Cosa studiare di cultura generale per il test di medicina e veterinaria? I quiz di cultura generale saranno ancora presenti nel test medicina 2023 e nel test veterinaria, anche se la sezione è stata rinominata comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi.
A seguire ti spieghiamo nel dettaglio il tipo di domande e qual è il programma di cultura generale del TOLC Medicina e TOLC Veterinaria.
Inoltre, a fine articolo trovi numerosi quiz di cultura generale con soluzioni e i nostri consigli per prepararti al meglio su questi argomenti.
Se non hai né tempo né modo di leggere l’articolo, ascolta l’episodio del podcast Passione Medicina dedicato ai quiz di cultura generale.
Cultura generale test medicina
Tra le domande del test di medicina, i quiz di comprensione del testo/competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi sono 7. Il tempo a disposizione per rispondere è di 15 minuti.
La sezione di cultura generale del TOLC-VET è uguale a quella del TOLC Medicina 2023.
Quindi, rispetto agli anni precedenti, la parte delle domande di cultura generale del test di medicina e odontoiatria e del test di veterinaria non include le domande di logica, accorpate a matematica.
Come sono formulate le domande di cultura generale del TOLC-Medicina? Si tratta di quiz che includono brevi testi di:
- saggistica scientifica o di narrativa classica e contemporanea;
- attualità, pubblicati in quotidiani e in riviste generaliste o specializzate.
Ricorda: una volta chiusa la sezione, anche se in anticipo, non potrai ricontrollare le risposte già date.
Argomenti cultura generale test medicina
Quali sono gli argomenti di cultura generale? Gli argomenti del test medicina 2023 sono indicati in modo dettagliato nell’allegato al bando TOLC-MED e TOLC-VET, relativo anche al test odontoiatria 2023 che coincide con quello di medicina.
Gli argomenti di cultura generale del test medicina, o più esattamente gli argomenti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, servono a verificare le capacità di comprendere e analizzare testi scritti di varia tipologia e le conoscenze di cultura generale in ambito storico, geografico, sociale e istituzionale.
Precisamente, la sezione di cultura generale del programma TOLC Medicina accerta la capacità di:
- comprendere in contesti reali il lessico astratto, non comune o specialistico;
- individuare i fenomeni di coesione e coerenza testuale;
- estrarre e inferire dal testo le specificità informative.
Inoltre, sono oggetto di verifica le competenze acquisite negli studi pregressi e le conoscenze di cultura generale o di 2 argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo, con lo scopo di accertare:
- la capacità ad orientarsi nello spazio e nel tempo rappresentato, ovvero di collocare nello spazio e nel tempo fenomeni storico-culturali di rilievo;
- la conoscenza delle principali istituzioni nazionali e internazionali;
- la comprensione di fenomeni attinenti agli ambiti giuridico, economico e di cittadinanza.
Scopri anche il programma di:
Domande cultura generale medicina e veterinaria
A seguire trovi 12 quiz di cultura generale, di cui alcuni estratti dai test di medicina degli anni precedenti. Inoltre, subito dopo abbiamo inserito altri 10 quiz formulati da Alessio Cozzolino, ex corsista WAU e ora studente di medicina.
Esercitati e verifica le tue conoscenze e capacità di lettura attraverso questa sorta di simulazione di cultura generale. A fine quiz, trovi tutte le soluzioni.
Quiz di cultura generale da test anni precedenti
1) In quale città si è tenuta l’Esposizione universale del 1900? (dal test medicina 2015)
- Parigi
- Londra
- Milano
- Berlino
- Lisbona
2) Quale tra le seguenti personalità politiche italiane NON è mai stato eletto Presidente della Repubblica? (dal test medicina 2015)
- Giovanni Spadolini
- Giuseppe Saragat
- Giovanni Gronchi
- Carlo Azeglio Ciampi
- Luigi Einaudi
3) Il Piano Marshall: (dal test medicina 2016)
- fu varato dagli USA nel secondo dopoguerra
- fu alla base del New Deal
- venne pensato da Hitler per attaccare l’URSS
- indirizzò lo sviluppo urbanistico di Londra
- fu varato dal Presidente Wilson insieme all’istituzione della Società delle Nazioni
4) Quale famosa pubblicazione fu espressione del pensiero illuminista in Italia? (dal test medicina 2016)
- Il Caffè
- L’Ordine Nuovo
- La Critica
- La Voce
- Il Riformista
5) L’art. 58 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: “I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno superato il ……….. anno di età. Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il ……….. anno.”. Quale delle seguenti proposte completa correttamente l’articolo? (dal test medicina 2019)
- venticinquesimo, quarantesimo
- diciottesimo, venticinquesimo
- ventunesimo, quarantesimo
- venticinquesimo, cinquantesimo
- ventunesimo, cinquantesimo
6) Quale dei seguenti Paesi non è membro dell’Unione Europea?
