Un’analisi dei quiz di Biologia dei test di medicina 2010-2016 ti permetterà di non disperdere tempo ed energie. Scopri i quiz più frequenti e impara a risolverli facilmente!
Ecco i temi più ricorrenti e una selezione delle domande che si ripetono più spesso.
Test medicina 2018: alla ricerca delle domande ricorrenti
Continua la nostra caccia ai temi scottanti del test di ammissione. Dopo l’analisi sui temi più probabili di Chimica, ecco la seconda tappa del nostro viaggio verso il test 2018. Poco più di 40 giorni al test di ammissione 2018, la maturità alle spalle e l’estate che esplode. E tu che sfogli incessantemente il libro di Biologia per cercare di imparare tutte le nozioni che ti permetteranno di raggiungere il tuo obiettivo. Non ne puoi più o sei pieno di energie? In ogni caso, siamo qui per aiutarti a fare centro. Che tu sia già pronto alla prova o con l’acqua alla gola, ecco un piccolo grande aiuto per la tua preparazione: abbiamo analizzato i test d’ingresso degli ultimi sei anni per trovare gli argomenti che si ripetono più spesso. È ovvio, dovrai prepararti al meglio ed essere pronto a rispondere a qualsiasi tipo di domanda, anche sui calli del mignolino. Sapere quali sono le domande ricorrenti non ti darà la sicurezza di ritrovarle effettivamente nel test 2018. Sono probabilità, non certezze. Ma, quando il gioco si fa duro, anche le probabilità sono un alleato prezioso.Test medicina 2018: ecco i temi più ricorrenti

DNA e codice genetico
Med 2012
In un frammento di DNA, vengono calcolate le percentuali di ognuna delle quattro basi azotate presenti. In quale/i dei seguenti casi la somma dei valori ottenuti rappresenta sempre il 50% del totale delle basi? 1) % adenina + % timina 2) % citosina + % guanina 3) % guanina + % timina- A) Solo 3
- B) Solo 1
- C) Solo 2
- D) Solo 1 e 2
- E) Tutti
Med 2013
Quale delle seguenti proprietà NON può essere usata per distinguere la molecola di DNA da quella di mRNA maturo?- A) Presenza di legami fosfodiesterici
- B) Tipo di zucchero presente
- C) Presenza di una doppia elica
- D) Presenza di introni
- E) Presenza di uracile
Med 2013
Un frammento di DNA a doppia elica contiene 12 molecole di timina e 15 molecole di guanina. Quanti singoli legami idrogeno tra basi azotate sono complessivamente presenti all’interno di questo frammento di DNA?- A) 69
- B) 27
- C) 54
- D) 66
- E) 81
Med 2016
Da quante triplette è costituito il codice genetico?- A) 64
- B) 20, come gli amminoacidi
- C) 12, a causa della ridondanza degli amminoacidi
- D) 36
- E) Un numero variabile a seconda della specie considerata
Med 2016
Qual è il numero di autosomi normalmente presenti in uno spermatozoo umano?- 22
- 1
- 2
- 23
- 44
Bioenergetica
Med 2012
Quale dei seguenti processi NON avviene durante il ciclo di Krebs?- A) L’ossidazione di NADH a NAD+
- B) La riduzione di FAD a FADH2
- C) La formazione di citrato
- D) La liberazione di CO2
- E) La produzione di ATP
Med 2013
Nella fase oscura del processo fotosintetico quale/i tra le seguenti sostanze si utilizza/utilizzano? 1) O2 2) ATP 3) NADPH- A) Solo 2 e 3
- B) Tutte
- C) Solo 1 e 3
- D) Solo 1 e 2
- E) Solo 2
Med 2014
Quali delle seguenti molecole può essere prodotta in una cellula fotosintetica in assenza di luce?- NADH 2. FADH2 3. NADP+
- A) Tutte
- B) Solo 1 e 2
- C) Solo 2 e 3
- D) Solo 3 e 1
- E) Nessuna
Med 2014
Durante la fase aerobica della respirazione cellulare, la demolizione del glucosio rilascia diossido di carbonio. Per ogni molecola di glucosio, quante molecole di diossido di carbonio vengono rilasciate rispettivamente nella decarbossilazione ossidativa del piruvato (L) e nel ciclo di Krebs (K)?- A) L=2; K=4
- B) L=1; K=2
- C) L=4; K=2
- D) L=2; K=1
- E) L=2; K=2
Med 2015
Quale tra i composti elencati di seguito NON è un prodotto del ciclo di Calvin?- Diossido di carbonio
- Fosfato inorganico
- NADP+
- Trioso fosfato
- ADP
Enzimi
Med 2013
Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta riguardo agli enzimi?- A) Aumentano l’energia di attivazione di una reazione
- B) La loro forma può essere modificata dal substrato
- C) La loro struttura primaria è una sequenza di aminoacidi
- D) Possono essere riutilizzati
- E) L’alta temperatura può denaturarli
Med 2014
Quali legami possono essere presenti nella molecola di un enzima digestivo?- Legame peptidico 2. Legame disolfuro 3. Legame ionico 4. Legame idrogeno
- A) Tutti
- B) Solo 1, 2 e 3
- C) Solo 1, 2 e 4
- D) Solo 2, 3 e 4
- E) Solo 1, 3 e 4
Med 2016
Nell’uomo, durante la digestione degli alimenti, il pH acido:- favorisce l’azione del pepsinogeno
- blocca l’attività gastrica
- favorisce l’attività della flora batterica
- favorisce l’attivazione degli enzimi pancreatici
- permette l’emulsione dei grassi
Mitosi, meiosi e ciclo cellulare

