Se ti stai preparando per il TOLC Medicina e il TOLC-VET, devi sapere che il test medicina 2023 è stato profondamente modificato e che anche la sezione dei quiz di fisica è cambiata.
A seguire trovi l’elenco aggiornato e completo degli argomenti di fisica per il test di medicina, odontoiatria e veterinaria.
Inoltre, a fine articolo abbiamo inserito 8 quiz di fisica con soluzioni e tante altre risorse da usare per aiutarti a studiare al meglio fisica per i test di ammissione.
Domande di fisica nel test medicina
Quante domande di fisica nel test di medicina? Nel TOLC Medicina 2023 le domande di fisica sono unite a quelle di chimica, mentre fino al 2022 erano accorpate ai quiz di matematica.
Le domande del test medicina sono 50 in totale, di cui 15 quiz di chimica e fisica a cui rispondere in 25 minuti, su 90 minuti complessivi.
Invece, le domande di fisica e chimica del TOLC-VET sono 18 e il tempo per rispondere è pari a 30 minuti.
Non sappiamo quante domande saranno di chimica e quante di fisica.
Ricorda che una volta chiusa la sezione, anche se in anticipo, non potrai rivedere le risposte date.
Argomenti di fisica test medicina
Cosa studiare per il test di medicina? Innanzitutto, se hai già sostenuto il test negli anni precedenti, devi sapere che tra gli argomenti di fisica per il test di medicina 2023 c’è una novità: è stato aggiunto l’argomento “Ottica”.
Ricorda che il programma del test di odontoiatria e del test di veterinaria è uguale a quello del test medicina.
Gli argomenti di fisica del test di medicina 2023 sono divisi in 7 macroaree:
- Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Sistema Internazionale di unità di misura. Multipli, sottomultipli e notazione scientifica. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Vettori e operazioni sui vettori: somma, prodotto scalare, prodotto vettoriale.
- Descrizione del moto. Velocità ed accelerazione medie ed istantanee. Moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato. Moto nel piano. Moto circolare uniforme: velocità angolare ed accelerazione centripeta. Moto armonico: frequenza e periodo.
- Concetto di forza come interazione tra corpi. Forze come vettori applicati. Il principio d’inerzia. La massa e il 2° principio della dinamica. Esempi di forze: la forza peso, la forza elastica, l’attrito statico e dinamico. Azione e reazione: il 3° principio della dinamica. Impulso e quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto. Momento di una forza e momento angolare. Lavoro ed energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Potenza. Unità pratiche di misura dell’energia e della potenza.
- Meccanica dei fluidi. Densità e comprimibilità dei fluidi. Gas e liquidi. Idrostatica: pressione e principi di Pascal, Stevino e Archimede. Unità di misura della pressione di uso comune. Dinamica dei liquidi: flusso, portata ed equazione di continuità. Fluidi ideali ed equazione di Bernoulli. Forze viscose nei fluidi reali.
- Equilibrio, concetto di temperatura, termometri. Concetto di calore e calorimetria. Modalità di propagazione del calore. Capacità termica e calore specifico. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica.
- Elettrostatica, circuiti elettrici ed elementi di elettromagnetismo. Forze tra cariche elettriche e legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Campi elettrici nei materiali e costante dielettrica. Capacità e condensatori. Capacità equivalente di condensatori in serie e parallelo. Generatori di forza elettromotrice. Differenza di potenziale, corrente, resistenza e legge di Ohm. Resistenza equivalente di resistori in serie e parallelo. Effetto Joule e potenza dissipata. Campo magnetico e magneti permanenti. Campo magnetico generato da una corrente elettrica. Forza agente su una carica e su correnti elettriche in un campo magnetico.
- Ottica geometrica: riflessione e rifrazione. Legge delle lenti. Formazione dell’immagine. Fenomeni di interferenza e diffrazione. Microscopi: ingrandimento e potere risolutivo di un obiettivo. Spettro della radiazione elettromagnetica: dalle onde radio ai raggi X.di fisica
Scopri anche il programma di biologia, il programma di chimica, gli argomenti di matematica, logica e cultura generale per i test di ammissione 2023.
Come risolvere i quiz di fisica nel test di medicina
Come risolvere i quiz di fisica per il test medicina? Di solito, le tipologie di domande di fisica per il test di medicina e veterinaria sono 3:
- domande che richiedono l’applicazione di una formula;
- quiz che riguardano un fenomeno fisico specifico;
- quesiti applicativi;
Inoltre, tieni bene a mente che la risoluzione degli esercizi di fisica dei test di ammissione richiede massimo uno o due passaggi. Quindi, se inizi a fare troppi calcoli, forse stai sbagliando.