- Turchia
- Lituania
- Francia
- Romania
- Svezia
7) Quanti sono gli Stati che al momento fanno parte dell’Unione Europea?
- 15
- 27
- 12
- 32
- 20
8) OMS è l’acronimo di:
- Organismo Mondiale Scientifico
- Organizzazione Medico Sanitaria
- Organismo Militare e Sanitario
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Organismo Mondiale della Sanità
9) L’attuale Presidente della Camera dei Deputati è:
- Maria Elisabetta Alberti Casellati
- Roberto Fico
- Luigi di Maio
- Lorenzo Fontana
- Giorgia Meloni
10) Chi ha scritto “La Storia”?
- Elsa Morante
- Italo Svevo
- Ugo Foscolo
- Alessandro Manzoni
- Pier Paolo Pasolini
11) Qual è il nome dato alla campagna anticomunista portata avanti negli USA agli inizi degli anni ’50?
- Secessionismo
- Peronismo
- Atlantismo
- Socialismo
- Maccartismo
12) Chi ha la competenza per conferire l’incarico di formare il nuovo governo:
- il Parlamento
- il Presidente del Senato
- il Presidente della Repubblica
- la coalizione di maggioranza
- la Camera dei Senatori
Risposte:
- Risposta corretta: A. L’Esposizione di Parigi del 1900 si tenne nella capitale francese dal 14 aprile al 10 novembre.
- Risposta corretta: A. Giovanni Spadolini (1925-1994) ha ricoperto numerosi incarichi (leader del Partito Repubblicano Italiano, più volte ministro e Presidente del Consiglio dei Ministri, Presidente del Senato e senatore a vita), ma non è mai stato Presidente della Repubblica.
- Risposta corretta: A. Il Piano Marshall fu uno dei piani politico-economici statunitensi per la ricostruzione dell’Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- Risposta corretta: A. Il Caffè fu un periodico italiano fondato da Pietro Verri e Alessandro Verri, pubblicato dal giugno 1764 al maggio 1766.
- Risposta corretta: A. Secondo l’articolo 58, i senatori sono eletti a suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno compiuto venticinque anni. Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto quarant’anni.
- Risposta corretta: A. L’adesione della Turchia all’Unione Europea è oggetto di negoziati ancora in corso.
- Risposta corretta: B. Attualmente l’Unione Europea comprende 27 Stati Membri.
- Risposta corretta: D. L’OMS è l’Organizzazione Mondiale della Sanità, in inglese World Health Organization (WHO) con sede a Ginevra.
- Risposta corretta: D. Lorenzo Fontana è Presidente della Camera dei Deputati dall’ottobre 2022.
- Risposta corretta: A. “La Storia” è un romanzo storico del 1974 ambientato a Roma tra il 1941 e il 1947, considerato tra le opere più importanti della Morante.
- Risposta corretta: E. Il termine Maccartismo deriva dal nome del senatore americano W. J. McCarthy, presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sulle influenze comuniste nelle istituzioni statunitensi.
- Risposta corretta: C. Per prassi, il Presidente della Repubblica svolge le consultazioni per individuare il potenziale Presidente del Consiglio in grado di formare un nuovo governo.
Cultura generale: 10 quiz con soluzioni
1) Un paguro è:
- Un crostaceo
- Una testuggine
- Un rettile
- Una scimmia
- Un marsupiale
2) L’autore de “La Fattoria degli Animali” ha anche scritto:
- Il buio oltre la siepe
- La crapula
- XX Secolo
- Le avventure di Tom Sawyer
- 1984
3) Quale dei seguenti termini intrattiene relazioni semantiche sia con la parola polizia che con quella ornitologia?
- Colombe
- Gabbiani
- Albatros
- Teste di cuoio
- Falchi
4) Werner Arber, Daniel Nathans e Hamilton Smith, insigniti del Premio Nobel per la Medicina nel 1978, ebbero il merito di scoprire:
- Le protammine
- Il vaccino contro l’aviaria
- Gli enzimi di restrizione
- La PCR
- I cloroplasti e i mitocondri
5) La “margotta” è:
- Un animale esotico
- Una pianta carnivora
- Un batterio termofilo
- Una tecnica di propagazione artificiale
- Una talpa diffusa nei paesi Mediterranei
6) L’amnistia, secondo l’Art. 79 della Costituzione della Repubblica Italiana:
- Può essere valida per i reati commessi successivamente alla presentazione del disegno di legge
- Può essere concessa dal Ministero di Grazia e di Giustizia
- Può essere soggetta ad attività referendarie abrogative
- Può essere concessa con legge deliberata a maggioranza assoluta dei componenti della Camera Alta e della Camera Bassa
- Può essere concessa dalla Corte Costituzionale previo accordo col Ministero delle Pari Opportunità
7) Individuare la coppia “luogo–nazione in cui si trova tale luogo” non errata:
- Perpignan – Belgio
- Gadara – Israele
- Chennai – Cina
- Campo Grande – Italia
- Tura – Russia
8) Quale dei seguenti termini risponde meglio alla definizione: “Di persone che non rimangono estranee alla vita letteraria o artistica del loro tempo, ma s’impegnano attivamente in essa, affiancando con i loro scritti l’opera creativa degli scrittori o degli artisti, dibattendo idee, entrando nel vivo delle polemiche, sia con recensioni di opere nuove, sia soprattutto con saggi e articoli in riviste e giornali”.
