Aggiunto al carrello!

Test IMAT 2025: guida a iscrizione e preparazione

In questa pagina trovi le risposte alle domande più frequenti su come funziona il test IMAT, come iscriversi, cosa studiare, come prepararsi per superarlo.

laptop chiuso e aperto

FAQ sul test IMAT

Vuoi studiare Medicina in inglese in Italia? I corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery e in Dentistry and Dental Prosthodontics sono attivi in alcuni atenei statali e anche in qualche ateneo privato.

Per potervi accedere devi prima superare il test IMAT per le università pubbliche o il test previsto dall’università privata da te scelta.

A seguire trovi le risposte alle domande che più di frequente si pongono gli aspiranti candidati all’esame.

Generali

1. Dove studiare Medicina in inglese in Italia?

Ecco l’elenco delle facoltà di Medicina in inglese aggiornato al 2024.

Le università italiane con attivo il corso di laurea in Medicina in inglese sono in totale 20, più i 2 atenei con il corso di Odontoiatria in inglese:

  • Bari
  • Bologna
  • Cagliari
  • Campania “L. Vanvitelli”, sede di Napoli
  • Catania
  • Messina
  • Milano
  • Milano-Bicocca, sede di Bergamo
  • Napoli Federico II
  • Padova
  • Parma, sede di Piacenza
  • Pavia
  • Politecnica delle Marche, sede di Ancona
  • Roma “La Sapienza”
  • Roma “La Sapienza”, per Odontoiatria
  • Roma “Tor Vergata”
  • Siena, per Odontoiatria
  • Torino, sede di Orbassano

Le università private italiane con Medicina in inglese sono:

  • Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma e Bolzano
  • Humanitas, sede di Pieve Emanuele
  • Campus Bio-Medico di Roma
  • UniCamillus di Roma
  • San Raffaele Milano

2. Come funziona Medicina in inglese?

L’accesso a Medicina e a Odontoiatria in inglese in Italia è a numero programmato. Questo significa che il numero di posti disponibili è stabilito annualmente dal MUR in accordo con le Regioni e gli atenei, sia per le università pubbliche che per quelle private.

La riforma di Medicina non riguarda Medicina in inglese. Forse la nuova modalità di accesso prevista per il corso in italiano verrà implementata dal prossimo anno o nei successivi.

Il test di medicina in inglese negli atenei pubblici è unico e nazionale. Il test si svolge nello stesso giorno in tutti le università, tra settembre e ottobre.

Invece, le università private organizzano da sé il test. L’esame non è uguale ma simile a quello previsto negli atenei statali. Per conoscere i dettagli, vai alla pagina dedicata ai bandi medicina degli atenei privati.

3. Cosa ti consente Medicina in inglese?

La principale differenza tra Medicina in italiano e Medicina in inglese è che il secondo corso di laurea dà l’opportunità di perfezionare la lingua.

Tuttavia, il fatto di possedere la laurea in inglese non consente l’accesso diretto alla professione in Paesi stranieri come gli Stati Uniti. Infatti, per esercitare è necessario superare un ulteriore esame.

Per sapere di più leggi cosa è meglio studiare tra medicina in italiano o in inglese.

4. IMAT cos’è?

IMAT è l’acronimo di International Medical Admissions Test. L’IMAT è il test obbligatorio per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Odontoiatria in inglese nelle università statali, a cui possono candidarsi studenti italiani, UE e non UE.

Le modalità di svolgimento del test sono stabilite dal bando pubblicato ogni anno dal MUR.

5. È più facile entrare a Medicina in inglese?

Non è facile dirlo ora che l’accesso a Medicina in italiano è cambiato e ancora non si possono fare confronti.

Di solito, il numero di partecipanti al test di medicina in italiano supera i 60 mila candidati mentre i partecipanti del test IMAT sono poco più di 10 mila. Ovviamente i posti disponibili sono molti meno. Tuttavia, nel 2025 i candidati IMAT potrebbero aumentare.

Inoltre, in molti tentavano entrambe le selezioni per poi immatricolarsi al corso in italiano in caso di successo. Quindi, il tasso di rinuncia era maggiore nella graduatoria IMAT. Questo rendeva l’IMAT test più semplice rispetto a quello in italiano. Ma anche questo cambierà dato che l’IMAT si svolgerà a settembre mentre i candidati per Medicina in italiano dovranno aspettare gennaio per sapere se sono passati o meno.

6. Quanti posti ci sono a medicina in inglese?

posti IMAT medicina 2024 stati comunicati con D.M. 757 del 24 maggio.

