Aggiunto al carrello!

Argomenti di logica per il test di medicina 2023

Il test medicina 2023 è stato modificato e trasformato in un test TOLC. La struttura della prova è cambiata, inclusa la sezione dei quiz di logica

Se ti stai preparando per il TOLC Medicina e il TOLC-VET, leggi qual è la loro nuova struttura e scopri nel dettaglio quali sono gli argomenti di logica per il test di me

Se non hai modo o tempo di leggere l’articolo, ascolta la puntata del podcast Passione Medicina dedicata alla logica per i TOLC.

Domande logica test medicina

Quante domande di logica ci sono al test di medicina? Nel 2022 le domande di logica del test di medicina e odontoiatria si trovavano nella prima sezione, insieme a quelle di cultura generale, ed erano 5, 10 fino al 2021.

Invece, dal 2023 i quiz di logica sono stati uniti a quelli di matematica in un’unica sezione chiamata “Matematica e ragionamento”.

Questa sezione delle domande del test di medicina include 13 quiz a cui rispondere in 25 minuti. Non sappiamo quante domande saranno di matematica e quante di ragionamento.

Anche le domande di logica del TOLC-VET sono 13. Il tempo a disposizione per rispondere è uguale.

Ricorda che una volta chiusa la sezione, anche se prima dei 25 minuti concessi, non potrai rivedere le risposte date.

Argomenti di logica test medicina

Cosa studiare di logica per il test di medicina? Il programma di logica per il TOLC Medicina 2023 è indicato nel bando del test medicina.

Gli argomenti di logica sono gli stessi per il test di veterinaria e per il test di odontoiatria 2023, che coincide con il test di medicina.

La novità degli argomenti di logica del test di ammissione medicina 2023 è che sono stati esplicitati meglio.

Infatti, il programma di logica del TOLC Medicina e del TOLC-VET prevede che il candidato sappia:

  • comprendere e rappresentare. Comprendere testi che usano, anche contestualmente, linguaggi e rappresentazioni di diversi tipi. A seconda delle situazioni e degli obiettivi, utilizzare diverse rappresentazioni di uno stesso oggetto. Comprendere e utilizzare notazioni elementari del linguaggio degli insiemi e termini quali: elemento, appartiene, sottoinsieme, unione, intersezione.
  • argomentare. In una certa situazione e date certe premesse, stabilire se un’affermazione è vera o falsa, negare un’affermazione data. Comprendere e saper utilizzare termini e locuzioni quali: e, o, non, per ogni, tutti, nessuno, alcuni, almeno uno, se… allora…, condizione necessaria, condizione sufficiente, condizione necessaria e sufficiente;
  • modellizzare, risolvere problemi. Formulare in termini matematici una situazione o un problema. Risolvere un problema, adottando strategie, combinando diverse conoscenze e abilità, facendo deduzioni logiche e calcoli.

Scopri anche il programma di:

Come studiare logica per il test di medicina

Per aiutarti a studiare logica al meglio per i test di ammissione, ci siamo rivolti al prof. Pier Paolo Caserta, docente di logica WAU, insegnante e coautore del manuale di Logica per i test di ammissione medico-sanitari, Ed. Simone WAU.

Alessio Cozzolino, ex corsista WAU e ora studente di medicina, l’ha intervistato. Ecco i 3 indispensabili consigli del prof. Caserta:

  1. per studiare logica occorre un metodo che, più che una sola tecnica, prevede una gamma di procedure e strumenti;
  2. è indispensabile studiare logica rispettando alcune propedeuticità, ossia trattare prima alcuni argomenti per poter capire quello che viene dopo. Sicuramente conviene partire dalla logica proposizionale (valori di verità, operatori logici, tavole di verità), per passare poi alla sillogistica, l’area della logica che studia le condizioni di verità dei ragionamenti. La logica proposizionale e la sillogistica costituiscono l’insieme dei prerequisiti. Tutte le altre applicazioni della logica vengono dopo;
  3. uno studio intensivo di un paio di mesi può già condurre a miglioramenti significativi. L’importante è prepararsi con sistematicità e rigore.

Per iniziare subito a studiare logica nel modo giusto, usa le risorse di logica WAU:

  • un manuale di logica per i test con la spiegazione delle tecniche di risoluzione e tanti esercizi divisi per tipologia, specifico per questo tipo di test di ammissione;
  • approfondimenti sulle varie tipologie di quiz e sui metodi di risoluzione;
  • videolezioni di logica per studiare online;
  • esercizi di logica con soluzioni per testare immediatamente la tua preparazione;
  • decine di quiz di logica e simulazioni di logica online per esercitarti. Accedi gratis alla piattaforma e-learning WAU;
  • corsi di logica per il test di medicina, inclusi nei nostri corsi di preparazione al TOLC-MED e TOLC-VET che comprendono lezioni ed esercitazioni mirate.

 

Immagine in evidenza di chenspec da Pixabay

Sogni di superare i test medicina, odontoiatria, veterinaria? L’offerta WAU comprende più corsi per ogni esigenza: intensivi o completi, live o on-demand.

I corsi WAU includono: teoria, esercitazioni e simulazioni, piattaforma e-learning per fare pratica e monitorare il tuo andamento, supporto di tutor e docenti.

In più, con WAU sei “ammesso o ripreparato”: se non passi il test hai diritto alla piattaforma per altri 12 mesi.

immagine master school con scritta

Tag articolo

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Argomenti di logica per il test di medicina 2023