Chat with us, powered by LiveChat Argomenti di chimica per il test di medicina

USA IL CODICE SAVEYOURTOLC20 PER UNO SCONTO DEL 20%
SUI CORSI E MATERIALI DIGITALI IN PROMO. SCOPRI DI PIÙ

USA IL CODICE SAVEYOURTOLC20 PER UNO SCONTO DEL 20%
SUI CORSI E MATERIALI DIGITALI IN PROMO. SCOPRI DI PIÙ

Argomenti di chimica per il test di medicina 2023

Seguici sui social

Il test medicina 2023 è cambiato ed è diventato un test TOLC. I tecnici del MUR hanno modificato anche la sezione con i quiz di chimica.

Se stai studiando per il TOLC Medicina e il TOLC-VET, leggi le novità e scopri nel dettaglio quali sono gli argomenti di chimica per il test di medicina, odontoiatria e veterinaria.

Domande chimica test medicina

Quante domande di chimica ci sono al test di medicina? Una delle novità più interessanti sulle domande di chimica al test di medicina è che i quiz di chimica sono stati uniti a quelli di fisica.

Quindi, la sezione dei quiz di chimica diventa la sezione dei quiz di chimica e fisica e include 15 quesiti con 5 opzioni di risposta a cui rispondere in 25 minuti su 90.

Non sappiamo quante domande saranno di chimica e quante di fisica.

Invece, le domande di chimica del TOLC-VET sono 18 e il tempo a disposizione per rispondere è maggiore, 30 minuti.

Ricorda: una volta chiusa la sezione, anche se in anticipo, non potrai rivedere le risposte date.

Argomenti di chimica test medicina

Che argomenti studiare per il test di medicina? Il programma di chimica per il TOLC Medicina 2023 è indicato nel bando test medicina.

Gli argomenti di chimica per il test di veterinaria e per il test di odontoiatria 2023, che coincide con il test di medicina, sono identici.

Rispetto ai test di ammissione degli anni precedenti, c’è un’importante novità: è stato aggiunto l’argomento “Chimica applicata”.

Gli argomenti di chimica del test di medicina 2023 sono organizzati in 10 macroaree, così suddivise:

  1. Proprietà macroscopiche della materia. Modello particellare della materia su scala macroscopica e stati della materia. Proprietà macroscopiche dei gas, liquidi e solidi e trasformazioni fisiche (teoria cinetica, punti fissi, transizioni di fase). Miscele omogenee ed eterogenee e tecniche di separazione delle miscele. Leggi fondamentali della chimica (Lavoisier, Proust, Dalton, Gay-Lussac) e numero di Avogadro. Leggi dei gas ideali (Boyle, Charles, Gay-Lussac).
  2. Proprietà microscopiche della materia e composizione delle sostanze. Modello particellare della materia su scala microscopica: il modello atomico di Dalton. Elementi, sostanze semplici, sostanze composte. Molecole, ioni, formule chimiche. Massa atomica e massa atomica relativa (Ar), massa molecolare relativa (Mr). La tavola periodica degli elementi di Mendeleev: periodi e gruppi. Modelli atomici e numeri quantici. Configurazione elettronica degli atomi e proprietà periodiche.
  3. Il legame chimico e le forze intermolecolari. Il legame ionico, covalente e metallico. L’elettronegatività. I legami chimici: il modello di Lewis. Il modello VSEPR e le geometrie molecolari. Numero di ossidazione. Forze intermolecolari e legame idrogeno.
  4. Stechiometria delle reazioni chimiche. Bilanciamento degli schemi di reazione. Definizione del concetto di mole e della costante di Avogadro. Conversione della quantità di massa in moli. Relazione tra il numero di moli (quantità chimica) e massa negli schemi di reazione.
  5. Reazioni chimiche. Reazioni esotermiche ed endotermiche. L’equilibrio chimico. Velocità di reazione e fattori che influenzano la velocità di reazione.
  6. Proprietà e nomenclatura dei composti. Nomenclatura di sostanze e composti (IUPAC e tradizionale). Proprietà dei principali composti inorganici. Proprietà dei metalli.
  7. Proprietà delle soluzioni. Conducibilità, proprietà colligative, solubilità. Unità di misura della concentrazione (mol dm-3, g dm-3, composizione percentuale) e relativi calcoli.
  8. Le reazioni acido-base e redox. Definizione di acidi e basi. Acidi e basi comuni. Forza di acidi e basi e definizione di pH. Reazioni acido base e indicatori di pH. Definizione di idrolisi e soluzione tampone. Ossidazioni e riduzioni. Identificazione dell’ossidante e del riducente in una semplice trasformazione chimica redox o in uno schema di reazione. Bilanciamento di semplici schemi di reazione redox.
  9. Chimica organica. Origini e caratteristiche degli idrocarburi. Alcani, alcheni, alchini, cicloalcani. Benzene e composti aromatici. Ibridazione del carbonio. Composti organici: struttura e nomenclatura. Isomeria, relazione tra struttura e proprietà. Alcoli, aldeidi, chetoni e acidi carbossilici. Ammine e aminoacidi.
  10. Chimica applicata. Le trasformazioni chimiche nella vita quotidiana. Corretta lettura delle etichette dei prodotti commerciali (bevande, prodotti alimentari, farmaci, prodotti chimici). Principali tematiche ambientali (piogge acide, effetto serra, smog…). Norme di sicurezza.

Scopri anche il programma di:

Come studiare chimica per il test di medicina

Per aiutarti a studiare chimica al meglio per i test di ammissione, ci siamo rivolti a uno dei tutor storici di WAU, Marco Cau, anche lui studente alla facoltà di medicina di Sassari.

Ecco i consigli di Marco:

  1. la chimica non è una materia astratta ma ha tantissime applicazioni nella vita di tutti i giorni. Per ricordarla, è utile associare ogni concetto della chimica di base a qualcosa di pratico, sia a livello medico che ambientale;
  2. trova il giusto equilibrio giusto tra teoria e pratica. Il metodo di studio per chimica deve essere un ibrido. La prima parte del programma (atomo, tavola periodica, legami, ecc.) è molto teorica. Invece, dalla nomenclatura in poi c’è tantissimo esercizio. Per esempio, concetti come molarità, molalità e le altre unità di misura della concentrazione hanno pochissima teoria dietro ma molta pratica;
  3. disegna le molecole, ricavane il nome e viceversa. Marco lo raccomanda fortemente perché “è così che si impara la nomenclatura dei composti organici”.

Quindi, è evidente che memorizzare atomi, ioni, formule, combinazioni richiede costanza e impegno. Ciò che può aiutarti veramente è un mix di strumenti di studio: i giusti manuali di teoria integrati con centinaia di quiz di chimica e simulazioni per prepararti alla situazione reale del test.

Tra le risorse da usare ti consigliamo:

Sogni di superare i test di medicina, odontoiatria, veterinaria e professioni sanitarie? L’offerta WAU! comprende più tipi di corsi per ogni esigenza: con partenza mensile, intensivi, biennali, on demand.

I nostri corsi, pensati per darti la migliore preparazione per il nuovo TOLC-Medicina, includono teoria, pratica, piattaforma e-learning con simulatore.

Scopri tutti i vantaggi dei corsi WAU!: il supporto dello Student Care WAU!, l’esperienza decennale di tutor e docenti, i pagamenti dilazionati. E se non passi il test, accedi a “ammesso o ripreparato”.

Immagine in evidenza di RF._.studio da Pexels

Paola Pala
Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter WAU