I posti IMAT 2024 sono stati:

  • 961 per UE e non UE equiparati, di cui 919 per Medicina in inglese e 42 per Odontoiatria in inglese;
  • 453 per non UE non equiparati, di cui 435 per Medicina in inglese e 18 per Odontoiatria in inglese.

Per completezza, ricordiamo che a questi posti bisogna aggiungere i posti per Medicina in inglese nelle private, nel 2024:

  • 546 posti per UE e non UE equiparati, più i 425 dell’UniCamillus di Roma;
  • 262 posti per non UE non equiparati, più i 225 dell’UniCamillus di Roma.

7. Quanti iscritti all’IMAT 2024?

Nel 2024 il MUR non ha comunicato il numero di iscritti all’IMAT test. Tuttavia, sappiamo che c’è sempre un leggero calo tra iscritti e partecipanti effettivi, che sono stati 10.864.

8. Quanti partecipano al test per Medicina in inglese?

I partecipanti UE all’IMAT 2024 sono stati quasi 11 mila.

Quando e come si svolge il test IMAT

9. Quand’è il prossimo test IMAT?

Ancora non conosciamo la data del test IMAT 2025. L’IMAT 2024 è stato il 17 settembre. Nel 2023 c’è stata un'”eccezione”: il test si è svolto a ottobre.

10. Posso usare la calcolatrice durante il test IMAT?

No, non è possibile utilizzare la calcolatrice durante il test.

11. Cosa devo portare con me al test IMAT?

L’elenco dei documenti da portare il giorno del test IMAT è indicato nel bando di ateneo. Di solito, i documenti richiesti sono:

  • un documento di riconoscimento valido e in originale (tra cui carta d’identità, passaporto, patente di guida). È preferibile presentarsi con lo stesso documento usato per iscriversi al test;
  • tessera sanitaria o codice fiscale, richiesti da alcuni atenei per agevolare la procedura di identificazione;
  • la ricevuta del versamento del contributo di partecipazione scaricabile dal portale su cui è stata fatta l’iscrizione;
  • ricevuta dell’iscrizione su Universitaly inviata via e-mail (non tutti gli atenei la richiedono);
  • i candidati non comunitari devono mostrare il permesso di soggiorno o la sua richiesta.

Per approfondire e sapere cosa non portare al test, leggere anche cosa serve il giorno dell’IMAT.

Struttura

12. Com’è strutturato il test IMAT?

Il bando non è ancora stato pubblicato. Salvo improbabili novità, il test IMAT 2025 includerà 60 quiz a risposta multipla con 5 alternative, di cui solo una corretta.

Le domande dell’IMAT test 2025 dovrebbero essere divise per materia in questo modo:

  • 4 domande di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
  • 5 domande di ragionamento logico e problemi
  • 23 domande di biologia
  • 15 domande di chimica
  • 13 domande di fisica e matematica

13. Quanto tempo ho per completare il test IMAT?

La durata del test IMAT è di 100 minuti.

14. Quali sono gli argomenti del test IMAT?

Le materie del test IMAT sono:

  • competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
  • ragionamento logico e problemi
  • biologia
  • chimica
  • fisica
  • matematica

L’elenco degli argomenti del test IMAT è allegato al bando pubblicato dal MUR e riportato anche dagli atenei nei singoli decreti. Leggi il programma IMAT.

Iscrizione e bandi

15. Dove posso trovare il bando ufficiale del test IMAT?

Il bando IMAT viene pubblicato sulla sezione Atti e Normativa del sito del MUR. Tuttavia, non appena online, il decreto sarà disponibile anche nella pagina del sito WAU che raccoglie tutti i bandi dei test di ammissione medico-sanitari delle università statali e private.

Infatti, in bandi test ammissione 2025 troverai, quando disponibili, anche il bando medicina, odontoiatria, veterinaria, professioni sanitarie e in più il link ai bandi pubblicati dalle università private e i decreti posti.

16. Quando esce il bando IMAT?

Il bando IMAT 2024 è stato pubblicato il 6 agosto. Il bando IMAT 2025 verrà pubblicato presumibilmente nello stesso periodo.

Nel bando IMAT sono indicate le modalità di svolgimento generali del test, tra cui: struttura della prova, date, valutazione, ausili e misure per i candidati invalidi, disabili e DSA.

Invece, le modalità specifiche di iscrizione e formazione della graduatoria sono indicate nei decreti rettorali pubblicati dai singoli atenei, che hanno l’obbligo di emanarli entro 60 giorni dalla data della prova.

