Con l’analisi dei quiz di Chimica dei test di medicina 2010-2016 potrai focalizzare la tua attenzione sulle domande più probabili. Scopri i temi più frequenti e raggiungi il tuo obiettivo!
Test medicina 2018: alla ricerca delle domande ricorrenti di Chimica
Abbiamo analizzato le domande degli ultimi 6 anni e raccolto quelle che si ripetono più frequentemente. Sii sicuro di essere preparato su questi temi!
Quali sono i quiz che probabilmente troverai nel test di ammissione 2018?
In passato il MIUR si è concentrato sulle domande che vertevano sulla nomenclatura, ma come puoi vedere sono diminuite con il tempo. Altro tema sempre presente è la struttura dei composti organici, insieme alle reazioni e in particolare quelle di ossidoriduzione.
Negli ultimi anni, però, sono state protagoniste indiscusse le domande sulle soluzioni e sulla tavola periodica.
Ti senti preparato su questi temi? Scoprilo provando a rispondere alla nostra selezione di domande ricorrenti.
Test medicina 2018: ecco i temi più ricorrenti
Tavola periodica e struttura dell’atomo
Med 2013
Quale delle seguenti affermazioni relative allo ione Ca2+ è corretta?
- A) Ha 8 elettroni nell’ultimo livello energetico
- B) Lo ione Ca2+ ha un raggio maggiore dell’atomo di Ca
- C) Ha un solo elettrone nella sua orbita esterna
- D) Il numero di protoni, neutroni ed elettroni è lo stesso
- E) Ha la configurazione elettronica del neon
Nella Tavola Periodica l’elemento R appartiene al Gruppo 17, l’elemento X al Gruppo 1 e l’elemento T al Gruppo 16. Se questi elementi reagiscono tra loro formando dei composti binari,
quale combinazione descrive il carattere più probabile di ciascun legame?
- A) R + X= ionico; R + T = covalente; X + T = ionico
- B) R + X= ionico; R + T = covalente; X + T = covalente
- C) R + X= covalente; R + T = ionico; X + T = ionico
- D) R + X= covalente; R + T = ionico; X + T = covalente
- E) R + X= ionico; R + T = ionico; X + T = covalente
Med 2014
Si assuma che i valori delle prime sei energie di ionizzazione (espresse in kJ mol−1) di un elemento
siano: 738, 1450, 7730, 10500, 13600 e 18000. Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e?
- L’elemento appartiene al Gruppo 2 della Tavola Periodica
- Il valore 7730 kJ mol−1 corrisponde al processo: X3+(g) – e- → X4+(g)
- L’elemento appartiene al Periodo 2 della Tavola Periodica
- A) Solo 1
- B) Solo 2
- C) Solo 3
- D) Solo 1 e 2
- E) Solo 1 e 3
Med 2016
Nel sistema periodico, gli elementi sono incasellati:
- In ordine di Z crescende da sinistra verso destra in file orizzontali, andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico
- In ordine di elettronegatività decrescente da sinistra verso destra in file orizzontali
- In ordine di A crescente dal basso verso l’alto in colonne parallele
- In ordine di numero atomico decrescente da sinistra verso destra in file orizzontali, andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico
- In ordine di massa atomica crescente da destra verso sinistra in file orizzontali, andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico
Le soluzioni
Med 2012
Calcolare la quantità di ammoniaca (17 u.m.a.) contenuta in 500 ml di una soluzione acquosa 0,02 M.
- A) 0,17 g
- B) 0,34 g
- C) 0,17 mg
- D) 0,085 g
- E) 0,34 mg
Calcolare qual è la concentrazione percentuale in massa (m/m) di una soluzione ottenuta sciogliendo 5,4 g di NaCl in 535,6 g di acqua.
