Chat with us, powered by LiveChat

Aggiunto al carrello!

Argomenti di biologia per il test di medicina 2023

Il test medicina 2023 è cambiato e con esso anche la sezione dedicata ai quiz di biologia.

Se stai studiando per il TOLC Medicina e il TOLC-VET, leggi nel dettaglio quali sono gli argomenti di biologia per il test di medicina, odontoiatria e veterinaria.

Domande biologia test medicina

Quante sono le domande di biologia al test di medicina? La sezione dei quiz di biologia del test di medicina 2023 include 15 domande con 5 opzioni di risposta, di cui solo una corretta.

Il tempo per rispondere alle domande di questa sezione è di 25 minuti su 90.

Invece, le domande di biologia del TOLC-VET sono 12 e il tempo per rispondere è pari a 20 minuti.

Ricorda che una volta chiusa la sezione, anche se in anticipo, non potrai rivedere le risposte date.

Argomenti biologia test medicina

Cosa studiare di biologia per il test di medicina? Il programma di biologia per il TOLC Medicina 2023 è quello elencato nell’allegato al bando test di medicina.

Gli argomenti di biologia per il test di veterinaria e per il test di odontoiatria, che coincide con il test di medicina, sono gli stessi.

Innanzitutto, se hai già sostenuto il test negli anni precedenti, devi conoscere le novità degli argomenti di biologia per il test di medicina 2023:

  • è stata aggiunta Ecologia;
  • l’argomento “Ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi – corredo cromosomico e mappe cromosomiche” è stato integrato con “Prime fasi dello sviluppo dell’uovo fecondato (segmentazione e gastrulazione)”.

Gli argomenti di biologia del test di medicina 2023 sono divisi in 9 macroaree:

  1. La chimica dei viventi. L’acqua e le sue caratteristiche, sostanze idrofile e idrofobe. Composizione chimica, struttura e funzione delle principali molecole biologiche. Carboidrati: monosaccaridi o zuccheri semplici (glucosio, fruttosio, ribosio e desossiribosio); disaccaridi (saccarosio, lattosio), polisaccaridi (glicogeno, amido, cellulosa). Lipidi (acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo). Proteine (amminoacidi, catene polipeptidiche, struttura primaria, secondaria terziaria e quaternaria). Acidi nucleici (nucleotidi, DNA, RNA);
  2. Organizzazione della cellula. Cellule procariotiche e cellule eucariotiche. Organizzazione della cellula eucariotica. Caratteristiche generali e funzioni fondamentali di: membrana plasmatica, nucleo, ribosomi, sistema delle endomembrane (reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi), mitocondri, citoscheletro. Differenze tra cellula eucariotica animale e vegetale: parete cellulare, cloroplasti e altri plastidi, vacuoli. Cenni sull’evoluzione della cellula eucariotica: teoria endosimbiontica;
  3. Fondamenti di genetica. Genetica mendeliana. Struttura dei cromosomi in procarioti ed eucarioti; definizione di genoma. Codificazione dell’informazione genetica nelle molecole di DNA e di RNA. Geni e codice genetico. Replicazione, trascrizione, traduzione e generalità sulla regolazione dell’espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono- e polifattoriali; malattie ereditarie autosomiche e legate al cromosoma X. Ereditarietà ed ambiente;
  4. Mitosi e meiosi. Gametogenesi, fecondazione e prime fasi dello sviluppo. Divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti. Mitosi e meiosi; citodieresi; ciclo cellulare. Gametogenesi e fecondazione. Prime fasi dello sviluppo dell’uovo fecondato (segmentazione e gastrulazione).
  5. Anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo. Gerarchia dell’organizzazione pluricellulare: tessuti, organi, sistemi e apparati. Struttura e funzioni dei quattro tessuti principali (epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso). Struttura e funzione dei principali sistemi e apparati dell’uomo: tegumentario, muscolare, scheletrico, digerente, respiratorio, circolatorio, escretore, riproduttivo, nervoso. Omeostasi;
  6. Flussi di energia e significato biologico di fotosintesi, respirazione, glicolisi, fermentazione. La valuta energetica delle cellule: l’ATP. Catabolismo e anabolismo. Metabolismo autotrofo ed eterotrofo. Catalisi enzimatica. Contenuto energetico dei principali alimenti;
  7. Elementi di biotecnologie. Biotecnologie tradizionali. Biotecnologie innovative (tecnologia del DNA ricombinante). Applicazioni delle biotecnologie in campo medico. Biotecnologie per l’agricoltura e l’ambiente;
  8. Elementi di biodiversità ed evoluzione. Caratteristiche che consentono di distinguere Bacteria, Archaea ed Eukarya. Cenni sulle caratteristiche dei Virus. Meccanismi dell’evoluzione: mutazioni, variabilità genetica, selezione naturale, adattamento; speciazione ed estinzione;
  9. Elementi di ecologia. Interazioni tra organismi e tra organismi e ambiente, ai diversi livelli della gerarchia biologica (individui, popolazioni, comunità ed ecosistemi). Catene trofiche (autotrofi/produttori primari ed eterotrofi/produttori secondari – consumatori). Interazioni biotiche: differenze tra competizione, predazione, parassitismo, mutualismo e commensalismo.

Come studiare biologia per il test di medicina

Tra gli argomenti del test di medicina, il programma di biologia è tra i più lunghi e complessi. In più, ricordare i processi biologici e la terminologia non è facile.
Come studiare biologia? Leggi i consigli degli esperti del team WAU per prepararti al meglio in biologia:

  • pianifica in anticipo lo studio per mantenere alti ritmo, motivazione e concentrazione;
  • se parti da zero, comincia dalla citologia. Infatti, per capire il resto del programma è fondamentale avere ben chiara la conformazione di una cellula, la sua struttura, la membrana plasmatica e i processi biologici e biochimici che avvengono al suo interno;
  • svolgi tanti quiz di biologia fino a quando gli errori diventano sempre meno frequenti;
  • assicurati di riposare abbastanza e prenditi delle pause dallo studio per consolidare quello che hai imparato;
  • utilizza un libro di biologia per il test di medicina specifico per la prova.

Infine, qua trovi alcune risorse utili per studiare biologia per il test di medicina:

Immagine in evidenza di Nhia Moua su Unsplash

Sogni di superare i test medicina, odontoiatria, veterinaria? L’offerta WAU comprende più corsi per ogni esigenza: intensivi o completi, live o on-demand.

I corsi WAU includono: teoria, esercitazioni e simulazioni,  piattaforma e-learning per fare pratica e monitorare il tuo andamento, supporto di tutor e docenti.

In più, con WAU sei “ammesso o ripreparato”: se non passi il test hai diritto alla piattaforma per altri 12 mesi.

immagine master school con scritta

Tag articolo

Iscriviti alla newsletter WAU

Potrebbero interessarti:

Condividi questa pagina

Argomenti di biologia per il test di medicina 2023