Se ti interessano i corsi di laurea in infermieristica, fisioterapia, tecniche di radiologia medica, hai bisogno di tutte le informazioni sul test professioni sanitarie Campus Bio-Medico 2023.
A seguire trovi date, posti disponibili, domande, modalità di iscrizione, funzionamento della graduatoria e il costo dei corsi di laurea in professioni sanitarie presso l’Unicampus di Roma. Infine, i consigli utili per superare il test di ammissione.
Test professioni sanitarie Campus Bio-Medico: date e posti
Il test professioni sanitarie 2023 del Campus Bio-Medico, una delle università di Roma non pubbliche, si svolge in più sessioni:
Campus Bio-Medico infermieristica
- sessione anticipata da remoto il 14 aprile, ore 14:30;
- sessione ordinaria il 1° settembre (eventuale, in caso di posti residui);
- sessione straordinaria il 9 ottobre (eventuale, in caso di posti residui).
Campus Bio-Medico fisioterapia
- sessione ordinaria il 1° settembre;
- sessione straordinaria il 9 ottobre (eventuale, in caso di posti residui).
Campus Bio-Medico tecniche di radiologia medica
- sessione ordinaria il 1° settembre;
- sessione straordinaria il 9 ottobre (eventuale, in caso di posti residui).
Quanti posti ci sono per le professioni sanitarie al Campus Bio-Medico? Per il 2023 sono disponibili i seguenti posti:
- infermieristica, 73 posti per UE e 2 posti per extra UE;
- fisioterapia, 50 posti per UE e 5 posti per extra UE;
- tecniche di radiologia medica, 30 posti per UE e 10 posti per extra-UE.
I cittadini extra-Ue devono sostenere presso l’ateneo, prima della pubblicazione dei candidati ammessi agli esami, una prova di italiano, scritta e orale.
Per avere maggiori informazioni su questo ateneo, vai alla nostra guida sul Campus Bio-Medico di Roma. Se stai cercando notizie anche sugli altri atenei italiani vai alla sezione del sito con tutte le guide delle università italiane.
Domande test professioni sanitarie Campus Bio-Medico
Com’è strutturato il test professioni sanitarie 2023? Il test è una prova scritta che si svolge in presenza a Roma, ad eccezione della prova del 14 aprile che si tiene in modalità telematica con sorveglianza da remoto.
La struttura del test per le professioni sanitarie Unicampus prevede 80 quiz a risposta multipla a cui rispondere in 1 ora e 40 minuti.
Gli argomenti del test sono divisi in questo modo:
- 50 quiz di logica
- 10 quiz di biologia
- 10 quiz di chimica
- 10 quiz di matematica e fisica
I criteri di valutazione per l’attribuzione del punteggio sono:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- -0,1 punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data
Il punteggio massimo è di 80 punti.
Se sei interessato anche al corso di laurea in medicina al Campus Bio-Medico o alla laurea in medicina in inglese e MedTech, leggi test medicina Unicampus 2023 e test medicina in inglese.
Iscrizione test professioni sanitarie Unicampus
Come specificato nel bando professioni sanitarie Campus Bio-Medico 2023, la domanda di iscrizione al test può essere presentata solo online:
- entro le ore 13 del 5 aprile per la sessione anticipata di infermieristica;
- dal 30 maggio alle ore 13 del 23 agosto per le sessioni ordinarie;
- dal 22 settembre alle ore 13 del 2 ottobre per le sessioni straordinarie.
La procedura di iscrizione prevede i seguenti passaggi:
- registrati al portale sul sito dell’ateneo per creare le credenziali personali di accesso;
- conferma la registrazione tramite il link ricevuto via mail;
- accedi al portale per la compilazione della domanda;
- genera il bollettino per il pagamento della quota del test;
- paga la quota pari a 70 euro;
- carica online la ricevuta del pagamento e gli altri documenti richiesti;
- chiudi la domanda.
Per ulteriori informazioni sull’iscrizione, consulta il bando professioni sanitarie Unicampus.
Graduatoria professioni sanitarie Campus Bio-Medico
Quanto bisogna totalizzare per passare il test di professioni sanitarie? Il punteggio minimo per avere l’idoneità è uguale o superiore a 10 punti.
Le graduatorie di merito vengono pubblicate entro il:
- 20 aprile, per la sessione anticipata di infermieristica;
- 6 settembre, per la sessione ordinaria;
- 13 ottobre, per la sessione straordinaria.
I candidati vincitori possono presentare domanda di immatricolazione a partire dal:
- per la sessione anticipata di infermieristica, dal 21 aprile alle ore 13 del 5 maggio (I fase) e dal 12 al 26 luglio, ore 13 (II fase);
- per la sessione ordinaria, dal 7 al 13 settembre, ore 13;
- per la sessione straordinaria, dal 16 al 20 ottobre, ore 13.
Per coloro che devono immatricolarsi e hanno partecipato alla sessione anticipata per infermieristica, la procedura prevede 2 fasi.
Nella I fase dell’immatricolazione devono:
- creare le credenziali studente seguendo le istruzioni per l’immatricolazione;
- scaricare il bollettino della 1^ rata;
- pagare la prima rata e consegnare la ricevuta alla segreteria studenti via fax al numero 06.2254 11939 o via pec segreteria.studenti@postasicura.unicampus.it.
Nella II fase devono scaricare dalla propria area riservata il bollettino per la tassa regionale da 140 euro e consegnarlo alla segreteria via fax o via pec insieme a modulo di immatricolazione e dichiarazione sostituiva del conseguimento del diploma.
La 2 fasi sono unificate per coloro che superano il test nella sessione ordinaria o straordinaria.
Campus Bio-Medico: tasse professioni sanitarie
Quanto costa studiare professioni sanitarie al Campus Bio-Medico di Roma? L’importo della retta annuale a Unicampus varia a seconda del corso di laurea.
Il costo è diviso in tre rate:
- la prima rata va pagata all’atto dell’immatricolazione e comprende anche la tassa regionale (tranne nel caso della sessione anticipata);
- la seconda rata deve essere versata entro il 25 gennaio 2024;
- la terza rata va versata entro l’11 aprile 2024.
Ecco l’importo dei costi per corso di laurea:
corso di laurea in infermieristica
- prima rata 800 euro (sessione anticipata), 840 euro (sessione ordinaria)
- seconda rata 750 euro (sessione anticipata), 800 euro (sessione ordinaria)
- terza rata 750 euro (sessione anticipata), 800 euro (sessione ordinaria)
corso di laurea in fisioterapia e in tecniche di radiologia medica
- prima rata 2.140 euro
- seconda rata 1.500 euro
- terza rata 1.500 euro
Preparazione test professioni sanitarie Campus Bio-Medico
Come prepararsi al test professioni sanitarie Unicampus 2023? Gli iscritti al test professioni sanitarie del Camus Bio-Medico nel 2022 sono stati centinaia. Pertanto, per superare il test è importante prepararsi al meglio per cercare di conseguire il punteggio più alto possibile.
Per superare il test professioni sanitarie Unicampus hai bisogno di:
- quiz e simulazioni per esercitarti sulle modalità specifiche del test delle private;
- una piattaforma online con tante risorse gratuite per studiare ed esercitarti, come la piattaforma WAU;
- un corso di preparazione pensato appositamente per i test degli atenei privati.
Immagine in evidenza di graceie da Pixabay