17. Qual è la differenza tra candidati non UE?

Per essere considerati candidati non UE equiparati bisogna possedere uno di questi requisiti:

  • avere la cittadinanza in un Paese non UE ma essere in possesso di uno dei seguenti permessi di soggiorno rilasciati dal Governo italiano per:
    • carta di soggiorno Articolo 50 TUE – Art 18.4 Accordo di recesso UE-UK;
    • asilo politico o protezione sussidiaria o motivi speciali;
    • lavoro subordinato, autonomo o per investitori;
    • atti di particolare valore civile;
    • soggiornanti di lungo periodo;
    • motivi familiari;
    • motivi religiosi;
    • calamità.
  • avere la cittadinanza in un Paese non UE ma soggiornare regolarmente in Italia da almeno un anno ed essere in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria superiore conseguito in Italia che dà accesso al corso di studio scelto;
  • avere la cittadinanza in un Paese non UE, aver conseguito in Italia il titolo di studio che dà accesso al corso di studio prescelto ed essere titolare di un permesso di soggiorno valido per motivi di studio;
  • avere la cittadinanza in un Paese non UE, essere iscritti a un corso di studio in una università italiana, essere titolari di un permesso di soggiorno per motivi di studio valido e intenzione di fare domanda di trasferimento o passaggio per l’anno accademico successivo;
  • avere la cittadinanza in un Paese non UE e fare parte (essi stessi o un genitore o il coniuge) del personale in servizio nelle Rappresentanze Diplomatiche estere e negli organismi internazionali con sede in Italia, accreditati presso lo Stato italiano o la Santa Sede.

Invece, i candidati non UE non equiparati sono cittadini di un Paese non UE, residenti fuori dall’Italia o comunque non in possesso dei requisiti per essere equiparati ai cittadini UE. Anche i cittadini del Regno Unito residenti fuori dall’Italia sono considerati “cittadini non UE residenti all’estero”.

Infine, nel caso di candidati con doppia cittadinanza, una delle quali italiana o di altro Paese UE, prevale la cittadinanza italiana o quella del Paese UE.

Per ulteriori informazioni vai sulla sezione del sito Universitaly dedicata agli studenti stranieri.

18. Come iscriversi all’IMAT 2025 per UE e non UE equiparati?

L’iscrizione va fatta online nella sezione IMAT Universitaly, nella finestra temporale indicata nel bando IMAT, nel 2024 dal 2 alle ore 15 del 12 settembre.

Dopo aver completato la registrazione al sito e aver ottenuto le credenziali di accesso, bisogna inserire le informazioni personali richieste e la lista degli atenei per i quali si concorre, in ordine di preferenza.

Infine, bisogna pagare la quota di partecipazione al test IMAT. 

Ogni ateneo può richiedere ai candidati non UE equiparati di perfezionare ulteriormente l’iscrizione. Per questo, è fondamentale leggere con attenzione il decreto rettorale dell’ateneo in cui si sostiene la prova.

Per ulteriori dettagli sull’iscrizione, vai a come iscriversi all’IMAT.

19. Come fare l’iscrizione IMAT per non UE non equiparati?

I candidati non UE non equiparati, che desiderano iscriversi all’IMAT devono:

  1. presentare domanda di preiscrizione per il corso di studio al quale intendono immatricolarsi tramite Universitaly e richiedere un visto entro i termini indicati;
  2. iscriversi online sul portale Universitaly, nella finestra temporale prevista dal bando, inserendo il proprio indirizzo di posta elettronica e indicando, in ordine di preferenza, le sedi universitarie per le quali concorrono e l’eventuale possesso di una delle certificazioni linguistiche riconosciute;
  3. pagare il contributo di partecipazione all’IMAT, secondo le modalità pubblicate su Universitaly;
  4. infine, ogni ateneo richiede ai candidati non UE non equiparati di perfezionare ulteriormente l’iscrizione. Per questo, è fondamentale leggere con attenzione il decreto rettorale dell’ateneo in cui si sostiene la prova.

Per approfondire, vai a procedura di iscrizione all’IMAT per extra UE non equiparati.

20. Come richiedere il visto?

I candidati non UE residenti all’estero e gli studenti cinesi del progetto Marco Polo devono fare domanda di visto di studio in ingresso.

Questi candidati devono presentare domanda di preiscrizione per il corso di studio al quale desiderano immatricolarsi tramite Universitaly e richiedere un visto per studio alla rappresentanza diplomatica italiana competente, in tempo utile per:

  • sostenere l’IMAT (nel caso abbiano bisogno di visto anche per brevi soggiorni in Italia);
  • completare l’immatricolazione.

