Cosa fare in alternativa a medicina se non si supera il test? Tutti i candidati al test medicina 2022 si stanno ponendo questa domanda e in molti hanno già pronto un piano b a medicina.
A seguire ti spieghiamo quali sono le facoltà alternative a medicina, quali gli esami in comune e come funziona l’articolo 6 per medicina.
Anche se al momento non dovresti pensare ad altro che a studiare per l’esame, avere un’alternativa già pronta se non superi il test di medicina ti aiuterà a gestire l’ansia.
Facoltà alternative a medicina
Se non superi il test in programma il 6 settembre 2022, le facoltà alternative a medicina sono:
- chimica e tecnologie farmaceutiche
- professioni sanitarie
- scienze biologiche
- biotecnologie
- farmacia
I corsi di laurea in scienze biologiche, biotecnologie, farmacia e CTF sono un’ottima alternativa a medicina perché nel loro piano di studi comprendono tanti argomenti presenti anche nella prova di ammissione a medicina, da sfruttare per prepararti meglio all’esame e ritentarlo l’anno successivo.
Inoltre, a seconda dell’ateneo, queste facoltà sono delle alternative a medicina senza test. Infatti, anche se è previsto un test d’accesso, di solito è meno impegnativo rispetto al test di medicina, non è nazionale ma è di competenza della singola università ed è incentrato principalmente sulle stesse materie presenti nel test di medicina.
In più, si tratta di facoltà alternative a medicina a numero aperto o contingentato dall’ateneo, non a livello nazionale, a differenza di veterinaria, odontoiatria e professioni sanitarie che sono ad accesso programmato come medicina.
In merito a queste ultime, le professioni sanitarie sono un percorso molto specifico e focalizzato sulla professione che si andrà a svolgere. Per questo motivo, i corsi di laurea per professioni sanitarie sono meno indicati per continuare la preparazione per il test di medicina.
Infine, specifichiamo che chi sogna di iscriversi a medicina, odontoiatria, professioni sanitarie, veterinaria non dovrebbe confidare in queste alternative:
- l’abolizione del numero chiuso, perché al momento non è prevista per i prossimi anni;
- le facoltà di professioni sanitarie a numero aperto, perché in Italia non sono attivi corsi per professioni sanitarie senza test di accesso.
Se ancora non sei certo di voler studiare medicina, leggi se è meglio medicina o ingegneria, medicina o giurisprudenza, biologia o biotecnologie.
Facoltà con esami in comune con medicina
Qual è l’alternativa migliore a medicina? Di certo, più esami ti verranno convalidati, più tempo risparmierai nel passaggio da una facoltà alternativa a medicina.
Il piano di studi di medicina al primo anno è di solito incentrato su chimica, biologia, anatomia, genetica, più fisica, matematica, statistica e inglese.
Quale corso di laurea ha più esami in comune con medicina? Ti consigliamo di scegliere tra scienze biologiche e biotecnologie, piuttosto che farmacia, chimica e CTF.
Infatti, i primi due corsi di laurea alternativi a medicina hanno un percorso di studio molto incentrato sulla biologia con più argomenti in comune con gli esami del primo anno di medicina.
Quali materie si possono convalidare in medicina? Le regole e i piani di studio cambiano da ateneo ad ateneo. Ad esempio, ecco la tabella sulla convalida degli esami a “La Sapienza” in caso di passaggio di corso da biologia, biotecnologie, chimica, farmacia, CTF a medicina. Alcuni di questi esami ti verranno convalidati interamente o parzialmente.
Articolo 6 medicina
Un altro aspetto da considerare in caso tu non riesca a passare il test e sia costretto a immatricolarti a una facoltà alternativa a medicina è l’articolo 6 del R.D. 1269/38 che stabilisce:
gli studenti, in aggiunta agli insegnamenti previsti per il proprio corso di laurea, possono iscriversi, per ciascun anno accademico, al massimo a due insegnamenti di altri corsi di studio di pari livello e di medesimo ordinamento.
Cosa significa l’articolo 6 medicina? Vuol dire che hai la possibilità di sostenere due esami del corso di laurea in medicina oltre a quelli in comune.
Fai attenzione! Le università applicano l’articolo 6 in maniera differente, per cui è necessario informarsi presso la segreteria prima di iniziare a studiare.
Se ancora non hai deciso cosa fare se non passi il test, guarda questo post Instagram con i migliori piani b alternativi a medicina.
Test medicina non superato: cosa fare
In conclusione, cosa devi fare per non farti trovare impreparato nel caso non superassi il test di medicina? Ecco 3 consigli:
- non demoralizzarti. Il test è complicato e il numero di posti disponibili nettamente inferiore rispetto a quello dei candidati;
- pensa a un piano b per concentrarti subito su un altro percorso di studio. Ti suggeriamo di informarti fin da ora sulle modalità e le scadenze per immatricolarsi alla facoltà alternativa a medicina da te scelta;
- preparati al meglio per il test di medicina 2022 per aumentare le tue possibilità di superarlo con successo.
Immagine nel testo di Andrea Piacquadio da Pexels