Chat with us, powered by LiveChat Come prepararsi all’IMAT

USA IL CODICE SAVEYOURTOLC20 PER UNO SCONTO DEL 20%
SUI CORSI E MATERIALI DIGITALI IN PROMO. SCOPRI DI PIÙ

USA IL CODICE SAVEYOURTOLC20 PER UNO SCONTO DEL 20%
SUI CORSI E MATERIALI DIGITALI IN PROMO. SCOPRI DI PIÙ

Come prepararsi all’IMAT con i consigli dell’esperto

Seguici sui social

Per prepararsi all’IMAT nel modo giusto occorre un cambio di prospettiva.

Abbiamo chiesto come prepararsi all’IMAT a Jacopo D’Andria Ursoleo, esperto di didattica dell’inglese e autore del manuale Medical and Scientific English (Pearson, Milano 2020).

Jacopo ci ha spiegato i segreti dell’IMAT, il temutissimo test di medicina in inglese.

Come sai, l’IMAT, International Medical Admissions Test, è la prova che il Ministero dell’Università somministra a tutti gli aspiranti camici bianchi che desiderano studiare Medicina e Chirurgia in lingua inglese in Italia. La prova viene redatta dagli esperti di Cambridge Assessment Admissions Testing sulla base delle indicazioni ministeriali.

IMAT
I consigli di Jacopo D'Andria Ursoleo

Come prepararsi all’IMAT: i 4 consigli più utili

1. Il primo consiglio da cui partire

Il test IMAT, la versione internazionale del BMAT, è assimilabile a un competitive exam: un test nel quale occorre rispondere bene a quante più domande possibile in un intervallo di tempo limitato. 

Di qui l’esigenza di esercitarsi continuamente. L’esame cambierà ogni anno, ma avrà sempre un pattern di domande precostituito, che tenderà a ripetersi. La chiave sta nell’allenamento.

2. Un consiglio esclusivo per superare l’IMAT?

Fai simulazioni impiegando un tempo inferiore rispetto a quello dell’esame. 

Quando studi a casa sei in un environment didattico che tende a eliminare il cosiddetto filtro affettivo negativo: ti trovi nella tua zona di comfort. Invece, quando vai a sostenere l’IMAT non sei più in un luogo protetto, ma in una situazione ansiogena. 

Devi arrivare all’esame e dare il massimo, bilanciando ansia e stress. L’ansia è sintomo di coscienziosità ma non deve bloccarti. “Never mind and go on” è il mio mantra. 

Non perdere tempo se non trovi una risposta: forse stai guardando la domanda dalla prospettiva sbagliata. Ci tornerai in seguito. Chi si ferma è perduto.

3. Chi ha il C2 di inglese è avvantaggiato nell’IMAT?

L’IMAT non è un esame di inglese e non valuta le conoscenze linguistiche. Poco importa che tu abbia il B2 o il C2.I ragazzi che escono dalla scuola superiore non dovrebbero avere grandi difficoltà a capire le tracce. 

In più, noi italiani siamo fortunati perché il nostro linguaggio scientifico è simile a quello inglese. In linguistica si parla di cognates perché il linguaggio tecnico inglese si può anche comprendere per consonanza. Le parole mitochondrion e mitocondrio ne sono la dimostrazione. 

In merito alle domande di logica, la tipologia Cambridge presenta quesiti volti a esaminare la comprensione di brevi testi sul piano linguistico formale. La difficoltà non è tanto nei lemmi utilizzati ma nel coglierne il significato profondo e nel contestualizzarli. Consiglio quindi di ripassare benissimo le congiunzioni coordinative e avversative.

4. Perché in molti pensano che il compito scritto da Cambridge sia strano?

Per capire l’IMAT serve un cambio di prospettiva. Faccio l’esempio delle lenti di Kant: l’occhiale che indossiamo condiziona il modo di vedere le cose. 

La biologia e la chimica che i ragazzi inglesi studiano son le stesse che affrontiamo noi. Ciò che cambia è il modo di testare. Quello di Cambridge Assessment Admissions Testing è un approccio inquiry-based che sprona a chiedersi il perché delle cose. Per loro, la conoscenza è come una piramide: studiare un argomento è la base della piramide, non il suo apice. 

Cambridge Assessment Admissions Testing valuta le tue abilità speculative. Una conoscenza di “fede” potrà rivelarsi utile in futuro; ma comprendere la ragione profonda delle cose è l’arma vincente. 

Ci auguriamo che questi consigli ti siano utili per capire se iscriverti all’IMAT e come studiare. 

Vuoi superare l’IMAT? Scegli un corso specifico per il test di medicina in inglese che ti consentirà di avere la preparazione necessaria per passare l’esame.

Il corso IMAT di WAU! è un corso completo che include: lezioni di inglese tecnico-scientifico, esercitazioni su tutte le materie e simulazioni.

Immagine in evidenza di Ian Panelo da Pexels

Alessio Cozzolino
Sono Alessio, frequento l'ultimo anno del Liceo Classico di Oristano. Curioso per natura, amo scrivere: a 14 ho iniziato a collaborare con il Corriere della Sera sui temi adolescenza e ambiente. I miei articoli sono stati pubblicati anche su La Repubblica, Skuola.net e La Voce di New York. Il mio sogno? Diventare medico.
Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter WAU