Med 2013
Qual è la sequenza corretta delle quattro fasi della mitosi?- A) profase → metafase → anafase → telofase
- B) metafase → profase → anafase → telofase
- C) metafase → profase → telofase → anafase
- D) telofase → anafase → profase → metafase
- E) profase → anafase → metafase → telofase
Med 2014
Alcune sostanze utilizzate nella cura per il cancro non permettono il disassemblamento del fuso mitotico. In quale delle seguenti fasi si arresta la mitosi a seguito del trattamento con tali sostanze?- A) Metafase
- B) Interfase
- C) Profase
- D) Anafase
- E) Telofase
Med 2016
Con il termine crossing-over si identifica:- Lo scambio di segmenti esattamente corrispondenti tra due cromatidi non fratelli di una coppia di cromosomi omologhi durante la profase I della meiosi
- Lo scambio di segmenti non corrispondenti tra due cromatidi fratelli di una coppia di cromosomi omologhi durante la profase II della meiosi
- Lo scambio di segmenti esattamente corrispondenti tra due cromatidi non fratelli di una coppia di cromosomi omologhi durante la profase della mitosi
- L’interscambio di materiale nucleo-citoplasmatico
- I fenomeni di trasporto attraverso la membrana
Med 2016
Nelle cellule eucariotiche, il DNA si replica durante:- La fase S
- La fase G1
- La fase G2
- La fase M
- La citocinesi
Genetica
Med 2012
Quale delle seguenti caratteristiche NON è riferibile alla trasmissione di un carattere recessivo legato al cromosoma X?- A) Il fenotipo recessivo compare solo nei maschi
- B) Il fenotipo recessivo compare molto più frequentemente nei maschi che nelle femmine
- C) Le femmine eterozigoti sono fenotipicamente normali
- D) Il fenotipo recessivo può non presentarsi in tutte le generazioni
- E) Un maschio trasmette sempre il carattere recessivo alle figlie femmine
Med 2013
Si consideri un singolo locus genico in eterozigosi di una cellula diploide. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?- A) Il gene, in una fase della meiosi, è presente otto volte
- B) Il gene, in una fase della mitosi, è presente quattro volte
- C) La cellula, in interfase, contiene due copie del gene
- D) Si possono manifestare entrambi gli alleli
- E) Si può manifestare solo uno degli alleli
Med 2014
Da un incrocio tra due individui aventi genotipo eterozigote per due geni, entrambi a dominanza completa, qual è la percentuale della progenie che avrà un fenotipo diverso da quello dei genitori (assumendo che tutti gli individui sopravvivano)?- A) 44%
- B) 56%
- C) 19%
- D) 6%
- E) 63%
Med 2016
Quante classi fenotipiche compaiono nella prima generazione a seguito di un incrocio mendeliano tra due doppi eterozigoti?- 4
- 2
- 1
- 8
- 10
Med 2016
La fibrosi cistica è una frequente malattia ereditaria di tipo autosomico recessivo. Se un individuo portatore sposa un individuo sano (non portatore), qual è la probabilità che possa nascere un figlio malato?- 0%
- 25%
- 50%
- 75%
- 100%
Cuore e sangue

Med 2012
In un individuo sano e adulto di quale ordine di grandezza è il rapporto tra i globuli bianchi e i globuli rossi:- A) 10-3
- B) 10-5
- C) 10-1
- D) 106
- E) 104
Med 2013
Il figlio di due genitori con gruppo sanguigno rispettivamente A e B, quale gruppo sanguigno può avere tra i seguenti? 1) A 2) B 3) 0- A) 1 o 2 o 3
- B) 1 o 2
- C) 1 o 3
- D) 2 o 3
- E) Solo 3
Med 2014
Quale/i dei seguenti vasi sanguigni trasporta/no sangue ossigenato?- Arteria polmonare
- Vena polmonare
- Arteria renale
- A) Solo 2 e 3
- B) Solo 1 e 3
- C) Solo 2
- D) Solo 3
- E) Solo 1 e 2
Med 2015
Quali delle seguenti strutture si trova al limite tra la vena cava superiore e l’atrio destro del cuore umano?- Nodo seno-atriale
- Nodo atrio-ventricolare
- Il fascio di His
- Fibre del Purkinje
- Valvole semilunari