle università pubbliche e private, cosa studiare, come iscriversi e prepararsi per superarlo.
Test logopedia 2024
Che test fare per entrare a logopedia? L’esame di ammissione a Logopedia negli atenei pubblici è il test professioni sanitarie.
La prova si svolge in una sola data, la stessa per tutti gli atenei statali. La data del test professioni sanitarie 2024 non è ancora nota. Nel 2023 la prova è stata il 14 settembre.
Nonostante la contemporaneità del test sull’intero territorio nazionale, la prova cambia da ateneo ad ateneo perché viene somministrata dalle singole università. Anche la graduatoria non è nazionale ma per università, diversamente dal test di medicina e veterinaria.
Alcuni atenei utilizzano il test CINECA, altre università si affidano a Selexi o ad altre società di selezione.
Dove è più facile entrare a logopedia? Non è possibile dirlo perché la struttura dei test è simile e il programma identico, in quanto gli atenei devono seguire le linee guida stabilite dal ministero e pubblicate nel bando professioni sanitarie entro giugno.
Per conoscere meglio il lavoro del logopedista, la lista degli atenei pubblici in cui è attiva la laurea in Logopedia, cosa fa e quanto guadagna questo professionista sanitario, vai alla nostra guida alla professione del logopedista.
Logopedia: università senza test
Quali sono le università con logopedia a numero aperto? Al momento in Italia è non possibile l’accesso libero alla facoltà di Logopedia, né negli atenei pubblici né in quelli privati.
Questo perché il numero di posti è limitato e stabilito a livello nazionale a seconda del fabbisogno stimato di questa figura professionale.
Test logopedia 2024 nelle private
Come scritto sopra, alcuni corsi delle professioni sanitarie sono attivi anche negli atenei privati. Nel caso di Logopedia è presente in una sola università non statale, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, presso le sedi di Bolzano e Roma.
Il bando professioni sanitarie della Cattolica di solito viene pubblicato a giugno.
Per tutte le informazioni, scarica i singoli bandi. Vai alla pagina dedicata ai bandi professioni sanitarie nelle private.
Test ingresso logopedia 2024: domande
È difficile il test di logopedia? Le domande del test professioni sanitarie negli atenei pubblici sono 60 a cui rispondere in 100 minuti, divisi tra:
- 4 quiz di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
- 5 quiz di ragionamento logico e problemi;
- 23 quiz di biologia;
- 15 quiz di chimica;
- 13 quiz di matematica e fisica.
Il punteggio del test di professioni sanitarie è calcolato in questo modo:
- +1,5 punti per ogni risposta esatta
- 0 punti per risposta non data
- -0,4 punti per ogni risposta sbagliata
Il test logopedia negli atenei privati è simile. Per sapere qual è la sua struttura esatta, leggi il bando pubblicato dall’ateneo privato di tuo interesse.
Cosa studiare per il test di logopedia
Il programma da studiare per il test di logopedia è ampio e include sia lo studio della teoria che della pratica, con molte esercitazioni. Negli atenei pubblici le materie del test professioni sanitarie sono: biologia, chimica, matematica, fisica, logica e cultura generale.
Di solito, anche nelle private le materie sono queste anche se suddivise in modo differente.
Gli argomenti del test logopedia negli atenei pubblici sono:
- cultura generale. I quiz di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi sono domande su brevi testi di saggistica scientifica, di narrativa classica e contemporanea, di attualità di cui comprendere il lessico, individuare fenomeni di coesione e coerenza testuale, estrarre e inferire specificità informative; in più, sono presenti quiz per verificare le competenze acquisite e le conoscenze di cultura generale o di argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo;
- quiz di ragionamento logico e problemi. I candidati devono completare un ragionamento in modo coerente con le premesse. Le domande sono in forma verbale o simbolica;
- il programma di biologia è molto vasto. Tra gli argomenti ci sono la chimica dei viventi, la cellula, la teoria e la struttura cellulare;
- anche chimica comprende tanti argomenti, tra cui la struttura dell’atomo, il sistema periodico degli elementi, i legami chimici, i fondamenti di chimica inorganica e le reazioni chimiche;
- alcuni degli argomenti di fisica sono cinematica, dinamica, termologia e termodinamica,
- tra gli argomenti di matematica ci sono algebra, funzioni, geometria, probabilità e statistica.
Vai all’articolo dedicato per avere informazioni dettagliate sul programma del test professioni sanitarie.
Come ci si iscrive al test di logopedia
Per l’iscrizione al test professioni sanitarie negli atenei pubblici devi aspettare l’uscita del bando ministeriale. A seguire ma massimo entro 60 giorni dalla data del test, ogni ateneo pubblica il proprio bando. Leggi attentamente il bando dell’ateneo di tuo interesse.
Di solito, la procedura di iscrizione al test professioni sanitarie nelle statali prevede:
- l’iscrizione online sul sito dell’università tra luglio e agosto;
- la scelta dei corsi di laurea nelle professioni sanitarie per i quali si compete, in genere si possono esprimere fino a un massimo di 2/3 preferenze;
- il versamento della quota di partecipazione al test professioni sanitarie.
Invece, la modalità di iscrizione al test logopedia nelle private dipende dall’ateneo ed è indicata nel bando dell’ateneo.
Come prepararsi al test di logopedia
Per la preparazione al test logopedia ti consigliamo di:
- entrare nel gruppo whatsapp sul test professioni sanitarie;
- rifare i test professioni sanitarie degli anni precedenti;
- studiare su libri per il test di logopedia Scopri i manuali dell’Edizione Simone WAU;
- seguire un corso di preparazione per i test di ammissione a cadenza mensile, intensivo, online, per avere una preparazione completa e aumentare le probabilità di superare gli esami;
- esercitarti con centinaia di quiz e simulazioni per il test logopedia. Per farlo, vai al Simulatore di WAU con decine di risorse gratuite.
Immagine in evidenza di Gerd Altmann da Pixabay