Per entrare alla facoltà di odontoiatria bisogna superare il test di ammissione. Quindi, se il tuo sogno è diventare dentista, ti interessa sapere che il test odontoiatria 2023 è cambiato rispetto agli anni precedenti perché è diventato un test TOLC, TOLC-Medicina.
Leggi tutte le informazioni utili sul TOLC Medicina: quando è, la struttura, cosa studiare, come iscriversi e cosa fare per superarlo.
Test odontoiatria 2023: novità
Il bando test medicina 2023 ha introdotto importanti novità. Se ancora non ti è chiara la differenza tra test medicina e odontoiatria, ricorda che il test medicina e odontoiatria sono uguali. Quindi, il TOLC Medicina è valido sia per l’accesso a medicina che a odontoiatria e protesi dentaria: domande, programma, procedura per iscriversi sono identiche. Anche la graduatoria è unica!
Le novità più importanti del test odontoiatria 2023 sono:
- i test si svolgono in 2 sessioni all’anno, ad aprile e luglio nel 2023 e a febbraio e aprile nel 2024;
- possono sostenere il test anche gli studenti iscritti al quarto anno delle scuole superiori;
- i quiz sono 50, non più 60, a cui rispondere in 90 minuti piuttosto che 100;
- cambia la modalità di attribuzione del punteggio, che sarà equalizzato;
- l’iscrizione deve essere fatta attraverso il portale del CISIA;
- il test si svolge presso le aule informatiche degli atenei;
- è prevista solo la graduatoria nazionale nominativa.
Clicca qua se indeciso e non sai cosa scegliere tra medicina e odontoiatria.
Quando si fa il test di odontoiatria
Le date del test odontoiatria 2023 nelle università pubbliche sono le stesse del test medicina 2023, ossia:
- dal 13 al 22 aprile 2023
- dal 15 al 25 luglio 2023
Il test può essere sostenuto massimo 2 volte all’anno, una per sessione.
Se ti interessa conoscere anche le date del test di odontoiatria negli atenei privati, ecco quanto sappiamo al momento:
- San Raffaele Milano, test medicina e odontoiatria in italiano, prima sessione 24 e 25 febbraio 2023 – seconda sessione 24 e 25 marzo 2023;
- UniCamillus Roma, odontoiatria in italiano, 4 e 11 febbraio 2023;
- Cattolica Roma, medicina e odontoiatria in italiano, marzo 2023 (in attesa del bando a gennaio).
Domande test odontoiatria
Quindi, dal 2023 il test odontoiatria diventa un test TOLC, il TOLC-MED. Il TOLC Medicina prevede 50 quiz divisi in 4 sezioni a cui rispondere in 90 minuti:
- 7 quiz di comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi – 15 minuti
- 15 quiz di biologia – 25 minuti
- 15 quiz di chimica e fisica – 25 minuti
- 13 quiz di matematica e ragionamento – 25 minuti
Rispetto al 2022, fisica è stata accorpata a chimica mentre logica (ragionamento) è stata inserita nella sezione di matematica al posto di fisica.
Il test si svolge al computer in aule attrezzate, presso le università.
A ogni candidato è assegnato un punteggio equalizzato. Il punteggio equalizzato si ottiene facendo la somma del punteggio non equalizzato (calcolato in base alle risposte date alle domande) con un numero che misura la difficoltà della prova, il coefficiente di equalizzazione della prova.
Il punteggio non equalizzato è attribuito così:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- -0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta omessa.
Programma test odontoiatria
Il programma del TOLC Medicina 2023 include i seguenti argomenti.
- Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi: quiz che verificano la capacità di comprendere in contesti reali il lessico astratto, non comune o specialistico, individuare i fenomeni di coesione e coerenza testuale, estrarre e inferire dal testo le specificità informative. I quesiti avranno la forma di brevi testi di saggistica scientifica o di narrativa classica e contemporanea, oppure di attualità pubblicati in quotidiani e in riviste generaliste o specializzate. Sono oggetto di verifica anche le competenze acquisite negli studi pregressi e le conoscenze di cultura generale o di 2 argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo.
- Biologia: La chimica dei viventi; Organizzazione della cellula; Fondamenti di genetica; Mitosi e meiosi. Gametogenesi, fecondazione e prime fasi dello sviluppo; Anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo; Bioenergetica; Elementi di biotecnologie; Elementi di biodiversità ed evoluzione; Elementi di ecologia.
- Chimica: Proprietà macroscopiche della materia; Proprietà microscopiche della materia e composizione delle sostanze; Il legame chimico e le forze intermolecolari; Stechiometria delle reazioni chimiche; Reazioni chimiche; Composti; Proprietà delle soluzioni; Le reazioni acido-base e redox; Chimica organica; Chimica applicata.
- Fisica: Grandezze fisiche e loro misura; Cinematica; Dinamica; Meccanica dei fluidi; Termodinamica; Elettrostatica, circuiti elettrici ed elementi di elettromagnetismo; Ottica.
- Matematica e ragionamento: Numeri; Algebra; Geometria; Funzioni e grafici; Combinatoria e probabilità; Medie e variabilità; Comprendere e rappresentare; Argomentare; Modellizzare, risolvere problemi.
