Analizziamo insieme i quiz di Matematica del test di Medicina degli anni passati per capire quali domande troverai nella tua prova.
Leggi anche gli articoli su:
Test medicina 2018: i quiz più probabili di Fisica
Test medicina 2018: i quiz più probabili di Chimica
Test medicina 2018: i quiz più probabili di Biologia
5 settembre 2018: questa è la data del prossimo test di Medicina.
Prendi un foglio bianco e annota tutte le cose che da qui al test di ammissione devi fare, tutte le cose più importanti per rendere la tua preparazione la migliore possibile.
I dettagli fanno la differenza. In molti non studiano per la parte di Matematica, in molti pensano che sia irrilevante o addirittura che non sia necessario focalizzarsi su quei pochi punti per passare il test. Si sbagliano di grosso!
La sezione di Matematica è un alleato prezioso per permetterti di accumulare qualche punto in più. Sembrerà irrilevante, ma non lo è: basterà un solo punto per farti scalare la graduatoria di molte posizioni.
Ecco la nostra analisi:
Come puoi vedere, sono molto frequenti problemi di risoluzione logica e matematica. Sono un po’ imprevedibili, è difficile prepararsi, questo è vero. C’è da dire però che si sono un po’ “estinti” negli ultimi anni, lasciando il posto a temi che ricorrono sempre uguali.
Ecco cosa ti consigliamo di studiare bene per avere punti sicuri:
Test medicina 2018: alla ricerca delle domande ricorrenti di Matematica
Lo so, devi studiare già tantissimo e matematica non ti sembra l’incombenza più importante a cui prestare attenzione e tempo. Per questo abbiamo analizzato i test di ammissione degli ultimi 6 anni per capire quali siano i temi più ricorrenti. Conoscendo le domande frequenti, sarà facile prepararsi sui punti caldi che probabilmente ritroverai nel test 2018. Quali sono?
- geometria piana e solida, con un’attenzione particolare ai triangoli
- probabilità e problemi sulle permutazioni
- risoluzione di espressioni
Test medicina 2018: le domande più frequenti
Per darti un’idea della tipologia di domande, ecco una selezione delle domande più frequenti suddivise per tema. Sei in grado di arrivare alla soluzione?Probabilità
Med 2011
Determinare quante sono le parole di 7 lettere (anche senza senso) che si possono scrivere utilizzando solo le 4 lettere A, C, G, T (si intende che non bisogna necessariamente utilizzare tutte le 4 lettere, per cui per esempio anche la parola AGGTATA va bene).- 47
- (76·5·4)/(4·3·2)
- 7 6· 5· 4
- 74
- E) 7 4
Med 2013
Alan lancia contemporaneamente due dadi non truccati con le facce numerate da 1 a 6. Qual è la probabilità che esca lo stesso numero su entrambi i dadi? A) 1/6 B) 1/3 C) 1/36 D) 1/2 E) 1/18Med 2015
La probabilità con cui un paziente deve attendere meno di dieci minuti il proprio turno in un ambulatorio medico è 0,8. Qual è la probabilità che una paziente che si reca due volte presso l’ambulatorio medico attenda, almeno una delle due volte, meno di dieci minuti prima di essere ricevuta dal medico?- A) 0,96
- B) 0,25
- C) 0,64
- D) 0,04
- E) 0,8
Med 2016
Lanciando contemporaneamente due dadi non truccati, che probabilità vi è di ottenere “nove”? A) 1/9- B) 1/12
- D) 1/4
- E) 1/6
Triangoli
Med 2013
I cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente – rad 6 – rad 2 e rad6 + rad2 . Quanto misura l’ipotenusa?- A) 4
- B) 16
- C) 2 rad 6
- D) 2 rad 2 E) rad (16 + 2 rad 12)
Med 2014
Si consideri un triangolo rettangolo isoscele con l’ipotenusa di lunghezza h cm e area di S cm2. Quale tra le seguenti esprime la corretta relazione tra h ed S ? A) h = 2 rad q S- B) h = 2 rad 2 x S
- C) h = rad S / 2
- D) h = rad 2S
- E) h = rad S/2
Med 2016
Siano dati due triangoli rettangoli simili. Se il primo ha cateti di lunghezza 3 e 4 cm, e il secondo ha area pari al quadruplo dell’area del primo, qual è la lunghezza dell’ipotenusa del secondo triangolo?- 10cm
- 5cm
- 20cm
- 16cm
- 12cm

Media
Negli ultimi due test sono comparsi quiz sulla media, eccoli:Med 2015
Un gruppo di 10 ciclisti è composto da 6 uomini e 4 donne. I 10 ciclisti pesano in media 74 kg. Il peso medio dei 6 uomini è 82 kg. Quanto pesano in media le 4 donne?- 62 kg
- 63 kg
- 64,5 kg
- 66 kg
- 72 kg
Med 2016
La media aritmetica di cinque numeri è 14. Se la media aritmetica dei primi due è 20, allora la media aritmetica degli altri tre è:- 10
- 12
- 14
- 8
- 9
Med 2011
Un cane è legato, mediante una catena lunga 13 m, a un palo che dista 5 m da un sentiero rettilineo. Determinare la lunghezza del tratto di sentiero accessibile al cane.- 24 m
- 20 m
- 18 m
- 26 m
- 16 m
Med 2014
Tre amici ricevono complessivamente € 36 da suddividere tra di loro nelle seguenti proporzioni 2:3:7. Qual è la differenza tra l’ammontare più grande e quello più piccolo ricevuto dai tre amici?- A) €15
- B) €3
- C) €6
- D) €9
- E) €12
Med 2014
Semplificare la seguente espressione: (4x) 16x con x > 0 A) x / 4- B) x
- C) 64x
- D) x2 / 4
- E) x2