21. Per Medicina in inglese serve il B2?

Per iscriversi al test IMAT non è necessaria alcuna certificazione, né in italiano né in inglese.

Tuttavia, la certificazione attestante la conoscenza dell’inglese costituisce titolo preferenziale in caso di parità di punteggio.

Leggi l’elenco delle certificazioni linguistiche valide per l’IMAT.

Invece, per quanto riguarda l’italiano, gli atenei organizzano dei corsi di italiano per studenti stranieri durante il primo anno perché, per affrontare il programma del corso, sono necessarie alcune conoscenze di italiano, essenziali per comunicare con i pazienti durante i tirocini clinici dal secondo anno in poi.

22. Quanto costa il test IMAT?

Salvo novità, il costo del test IMAT è:

  • GBP 114.00
  • EUR 130.00
  • USD 164.00

23. In quale sede devo sostenere il test IMAT?

Se il candidato ha intenzione di partecipare al test per Medicina in inglese in una sede italiana, la prima preferenza costituisce automaticamente la sede in cui deve sostenere il test.

Invece, i candidati che vogliono partecipare alla prova all’estero, devono scegliere una sede estera tra quelle disponibili.

24. Quali sono le sedi dell’IMAT?

Gli indirizzi esatti delle sedi IMAT per Medicina in inglese con l’indicazione delle aule vengono pubblicati tramite avviso sul sito del MUR e degli atenei pochi giorni prima della prova.

L’orario del test IMAT in Italia è fissato alle ore 11 mentre gli orari delle sedi IMAT all’estero cambiano a seconda della località.

Vai all’elenco degli IMAT test centres.

Preparazione

25. Come prepararsi al test IMAT?

Per avere una buona preparazione per l’IMAT la scelta migliore è quella di utilizzare un mix di strumenti di studio e avere un metodo efficace.

Ecco alcuni consigli per superare il test IMAT 2025:

  • stampa il programma e per ogni argomento stabilisci se è da ripassare, approfondire, studiare da zero;
  • stila un programma realistico che tenga in considerazione impegni e abitudini, senza troppe ore di studio. Puoi utilizzare la tecnica del pomodoro: 5 minuti di pausa dopo ogni 25 minuti di studio con la massima concentrazione e dopo 3 sessioni di studio altri 15 minuti di riposo;
  • studia una materia alla volta;
  • alterna la teoria con esercitazioni e simulazioni;

Tra gli strumenti più utili ci sono:

  • il gruppo whatsapp sul test IMAT per conoscere subito le ultime news e confrontarti con altri candidati;
  • test di simulazione del test IMAT per capire subito il proprio livello di preparazione;
  • libri specifici per l’IMAT, che includano teoria e quiz, basati sui programmi ministeriali, come i manuali Edizioni Simone WAU;
  • quiz e simulazioni IMAT. Basta accedere gratis alla piattaforma e-learning WAU dove si trovano esercitazioni del test IMAT e risorse per studiare;
  • test IMAT degli anni precedenti da rifare, verificando gli errori e ripassando gli argomenti a cui non si è saputo rispondere;
  • corsi di preparazione IMAT. WAU organizza diverse tipologie di corsi, anche in inglese. Scopri i corsi IMAT 2025.

26. Dove esercitarti per il test IMAT 2025?

Ecco dove fare esercitazioni del test IMAT:

27. Quanto è difficile l’IMAT?

Il livello di difficoltà del test IMAT è soggettivo e dipende soprattutto dalla propria preparazione.

Generalmente, si tende a dire che non sia un test di ammissione semplice per i seguenti motivi:

  • innanzitutto, perché è in inglese (questo vale per i candidati italiani);
  • inoltre, comprende numerose domande, alcune delle quali ambigue;
  • riguarda un programma molto ampio;
  • per rispondere ai quiz, non basta studiare la teoria ma è necessario esercitarsi nella risoluzione di problemi di matematica, fisica e chimica;
  • il numero di posti è nettamente inferiore a quello dei partecipanti;
  • infine, non bisogna sottovalutare l’ansia tipica del giorno dell’esame.

Punteggio e graduatorie

28. Come si calcola il punteggio dell’IMAT?

Il punteggio dell’IMAT si ottiene sommando i punti assegnati a ciascuna risposta, in questo modo:

  • +1,5 punti per ogni risposta corretta
  • -0,4 punti per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta non data

Ad esempio:

Maria ha risposto correttamente a 30 domande, ha sbagliato 16 quiz e non ha fornito 14 risposte, il suo punteggio finale è:

(30 x 1,5) + (16 x -0,4) + (14 x 0) = 38,6 punti

Il punteggio massimo IMAT è di 90 punti.