Ti segnaliamo che, rispetto al 2022, tra gli argomenti di biologia è stato aggiunto “Ecologia” e “Prime fasi dello sviluppo dell’uovo fecondato (segmentazione e gastrulazione)”. La novità di chimica è l’argomento “Chimica applicata” mentre in fisica è stato inserito “Ottica”. Infine, dal programma di matematica sono state eliminate ellissi e iperbole.
Per conoscere il programma nel dettaglio vai a argomenti test medicina e odontoiatria 2023.
Iscrizione test odontoiatria 2023
Come iscriversi al test di odontoiatria? La procedura si compone di 2 fasi:
- per iscriverti al test odontoiatria 2023 devi registrarti sul portale cisiaonline.it e seguire le indicazioni. Ancora non conosciamo con esattezza la data di apertura delle iscrizioni. Sappiamo solo che le università devono garantirne l’apertura almeno 30 giorni prima del periodo di erogazione e fino a 10 giorni prima dell’inizio della sessione.
- dopo aver sostenuto almeno un TOLC, i candidati possono presentare domanda di inserimento in graduatoria sul portale CINECA, dal 31 luglio 2023 alle ore 15 del 24 agosto 2023. Ai fini della formazione delle graduatorie di accesso ai corsi di laurea a numero programmato nazionale viene usato il miglior punteggio ottenuto tra quelli conseguiti nel 2023 e nel 2024.
Come anticipato sopra, possono iscriversi al test anche gli studenti che frequentano il 4° anno di scuola superiore, i quali possono sostenere il test massimo 4 volte, 2 nel 2023 e 2 nel 2024, per poi immatricolarsi nell’anno di conseguimento del diploma.
Entro 15 giorni dalla data di svolgimento del TOLC, nell’area riservata di ogni candidato sul sito CISIA viene pubblicato il risultato conseguito e altre informazioni sul test.
Il 5 settembre 2023 viene pubblicata la graduatoria nominativa nazionale sul portale del CINECA. Infine, il primo scorrimento è in programma il 13 settembre 2023.
Per conoscere la procedura completa di iscrizione e di presentazione della domanda di inserimento in graduatoria, vai all’articolo su come iscriversi al TOLC Medicina.
Dove studiare odontoiatria
Ti stai chiedendo dove studiare odontoiatria in Italia? Devi sapere è che in Italia non è possibile studiare odontoiatria senza test di ingresso, neanche nelle università private.
Ecco le università pubbliche e private con un corso di laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria:
- Bari
- Bologna
- Brescia
- Cagliari
- Campania “L. Vanvitelli”
- Catania
- Catanzaro
- Cattolica del Sacro Cuore
- Chieti-Pescara
- Ferrara
- Firenze
- Foggia
- Genova
- Insubria
- L’Aquila
- Messina
- Milano
- Milano-Bicocca
- Modena e Reggio Emilia
- Napoli Federico II
- Padova
- Palermo
- Parma
- Pavia
- Perugia
- Pisa
- Politecnica delle Marche
- Roma “La Sapienza” – in italiano e in inglese
- Roma “Tor Vergata”
- Roma UniCamillus
- Salerno
- San Raffaele Milano
- Siena – in inglese
- Torino
- Trieste
- Verona
Come prepararsi al test di odontoiatria
Come superare il test di odontoiatria? Entrare a odontoiatria è difficile perché ogni anno sono migliaia i candidati che provano il test, molti di più rispetto ai circa 1.300 posti disponibili in tutta Italia.
Per passare il test per odontoiatria e immatricolarti nella tua sede preferita, devi studiare per ottenere il punteggio più alto possibile.
Ecco 5 consigli per superare il test odontoiatria 2023.
- Usa più strumenti per lo studio. I libri per il test di odontoiatria devono essere specifici, pensati per il test e incentrati solo sulle materie del bando. Ma è fondamentale studiare anche da altre fonti come video YouTube, lezioni online, webinar, piattaforme di e-learning come quella WAU!.
- Studia in maniera proattiva. Se non sai cos’è l’acrosoma e il tuo libro non ne parla nel dettaglio, non accontentarti. Consulta altri libri, cercalo su internet, chiedi aiuto. I corsi WAU! prevedono il supporto di gruppi studio, tutor e docenti dai quali ricevere supporto fino al giorno del test.
- Fai le simulazioni. Le simulazioni per il test d’ingresso a odontoiatria sono indispensabili. Fanne decine e confrontati con gli altri candidati. I corsi WAU! prevedono centinaia di simulazioni per prepararti su tutte le materie ma anche a gestire l’ansia il giorno della prova.
- Pianifica la tua preparazione. Programma i giorni o le ore da dedicare allo studio e quelli in cui esercitarti. Cerca di rispettare il ritmo stabilito, ma non essere intransigente: la flessibilità è importante.
- Segui un corso di preparazione per il test di odontoiatria.I corsi WAU! sono stati aggiornati al nuovo test di odontoiatria. WAU! offre più corsi, con partenza mensile, biennali per gli studenti di 3^ e 4^ superiore, intensivi. Scegli il corso più adatto alle tue necessità. Contatta WAU! per avere una consulenza su misura.
Immagine in evidenza di Veronica Bosley da Pixabay