Ti suggeriamo 5 passaggi per rispondere correttamente ai quiz di fisica
- leggi con attenzione la domanda;
- individua il fenomeno fisico oggetto del quesito;
- separa l’incognita dai dati;
- pensa alle formule associate a quel fenomeno;
- imposta l’equazione.
8 quiz di fisica test medicina
Rispondi a queste 8 domande di fisica e poi verifica le risposte.
Domanda 1 – dal test medicina 2015
Un corpo di massa m è inizialmente a riposo. La velocità del corpo varia uniformemente da zero a v nel tempo t. Cosa rappresenta l’espressione mv/t per il corpo considerato?
- La forza risultante
- L’accelerazione media
- La quantità di moto finale
- La potenza media
- L’energia cinetica finale
Domanda 2 – dal test medicina 2016, quiz di fisica sulla potenza
Le potenze utilizzate dai seguenti elettrodomestici sono:
- P(ferro da stiro) = 1 KW
- P(televisore)= 150 W
- P(lavatrice)=2,5 KW
- P(forno elettrico)= 1500 W
Se vengono collegati alla rete domestica (220V), quale degli elettrodomestici è attraversato da una corrente di intensità maggiore?
- La lavatrice
- Il ferro da stiro
- Il televisore
- Sono attraversati tutti dalla stessa corrente
- Il forno elettrico
Domanda 3 – dal test di medicina 2017, quiz di fisica su condensatori e resistenze
Tre condensatori sono collegati in serie all’interno di un circuito elettrico, se le capacità dei tre condensatori sono rispettivamente: 6C, 4C e 12C, quale capacità avrà il condensatore equivalente?
- 22C
- (1/22)C
- 2C
- 0, 5C
- 4C
Domanda 4 – dal test di medicina 2019
Due oggetti di uguale massa in contatto termico costituiscono un sistema isolato. La temperatura iniziale dei due oggetti è rispettivamente di t °C e 0 °C; supponendo che non avvengano cambiamenti di stato, qual è la temperatura di equilibrio se il calore specifico dell’oggetto più caldo è 9 volte quello dell’oggetto più freddo?
- 0,9t °C
- t °C
- 0,1t °C
- 0,5t °C
- 2t °C
Domanda 5
Sapendo che l’accelerazione di gravità è di 9,81m/s2 come si può definire la forza-peso?
- Forza di attrazione gravitazionale tra il sole e un corpo di massa inerziale m che si trova sulla sua superficie
- Forza di attrazione gravitazionale tra la terra e un corpo di massa inerziale m che si trova sulla sua superficie
- Forza di repulsione tra il sole e un corpo inerziale m che si trova sulla sua superficie
- Forza di repulsione tra la terra e un corpo inerziale m che si trova sulla sua superficie
- Nessuna delle altre
Domanda 6
Quale tra queste risposte NON è una caratteristica essenziale di un vettore?
- Distanza
- Direzione
- Verso
- Punto di partenza/punto di arrivo
- Massa
Domanda 7
Come viene definita la capacità termica?
- Si definisce capacità termica di un corpo la variazione di temperatura del corpo in ambiente basico.
- Si definisce capacità termica di un corpo il rapporto fra il calore scambiato tra il corpo e l’ambiente e la variazione di temperatura che ne consegue.
- Si definisce capacità termica di un corpo il rapporto fra la sua massa e la sua temperatura di fusione.
- Si definisce capacità termica di un corpo (o più in generale di un qualunque sistema) la somma fra il calore scambiato tra il corpo e l’ambiente e la variazione di temperatura che ne consegue.
- Si definisce capacità termica di un corpo il rapporto fra la variazione di temperatura e la massa del corpo.
Domanda 8
Un palloncino contiene 24 L di elio alla pressione di 15 atm. Quale volume occuperebbe alla stessa temperatura la medesima quantità di gas alla pressione atmosferica?
- 360 L
- 36 L
- 15 L
- 260 L
- Il volume non varia
Risposte commentate quiz di fisica per test di ammissione
1) Risposta corretta: A
Considerato che la velocità varia uniformemente, il moto sarà uniformemente accelerato; dalla relazione v=v0+at, siccome la velocità iniziale è nulla, avremo a=v/t, dunque mv/t =ma; ma quest’ultima espressione non è altro che la formulazione del secondo principio della dinamica, ove F=ma, che rappresenta appunto la forza che ha impresso moto al corpo, inizialmente fermo.
2) Risposta corretta: A
Tenendo presente che secondo la legge di Ohm la differenza di tensione (V) equivale alla resistenza per la sua intensità di corrente. In questo caso essendo la resistenza costante, la potenza dissipata dall’oggetto sarà direttamente proporzionale all’intensità di corrente maggiore! Sapevi che per quanto riguarda questo quesito ti basta guardare le unità di misura, senza dover svolgere necessariamente dei calcoli? Infatti il KWatt è un multiplo del Watt, pertanto la lavatrice che dissipa una potenza pari a 2,5 KWatt, sarà attraversata da una corrente di intensità maggiore rispetto a tutti gli altri elettrodomestici.
3) Risposta corretta: C
Per risolvere correttamente tale quesito è sufficiente conoscere la formula della capacità totale dei condensatori in serie:
1/Capacità tot= 1/C1 + 1/C2 + 1/C3
1/C tot = 1/6C + 1/4C + 1 /12C
1/C tot= (2C+3C+1C)/12
1/C tot = ½
C tot= 2
4) Risposta corretta: A
Essendo il sistema isolato e non verificandosi cambiamenti di stato, tutta l’energia che esce dal corpo più caldo andrà ad aumentare la temperatura del corpo più freddo. Tale energia può essere calcolata con l’equazione fondamentale della calorimetria ed è pari al prodotto del calore specifico per la massa per la variazione di temperatura del corpo. Detta allora M la massa dei due corpi, C il calore specifico del corpo più freddo e T la temperatura di equilibrio cui si portano i due corpi al termine dello scambio energetico, si dovrà avere:
M ∙ C ∙ (T − 0°C) = M ∙ 9C ∙ (t°C − T)
e semplificando le due espressioni per M e per C si ottiene:
T = 9 ∙ (t°C − T) ⇒ T = 9t°C − 9T ⇒ 10T = 9t°C ⇒ T = 0,9t°C.
5) Risposta corretta: B
Ricavando a partire dalla legge della gravitazione universale di Newton il valore dell’accelerazione di gravità si può interpretare la forza-peso come la forza di attrazione gravitazionale tra la terra e un corpo di massa inerziale m che si trova sulla sua superficie.
6) Risposta corretta: E
Ogni vettore è caratterizzato da una distanza, una direzione e un verso. Inoltre, è essenziale indicare punto di partenza e di arrivo altrimenti esisterebbero infiniti spostamenti con stessa direzione, distanza e verso.
7) Risposta corretta: B
Si definisce capacità termica di un corpo il rapporto fra il calore scambiato tra esso e l’ambiente esterno e la variazione di temperatura che avviene a seguito dello scambio. Viene misurata in J/K, joule/ kelvin nel sistema internazionale, ricordiamo infatti che nel sistema internazionale si utilizzano i Kelvin.
8) Risposta corretta: A
Si tratta di una trasformazione isoterma, per la quale è valida la legge di Boyle: PV = costante.
Si può derivare dalla equazione di stato dei gas ideali. PV = nRT.
Per n e T costanti: PV = costante.
Condizioni iniziali: P = P1 = 15 atm, V = V1 = 24 L;
Condizioni finali: P = P2 = 1 atm, V = V2
P1V1 = P2V2 → 24 L x 15 atm = 1 atm x V2(L)
V2 = 360 L.
Guarda anche questo webinar su come risolvere i quiz di fisica per il test di medicina.
Come studiare fisica per il test di medicina
Fisica è tra le materie meno amate dagli studenti. Anche per questo, il suo studio per il test viene spesso tralasciato. Questo è un errore perché rispondere correttamente ai quiz di fisica fa guadagnare punti preziosi.
Ecco i consigli degli esperti del team WAU per organizzare in modo efficace lo studio della fisica:
- alterna teoria e pratica perché per risolvere i quiz devi conoscere le formule ma soprattutto saperle applicare;
- abituati a non usare la calcolatrice, nemmeno durante le simulazioni;
- esercitati con i quiz di fisica dei test di medicina degli anni passati.
Inoltre, sfrutta queste risorse che ti aiuteranno a prepararti al meglio:
- piattaforma e-learning per esercitarti e studiare fisica;
- manuale di matematica e fisica specifico per i test di ammissione;
- ripetizioni di fisica online con video ed esercizi svolti anche sui nuovi argomenti del TOLC-MED e TOLC VET 2023;
- videolezioni di fisica;
- corso di preparazione per il test di medicina, odontoiatria, veterinaria per arrivare all’esame con la migliore preparazione possibile, sia teoria che pratica.
Immagine in evidenza di JESHOOTS.com da Pexels