29. Qual è il punteggio minimo IMAT?

Il punteggio minimo per essere idonei all’inserimento nella graduatoria è pari a:

  • 20 punti per candidati UE e non UE residenti in Italia ed equiparati;
  • i candidati non UE non residenti sono idonei se ottengono un punteggio superiore allo zero.

I candidati UE e non UE equiparati idonei 2023 sono stati il 58,4% del totale dei partecipanti ammessi alla graduatoria nazionale.

30. Qual è un buon punteggio per superare l’IMAT?

Non è possibile prevedere in anticipo con quale punteggio si supererà l’IMAT. Di solito, dopo la pubblicazione della graduatoria nazionale anonimia, si fanno delle previsioni sul punteggio minimo IMAT, ossia il punteggio conseguito dall’ultimo candidato in posizione utile per entrare in graduatoria.

Il punteggio minimo IMAT tende ad abbassarsi di parecchio durante gli scorrimenti a causa dell’elevato numero di rinunce all’immatricolazione.

Scopri i punteggi minimi IMAT dal 2019 al 2024.

31. Come funziona la graduatoria IMAT per UE e non UE equiparati?

La graduatoria IMAT è unica e nazionale per i candidati dei paesi UE e non UE equiparati. Per essere idonei all’inserimento in graduatoria, i partecipanti UE e non UE equiparati devono conseguire minimo 20 punti.

Ogni candidato trova, nella graduatoria di merito nominativa, accanto al proprio nome la dicitura assegnato, prenotato, in attesa o fine posti:

  • se assegnato, ha tempo 4 giorni per immatricolarsi;
  • se prenotato, può immatricolarsi entro 4 giorni oppure aspettare i successivi scorrimenti avendo premura di dare conferma a restare in graduatoria entro 5 giorni;
  • se risulta in attesa o fine posti, deve aspettare gli scorrimenti.

Per conoscere il funzionamento esatto della graduatoria IMAT, leggi l’articolo dedicato alla graduatoria IMAT.

32. Come funziona la graduatoria IMAT per non UE non residenti?

Per i candidati non dell’Unione Europea residenti all’estero la graduatoria viene definita dall’università a livello locale.

Ogni candidato trova accanto al proprio nominativo la dicitura assegnato, in attesa, non idoneo.

33. Quando esce la graduatoria IMAT 2025?

La pubblicazione della graduatoria nazionale per UE e non UE equiparati avviene in 2 fasi:

  1. circa due settimane dopo il test, viene pubblicata la graduatoria anonima IMAT, con indicati solo il punteggio associato al codice etichetta;
  2. dopo più o meno un mese dal test, viene resa nota la graduatoria nominativa IMAT. Inoltre, qualche giorno prima i candidati possono visionare il proprio punteggio, elaborato e la scheda anagrafica.
  3. nelle settimane successive, si susseguono gli scorrimenti.

Nel 2024, la graduatoria anonima è stata pubblicata il 26 settembre mentre la graduatoria nominativa il 10 ottobre.

Invece, la graduatoria locale per candidati non UE non equiparati viene pubblicata dagli atenei, di solito lo stesso giorno della graduatoria nominativa nazionale.

34. Dove vedere i risultati dell’IMAT?

La graduatoria anonima e quella nominativa per UE e non UE equiparati viene pubblicata nell’area riservata del sito Universitaly. Per vederla, devi accedere con le stesse credenziali con cui ti sei iscritto.

La graduatoria locale per non UE non residenti viene pubblicata sul sito dell’ateneo o come da indicazioni riportate nel bando rettorale.

35. Cosa fare in alternativa a Medicina in inglese?

Se non superi l’IMAT test hai più alternative:

  • tentare di immatricolarti a Medicine and Surgery in un ateneo privato;
  • iscriverti a una facoltà alternativa a Medicina, come Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Scienze biologiche, Biotecnologie, Farmacia. In particolare, il programma dei corsi di laurea in Scienze biologiche e Biotecnologie ha più materie in comune con Medicina;
  • sfruttare l’articolo 6 per sostenere in anticipo 2 insegnamenti del corso di laurea in Medicina, se permesso dal tuo ateneo;
  • prepararti meglio per il test IMAT 2026.

36. Dove trovare maggiori informazioni sul test IMAT 2025?

Per essere sempre aggiornati sul test IMAT, altre risorse utili sono: