Vuoi diventare medico e sogni di superare il test di ammissione a medicina 2022? Allora devi conoscere al meglio tutte le materie.
Tra gli argomenti del test di medicina e odontoiatria e del test di veterinaria e professioni sanitarie 2022, ci sono ancora chimica, biologia, matematica e fisica, logica e cultura generale.
Tuttavia, con il bando medicina 2022, le domande di cultura generale sono state ridotte a 4 e quelle di logica a 5. Mentre le domande di matematica e fisica da 8 (6 per veterinaria) sono diventate 13.
Quindi cosa cambia per fisica? Le domande di fisica e matematica avranno un peso maggiore, fino a 19,5 punti. Pertanto, possono farti salire di centinaia di posizioni in graduatoria.
A seguire trovi gli argomenti più frequenti di fisica per il test di medicina. Inoltre, consigli su come studiare e tante risorse gratuite per esercitarti.
Argomenti più frequenti di fisica nel test medicina
Cosa sapere di fisica per il test di medicina? Il programma è molto ampio e ricordare tutto non è semplice. Ecco perché ti conviene sapere quali sono gli argomenti più frequenti di fisica nel test di medicina.
Qui trovi la lista degli argomenti di fisica da non tralasciare per i test di ammissione, in quanto sono quelli usciti più spesso tra il 2019 e il 2021:
- 36,4% dinamica
- 18,2% elettrodinamica
- 9,1% cinematica
- 9,1% elettrostatica
- 9,1% magnetismo
- 9,1% termodinamica
- 9,1% termologia
Ora che sai su cosa devi concentrarti per rispondere bene alle domande di fisica per il test di medicina, scopri qual è il modo migliore di studiare questa materia. Infatti, fisica non è facile, ma ci sono metodi efficaci per impararla al meglio, anche se non è la tua materia preferita.
Come studiare fisica per il test di medicina
Il programma di fisica è lo stesso per il test di medicina, professioni sanitarie e veterinaria. Ecco 5 consigli per studiare in modo efficace e rispondere bene alle domande di fisica:
- fai un programma di studio a partire dagli argomenti che conosci meno e studia con costanza, prevedendo pause e imprevisti;
- alterna teoria e pratica perché per risolvere gli esercizi non devi solo conoscere le formule ma soprattutto saperle applicare;
- esercitati con i quiz di fisica dei test di medicina degli anni passati. Quando la percentuale degli errori si avvicinerà allo zero, sarai a un ottimo punto;
- rispetta il tempo a disposizione dei test. Infatti, il giorno dell’esame non potrai dedicare più di 1 minuto a ciascuna domanda. Impara a risolvere i quesiti senza calcolatrice, solo con carta e penna;
- usa un manuale di matematica e fisica specifico per i test di ammissione.
Inoltre, sfrutta queste risorse che ti aiuteranno a prepararti al meglio:
Sogni di superare i test di medicina, odontoiatria, veterinaria e professioni sanitarie? L’offerta WAU! comprende più tipi di corsi per ogni esigenza: con partenza mensile, intensivi, biennali, on demand.
I nostri corsi, pensati per darti la migliore preparazione per il nuovo TOLC-Medicina, includono teoria, pratica, piattaforma e-learning con simulatore.
Scopri tutti i vantaggi dei corsi WAU!: il supporto dello Student Care WAU!, l’esperienza decennale di tutor e docenti, i pagamenti dilazionati. E se non passi il test, accedi a “ammesso o ripreparato”.
Elaborazione dati e diagramma a torta a cura del Dott. Luca Nuvoli
Immagine in evidenza di haris irshad da Pexels