- A) 1,0%
- B) 10%
- C) 20%
- D) 40%
- E) 0,10%
Med 2013
Qual è la concentrazione, espressa in moli dm-3, di una soluzione ottenuta sciogliendo 2,0 g di
idrossido di sodio in 25,0 cm3 d’acqua? [masse atomiche relative: Na = 23; O = 16; H = 1]
- A) 2,00 mol dm-3
- B) 0,25 mol dm-3
- C) 0,50 mol dm-3
- D) 1,00 mol dm-3
- E) 2,50 mol dm-3
Med 2014
2 g di idrossido di sodio sono sciolti in 200 ml di acqua. Qual è la molarità dell’idrossido di sodio nella soluzione risultante?
[masse atomiche relative: H = 1 u; O = 16 u; Na = 23 u]
- A) 0,25 M
- B) 0,05 M
- C) 0,10 M
- D) 0,50 M
- E) 0,18 M
Med 2016
Una soluzione (1) di NaCl ha concentrazione molare doppia rispetto a una soluzione (2) di Na2SO4.
Se si mescolano 100 mL della soluzione 1 con 200 mL della soluzione 2, la concentrazione dello ione Na+ nella soluzione finale sarà:
- uguale a quella della soluzione 1
- tripla rispetto alla soluzione 1
- doppia rispetto alla soluzione 1
- la metà rispetto alla soluzione 2
- doppia rispetto alla soluzione 2
Qual è la concentrazione di una soluzione contenente 2 moli di soluto 0,5 kg di solvente?
- 4,0 m
- 1,0 N
- 2,0 M
- 4,0 M
- 0,2 m
Redox
Med 2012
Se in una reazione gli ioni Ag+ in soluzione si trasformano in atomi del metallo, ciò significa che gli ioni Ag+:
- A) agiscono da ossidanti
- B) si ossidano
- C) perdono protoni
- D) acquistano neutroni
- E) cambiano il loro numero atomico
Med 2013
Considerando il numero di ossidazione dei reagenti coinvolti, quali delle seguenti reazioni sono
ossidoriduzioni?
1) Cl2 + 2KBr → 2KCl +Br2
2) 2Na + H2 → 2NaH
3) 2CrO42- + 2H+ → Cr2O72- + H2O
4) MnO2 + 4HCl → MnCl2 + Cl2 + 2H2O
- A) 1, 2 e 4
- B) 1, 2 e 3
- C) 2, 3 e 4
- D) 1, 3 e 4
- E) 1, 2, 3 e 4
Med 2014
Quante delle seguenti reazioni sono solo ossidazioni (Ox), quante solo riduzioni (Red), quante ossidoriduzioni (Redox)?
2H+ + 2e- → H2
Ag+ + Cl- → AgCl
Cu+ → Cu2+ + e-
2Cu+ → Cu + Cu2+
Mg → Mg2+ + 2e-
- A) Ox: 2 Red: 1 Redox: 1
- B) Ox: 1 Red: 1 Redox: 2
- C) Ox: 1 Red: 2 Redox: 1
- D) Ox: 2 Red: 1 Redox: 2
- E) Ox: 2 Red: 2 Redox: 1
Reazioni e stechiometria
Med 2012 (stechiometria)
Individua la successione numerica che indica correttamente i coefficienti della seguente reazione chimica: C6H6 + O2 → CO2 + H2O
- A) 2, 15 = 12, 6
- B) 1, 6 = 3, 3
- C) 1, 6 = 6, 3
- D) 2, 9 = 12, 6
- E) 2, 7 = 3, 1
Med 2013 (stechiometria)
La seguente equazione mostra la reazione tra un composto organico e l’ossigeno.
a C2H5SH + b O2 → c CO2 + 2SO2 + d H2O
Per quale valore di b l’equazione è bilanciata?
- A) 9
- B) 7
- C) 12
- D) 10
- E) 11
Med 2014
La seguente reazione è esotermica:
2 T (g) + 3 X (g) ↔ 5 Z (g)
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
- A) All’equilibrio, T e X producono Z alla stessa velocità con cui Z produce T e X
- B) Un catalizzatore aumenta la quantità di prodotto Z
- C) Un aumento di pressione causa un aumento della quantità di prodotto Z
- D) Un aumento di temperatura causa un aumento della quantità di prodotto Z
- E) L’aggiunta di Z sposta la posizione dell’equilibrio verso destra.