- Giornalisti
- Probiviri
- Elzeviri
- Militanti
- Esegeti
9) Il 5 luglio 2021, alle ore 22:38, la Terra ha raggiungo l’afelio. Dunque:
- La Terra era alla distanza minima dal Sole
- La Terra era alla distanza massima dal Sole
- La Terra era a una distanza intermedia dal Sole
- La Linea degli Apsidi ha coinciso col perielio
- La Luna ha oscurato poco meno di un terzo della superficie solare
10) La scienziata londinese Ada Lovelace (1815-1852) è considerata:
- La fondatrice della ginecologia
- La fondatrice dell’ostetricia
- La fondatrice dell’informatica
- La fondatrice dell’anatomia comparata
- La fondatrice della zoologia e della botanica
Risposte:
- Risposta corretta A. Un paguro è un crostaceo con addome molle e curvilineo. Fonte: Treccani.it.
- Risposta corretta E. L’autore della Fattoria degli Animali è George Orwell, altresì noto per il romanzo distopico “1984”. Fonte: Treccani.it.
- Risposta corretta E. “I Falchi” sono un corpo della Polizia, istituito nel 1974 a Catania, votati alla repressione e alla prevenzione dei crimini di strada. Fonte: Treccani.it.
- Risposta corretta C. Arber, Nathans e Smith si occuparono dello studio degli enzimi di restrizione e ciò valse loro il Premio Nobel per la Medicina del 1978. Fonte: Treccani.it.
- Risposta corretta D. La margotta è una tecnica agronomica di propagazione artificiale. Fonte: Alberto Douglas Scotti, Marta Opera, TSS, Le Monnier 2015.
- Risposta corretta D. Si legga l’art.79 della Costituzione: “L’amnistia e l’indulto sono concessi con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale. La legge che concede l’amnistia o l’indulto stabilisce il termine per la loro applicazione. In ogni caso l’amnistia e l’indulto non possono applicarsi ai reati commessi successivamente alla presentazione del disegno di legge”. Fonte: M. Di Napoli, Agenda del cittadino, Einaudi Torino 2020.
- Risposta corretta E. Tura si trova in Siberia, Russia. Fonte: Treccani.it.
- Risposta corretta D. Tale definizione è stata pedissequamente ricopiata da Treccani.it. Fonte: Treccani.it.
- Risposta corretta B. L’afelio è il punto di massima distanza di un corpo del Sistema Solare dal Sole. Fonte: Pignocchino Feyles – Neviani, Geografia generale, SEI Editrice, 2009.
- Risposta corretta C. La Lovelace studiò i proto-computer di Babbage, apportando significativi miglioramenti a tali elaboratori elettronici. Fonte: La 27esimaora del Corriere.it, Milano.
Come studiare cultura generale per i TOLC-MED e TOLC-VET
Come affrontare cultura generale ai test di ammissione? Per molti candidati i quiz di cultura generale sono un ostacolo, perché richiedono svariate conoscenze in più ambiti e spiccate capacità di lettura.
Ecco i consigli di Alessio Cozzolino per prepararti a questa tipologia di domande:
- leggi i giornali, in particolare le pagine culturali dei principali quotidiani e dei loro supplementi, quali Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa, La Lettura, Robinson, Tuttolibri, e appunta su un quaderno le nuove informazioni raccolte;
- segui con attenzione le lezioni a scuola perché ogni argomento può rivelarsi utile;
- approfondisci geografia e geografia astronomica, anche attraverso YouTube;
- studia Cittadinanza e Costituzione, in particolare i primi cento articoli.
Inoltre, ti suggeriamo queste risorse che ti aiuteranno a prepararti sui quiz di cultura generale:
- piattaforma e-learning per esercitarti e fare simulazioni del test medicina;
- libri per il TOLC Medicina e Veterinaria specifici per i test di ammissione;
- corso di preparazione per il test di medicina, odontoiatria, veterinaria per arrivare all’esame con la migliore preparazione possibile, sia teorica che pratica.
Immagine in evidenza di Pixabay da Pexels