Chat with us, powered by LiveChat Come capire il punteggio equalizzato TOLC Medicina

Aggiunto al carrello!

Come capire il punteggio equalizzato del TOLC Medicina? Il 28 aprile il CISIA ha pubblicato il punteggio equalizzato di ciascun partecipante alla sessione di aprile del test medicina e odontoiatria e del test veterinaria e ha fornito indicazioni sulla posizione in graduatoria.

Se anche tu hai sostenuto la prova, nella tua area riservata avrai letto: “Tra tutti i punteggi equalizzati della sessione di aprile 2023 del TOLC-MED/TOLC-VET, ordinati dal più piccolo al più grande, il punteggio equalizzato … occupa la posizione … in termini percentuali. Come interpretare questo dato: fatto 100 il numero di prove, … hanno riportato un punteggio inferiore o uguale a (tuo punteggio) e … un punteggio superiore.”

Cosa significa? A seguire ti aiutiamo a capire qual è la tua attuale posizione in graduatoria TOLC Medicina 2023 e TOLC Veterinaria.

Punteggio equalizzato medicina e graduatoria

Prima di spiegarti come interpretare il punteggio equalizzato del TOLC Medicina e del TOLC Veterinaria per capire orientativamente qual è la tua attuale posizione in graduatoria, devi sapere che:

  • il punteggio equalizzato è quello che viene utilizzato per l’inserimento in graduatoria. Ai fini della graduatoria vale il punteggio equalizzato più alto conseguito tra aprile e luglio;
  • le indicazioni fornite dal CISIA non sono la graduatoria. Infatti, la graduatoria verrà stilata solo dopo la sessione del TOLC-MED e TOLC-VET di luglio e da essa bisognerà escludere i partecipanti iscritti al 4° anno di scuola superiore, che possono immatricolarsi solo nel 2024.

Per capire meglio cos’è il punteggio equalizzato e come si ottiene, leggi come calcolare il punteggio del test medicina.

Come capire la posizione in graduatoria TOLC-MED

Qual è un buon punteggio per il test di medicina? Facciamo un esempio per rispondere a questa domanda.

Eleonora ha ottenuto un punteggio equalizzato di 53,64 punti grazie a cui occupa la posizione 69 in termini percentuali.

Questo significa che il suo punteggio della prova è nel 69° percentile. Il percentile indica la percentuale di partecipanti che ha conseguito un punteggio uguale o inferiore a quello di Eleonora.

Chiarito questo concetto, incrociamo il risultato di Eleonora con il numero di partecipanti al TOLC di aprile 2023 e il numero di posti disponibili:

  • non sappiamo con esattezza quanti siano stati i partecipanti al TOLC-MED e TOLC-VET. Infatti, il MUR ha comunicato che gli iscritti al TOLC-MED erano 72.450 e 6.906 al TOLC-VET, per un totale di 79.356. Però, poi c’è stato solo detto che i partecipanti effettivi totali sono calati del 6%, quindi sono stati circa 75 mila. In sintesi, possiamo ipotizzare che i partecipanti al TOLC-MED di aprile siano stati meno di 70 mila;
  • tra gli iscritti al TOLC-MED, gli studenti di 4^ superiore, che non rientreranno nella graduatoria pubblicata a settembre 2023 ma che invece sono inclusi nel calcolo del percentile, sono stati oltre 16 mila;
  • i posti disponibili per medicina 2023, ancora provvisori, sono 12.256 per medicina, 1.129 per odontoiatria, 1.082 per veterinaria ma dovrebbero aumentare.

Fatte queste premesse e dati questi numeri, se Eleonora è nel 69° percentile, su 100 prove:

  • 31 hanno totalizzato un punteggio più alto, quindi circa 22.400 persone sono in posizione migliore di lei;
  • 69 hanno conseguito un punteggio più basso, ossia circa 50 mila candidati.

In conclusione, dati gli attuali 12.256 posti, Eleonora non ha molte probabilità di superare il test. Invece, possiamo ipotizzare che un punteggio equalizzato minimo per entrare a medicina sia quello che consente di stare all’incirca sopra l’80° percentile.

Tuttavia, ribadiamo che queste valutazioni sono del tutto provvisorie perché manca il TOLC di luglio, bisogna escludere i ragazzi di 4^, non conosciamo i posti definitivi.

Leggi i numeri esatti su iscritti TOLC 2023 e partecipanti e guarda la spiegazione del nostro docente.

Come prepararsi ai TOLC di luglio

Molti sondaggi ci dicono che oltre il 90% dei partecipanti al TOLC di aprile lo rifarà a luglio con l’obiettivo di migliorare il punteggio finora conseguito.

Pertanto, alla prossima sessione bisogna puntare a fare meglio di aprile. Per prepararti al meglio, ti suggeriamo di:

  • studiare sui libri di preparazione al test medicina specifici per questo tipo di esame, aggiornati al TOLC, come quelli Ed. Simone WAU;
  • esercitarti con quiz e simulazioni. Iscriviti gratis alla piattaforma e-learning WAU dove hai accesso a decine di risorse didattiche ed esercitazioni gratuite;
  •  seguire un corso di preparazione per il TOLC-MED e TOLC-VET. WAU organizza diverse tipologie di corsi, a cadenza mensile, biennali, intensivi, estivi, in aula, on demand, per ogni esigenza.

Immagine nel testo di Maddy Mazur da Pixabay

Sogni di superare i test medicina, odontoiatria, veterinaria? L’offerta WAU comprende più corsi per ogni esigenza: intensivi o completi, live o on-demand.

I corsi WAU includono: teoria, esercitazioni e simulazioni,  piattaforma e-learning per fare pratica e monitorare il tuo andamento, supporto di tutor e docenti.

In più, con WAU sei “ammesso o ripreparato”: se non passi il test hai diritto alla piattaforma per altri 12 mesi.

corsi pratici intensivi TOLC

Tag articolo

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Punteggio equalizzato: come capire la posizione in graduatoria